06 febbraio: Giornata Mondiale indetta dall’ONU per l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili (MGF). Superano i 100 milioni, secondo la stima dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le bambine, ragazze e donne nel mondo che hanno subito una mutilazione genitale, ossia una rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre modificazioni indotte agli organi genitali femminili, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche. L’Africa resta il continente in cui il fenomeno è più diffuso, ma la pratica è estesa anche in Medio Oriente, in alcuni Paesi asiatici e in alcune regioni dell’India. L’aumento dei flussi migratori verso il mondo…
Autore: Caterina Della Torre
Opportunità al momento accessibili in Europa da Alessia Mosca Concorso “Diventare cittadini europei”: il concorso è diretto a tutte le scuole secondarie italiane, di primo e secondo grado e prevede forme di partecipazione di tipo misto; sia a titolo individuale, che in forma di gruppo, oppure di classe, scuola, ecc.http://www.aiccre.it/wp-content/uploads/Concorso-9-maggio-2015-DEF.pdf EXPO MILANO: Europa cerca volontari! I requisiti richiesti sono, oltre a una passione sincera per l’Europa: avere un’età compresa tra 18 e 30 anni; essere cittadini di un Paese dell’Unione europea o di un Paese partecipante al programma Erasmus+; possedere una buona conoscenza della lingua inglese e una discreta…
Dai momenti di difficoltà, riusciamo a scoprire le nostre risorse Essere una mamma penso sia la professione più difficile e allo stesso tempo la più bella, con il nostro bisogno di protezione verso i nostri figli, priviamo loro del privilegio di scoprire le risorse che hanno dentro così sviluppare la loro autostima e coraggio. Carina Fisicaro tutti i venerdì tramite skype (carina81171) riceve liberamente, previo appuntamento, le telefonate di donne, che tutti i giorni in ogni ruolo della loro vita, sia come mamme, moglie, o professioniste, si trovano ad affrontare delle sfide da superare. Ogni donna anche quelle che sono dietro…
Condividere lo decisioni con gli elettori per il bene del paese. Ed un giorno molto vicino anche in Grecia ci sarà anche una presidente donna. Ne parlamo con Mary Franngaki, Molti giornali italiani hanno voluto sottolineare che in Grecia il nuovo governo non vede presenze femminili, soprattutto dal partito che ha vinto le elezioni, Siryza. Ne abbiamo voluto parlare con Mary Franngaki, Marta, cretese del ’52, sposata con lo stesso marito (come intende puntualizzare) dal 71, due figli (un maschio morto anni fa ed una femmina). La figlia femmina, ora sposata, è attrice. Marta, si è laureata in economia all’Università di Salonicco e…
L’idea del personal branding è persuadere eticamente (dicendo il vero!) chi ci ascolta, o ci trova in rete, rispetto a ciò che siamo e sappiamo fare per loro. L’idea di abbinare il coaching a processi di autostima è di Francesca Parviero. Milanese del ’77 sposata con un figlio, si è laureata in Scienze della Formazione degli Adulti e ha fatto studi di Social Media Marketing e Business Coaching. Sino al 2010 è stata HR (risorse umane) Manager in azienda. Come è nata She factor? She Factor nasce dall’incontro della mia competenza con il desiderio dell’Associazione Umberto Ambrosoli di contribuire a realizzare un…
Intervista di Filomena Tucci Menia una giovane ragazza che ha unito l’amore per la famiglia e la sensibilità femminile per realizzare una impresa e rimanere coraggiosamente in Calabria. Una regione in cui il tasso di disoccupazione arriva al 19%
Lo scopo del Master è quello di offrire un percorso formativo che dia le conoscenze necessarie alle donne e agli uomini per partecipare maggiormente alla vita politica e alla vita pubblica in genere ed entrare con competenza nelle istituzioni MASTER DI II LIVELLO “Formatori ed Esperti/e in Pari Opportunità” Anno Accademico 2014-2015 1. PROGRAMMA DEL MASTER Il master prevede 6 grandi aree tematiche o moduli con vari incontri ciascuno di 3 ore dalle 16 alle 19. 2. LE AREE SONO: AREA FILOSOFICO – STORICA AREA POLITICA AREA GIURIDICA AREA ECONOMICA AREA SOCIOLOGICA AREA PSICOLOGICA- PEDAGOGICA –ANTROPOLOGICA Le singole aree…
Il turpiloquio serve a coprire i vuoti del pensiero, la mancanza di idee, l’incapacità di argomentare. Grazia Priulla è di Masserano (BI), dove i suoi erano sfollati. Divorziata, con una figlia grande, che purtroppo vive in un’altra città. E’ una sociologa della comunicazione e della cultura, docente ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Catania. Svolge attività di formatrice sui temi della differenza di genere. I suoi studi riguardano i mezzi di informazione, la sociologia dei consumi culturali, la comunicazione giornalistica sulla mafia, i linguaggi comunicativi della pubblicità e della politica, i modi di rappresentazione e costruzione della realtà…