La Rai grande motore dell’identità culturale italiana? Ne parliamo con Gabriella Cims grande esperta e conoscitrice del sistema audiovisivo italiano ( la vecchia e cara televisiva). Non so perché me l’ero immaginata un’ austera e matura signora. Invece già dalla voce mi sono dovuta ricredere: squillante ed argentina, ma ferma ed affidabile. Come Gabriella in realtà è. Gabriella Cims si laurea alla Sapienza dio Roma in Economia, diventa subito dopo capo ufficio stampa del ministero dei Trasporti, per il settore Aereo, poi capo ufficio stampa e responsabile comunicazioni del Nuovo partito socialista italiano. Nel 2005 è nella Commissione Industria dell’unione europea,…
Autore: Caterina Della Torre
La toponomastica femminile triestina in mostra a Villa Prinz di Michela Novel Si è inaugurata giovedì 5 marzo, nella bella cornice di Villa Prinz a Trieste, la mostra fotografica ‘Sulle vie della parità’, organizzata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Trieste, in collaborazione con Toponomastica femminile e Fotografaredonna. Un grazie speciale va a Lucio Perini (fotografo) e a Claudia Antolini (studiosa), che hanno avuto il merito di dare avvio all’iniziativa tre anni or sono, sensibilizzando le Istituzioni locali e costruendo, passo dopo passo, la collezione delle immagini friulane e giulie e l’interesse cittadino verso la tematica odonomastica. A Trieste…
Gheula Canarutto autrice del ”(Non) si può avere tutto” si racconta. Ho conosciuto Gheùla alcuni anni fa ed era in cinta. Alle donne capita di essere in cinta (!) ma la cosa che mi aveva sorpreso era stato sapere che lei di figli ne aveva avuti già altri 6. Oggi l’ho reincontrata alla presentazione del suo libro ”(Non) si può avere tutto” ed il nostro dialogo si è riaperto perché ho potuto farle quelle domande che erano rimaste in sospeso. Gheula Canarutto Nemni, 46 anni, è milanese in tutto e per tutto, ha studiato alla Bocconi economia ed è stata…
Le donne comunicano, vivono, studiano, leggono, s’informano, si fanno belle, lavorano…è arrivato ciò che fa per noi…il phablet, un mix perfetto tra smartphone e tablet, da portare in borsetta. TRiO presenta Pulsar Sparkle, il phablet dedicato alle donne Dettagli glamour e App in rosa per l’edizione limitata del TRiO Pulsar Sparkle, il phablet creato ‘su misura’ per le donne che amano la tecnologia in versione pocket. Pulsar Sparkle è acquistabile esclusivamente sullo shop del sito www.triohq.com fino all’8 maggio. TRiO, azienda specializzata in soluzioni per il mondo mobile, ha voluto celebrare l’universo femminile con il primo phablet ‘in rosa’, ricco…
Continua il nostro viaggio tra le ”altre” donne, che vivono all’estero. Stavolta siamo in Thailandia e scopriamo che… Piyachaya Srihrangpairot è nata nel ’92 a Chiang Mai, Thailand, studia alla facoltà di Pedagogia a Chiang Mai University. Sei l’unica a studiare nelle tua famglia? Non solo io, anche mio fratello che studia al CMU Ci sono gruppi femminsti nel tuo paese? Ve ne spono alcuni alla mia università, ma non sono ben visti. Esiste anche una fondazione Thai che protegge le donne dalla violenza se queste chiedono il loro aiuto. Che cosa pensi di fare nella vita dopo aver finito gli studi? Ora sto studiando…
Addirittura una donna taxista in un paese che fino a pochi anni fa erano costrette in impenetrabili palandrane. Ma il mondo va avanti una volta sciolti i legacci voluti dalla guerra (sebbene sia ancora in corso in alcune province). E’ il caso di Sara Bahai prima donna taxista afghana. Bahai, 40 anni, insegna part-time alla Mowlana Jalaluddin Muhammad Balkhi High Schoo, ed ha cominciato a condurre I suoi passeggeri per Mazar¬e Sharif per migliorare le sue entrate di soli 5000 afghani (approx. 90 USD) mensil. La sua è stata una scelta forzata dal fatto di dover mantenere un numerosa famiglia, un fratello disabile…
La tensione verso la crescita è biologica: crescono i bambini, crescono le piante e tutti gli organismi viventi. La crescita non può e non deve rappresentare un problema. Nel libro “Crescita felice. Percorsi di futuro civile”, edito da Egea, Francesco Morace racconta come il concetto di crescita esprima la speranza responsabile per la costruzione di un futuro migliore, sganciato dalla progressione lineare e materiale dei nostri standard di vita, non più sostenibile. Il testo è stato presentato alla Triennale di Milano il 19 febbraio davanti ad una platea attenta e partecipe di più di 300 persone che hanno partecipato all’ evento…
Dal 4 all’8 marzo le donne saranno in festa al Teatro Oscar con uno spettacolo dedicato all’antico mestiere In occasione della “Festa della donna” in scena al Teatro Oscar di Milano una pièce eccentrica sull’arte della prostituzione: dal 4 all’8 marzo 2015 lo spettacolo DONNE DONNINE DONNACCE di Gianni Gori ricorda i volti noti delle “signore” che hanno praticato, per scelta o per vocazione, il mestiere più antico del mondo e la loro capacità di stregare l’universo maschile. Gianna Coletti, Giovanna Rossi e Vicky Schaetzinger rivisitano, con allegria e un pizzico di malinconia, un’insolita “viaccia” dove tornano a passare, spesso…