(Non) si può avere tutto – Gheula Canarutto

0

intervistedolsneroGheula Canarutto autrice del ”(Non) si può avere tutto” si racconta.

nonsipuoaveretuttoHo conosciuto Gheùla alcuni anni fa ed era in cinta. Alle donne capita di essere in cinta (!) ma la cosa che mi aveva sorpreso era stato sapere che lei di figli ne aveva avuti già altri 6. Oggi l’ho reincontrata alla presentazione del suo libro (Non) si può avere tutto” ed il nostro dialogo si è riaperto perché ho potuto farle quelle domande che erano rimaste in sospeso.

Gheula Canarutto Nemni, 46 anni, è milanese in tutto e per tutto, ha studiato alla Bocconi economia ed è stata docente di questa materia finché non ha deciso di abbandonare il lavoro  al quarto figlio, per dedicarsi completamente alla famiglia (cosa che fanno molte donne italiane già dal secondo figlio). Invece lei ebrea ortodossa, era andata sposa giovanissima già a 17 anni quando doveva ancora terminare il liceo. Poi sono arrivati i figli, ma non per questo ha cessato di studiare, con l’aiuto di babysitter e amiche.

Ho cercato di soddisfare molte curiosità per questo mondo che conosciamo spesso solo per sentito dire o dai film. La comunità ebrea di Milano non è grande quanto quella di altre città come Roma, e quindi tra di loro si conoscono tutti e si aiutano vicendevolmente. Il suo è stato un matrimonio ‘consigliato’ dal rabbino, ma considerata la prolificità e la durata dobbiamo ammettere che è un’unione di successo.

Molte delle risposte alle mie domande sono state rimandate alla lettura del libro che mi affretterò a terminare e che invito anche voi a leggere.

 

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


sei − 2 =