Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

La strada verso la pedonalizzazione delle vie cittadine è stata lunga ma solo oggi se ne vedono i risultati..anche se… L’esigenza di chiudere delle aree urbane al traffico veicolare, ha origine all’inizio del 1900, quando ancora le auto circolavano in numero molto limitato nelle città. Con l’aumento abnorme del traffico urbano si sono proposti varie problematiche,  legate al tempo d percorrenza ed all’inquinamento ed alla sicurezza, non ultime oggigiorno l’accessibilità sia per invalidi motori e sensori che per anziani e mamme con il passeggino. Le città italiane, un tempo regno delle auto si stanno sempre più pedonalizzando, grazie ad un…

Read More

Titolo originale: Bar Bahr – opera prima di una regista palestinese Mayasaloun Hamoud – forse più attinente il titolo il titolo in inglese ”In between”  ( trad. nel mezzo’).  Il titolo originale, in arabo tra terra e mare, in ebraico né qui né altrove. Produzione franco-israeliana ma scritto e diretto da una palestinese, racconta il mondo  femminile e giovanile dell’odierna Tel Aviv – che è proprio nel mezzo tra un  passato vecchio e consetvatore, fatto di sottomissione ai genitori e agli uomini da sposare e presente, in cui le tre protagoniste tutte arabe e donne, si muovono. Finalmente un film israeliano che non…

Read More

Insieme per lo sport”,  campagna che vorrà realizzata dal 7 al 24 aprile 2017, ha l’obiettivo di promuovere lo sport paralimpico in alcune delle principali piazze italiane Disabili No Limits Onlus è nata a Milano nel 2011 e grazie ad una tecnologia avanzata e accessibile, opera per restituire a tutte le persone con disabilità una vita più autonoma donando ausili che, ad oggi, non sono previsti dal Sistema Sanitario Nazionale (ASL). Per poter realizzare questo importante obiettivo, Disabili NO Limits Onlus raccoglie fondi per donare sedie a ruote ultraleggere e protesi in fibra di carbonio, per attività quotidiane e sportive…

Read More

Intervista a LeoNilde Carabba Conosciuta durante un convegno di EWMD al palazzo delle stelline a Milano, ho trovato oltremodo interessante il suo mondo di considerare il lavoro del professionista ed il successo a questo relativo come la soluzione al  conflitto  e che è sempre esistito tra artista e business. Il pittore, scultore, compositore e quant’altro oggi non deve solo creare ma creare possibile la fruizione da parte del proprio pubblico. E’ questa questa la situazione della quale di ha parlato LeoNilde Carabba durante il wokshop nel quale è intervenuta Cos’è oggi fare l’artista? – FARE DELLA PROPRIA PASSIONE UNA PROFESSIONE -…

Read More

Pasta, pane, pizza, biscotti, taralli e tanti altri derivati del grano sono oggi sempre più condizionati dalla scarsa qualità delle derrate agricole di provenienza estera che hanno ridimensionato enormemente la vocazione originaria dei territori di produzione italiana, considerati dei veri e propri giacimenti d’oro sotto il profilo salutistico. di Donatella Caione, Editrice Pensiamo al Tavoliere delle Puglie da sempre chiamato il Granaio d’Italia perché il suo clima mediterraneo, il vento e il sole bollente di giugno lo rendono il luogo ideale perché il grano possa maturare naturalmente asciugandosi bene prima della mietitura. Dal grano duro si ottiene la semola,…

Read More

”Le mille, i primati delle donne”, è l’ultimo libro curato da Ester Rizzo con la collaborazione delle associate di ”Toponomastica femminile” edito da Officine  e portato  in tour per l’Italia dalla stessa Ester. Ester Rizzo in giro per il suo tour  ha  fatto una delle presentazioni  de ”Le Mille”  a Milano, in un bella saletta appena  restaurata  dell’Unione Femminile Nazionale. Molte le domande, alle quale l’autrice ha volentieri risposto, ma molte sono state rimandate alla lettura del libro stesso, perché parlarne non è facile. Infatti scrive la curatrice “Mille donne sono tante quando devono essere riunite in un’unica opera. Mille donne sono poche…

Read More

Vita da Au pair – l’ultimo  intrigante libro di Claudia de Lillo. Fare la Au pair spesso è una soluzione per chi desideri avere un’esperienza all’estero ma non voglia spendere molti soldi. Infatti sono sempre di più le ragazze, solitamente tra i 17 e i 26 anni, che sognano di viaggiare e conoscere nuove culture, lingue e tradizioni. O fare semplicemente nuove esperienze. Un tuffo in nuove realtà ci aiuta a conoscere anche altre culture non dal di fuori ma dal di dentro. Un’americana che viene in Italia come au pair è il tema del libro di  Claudia de Lillo, alias Elasti,…

Read More