Una donna dalla doppia vita è costretta a fare i conti con un passato oscuro. Una sconosciuta di Lucia Tilde Ingrosso edito da Baldini + Castoldi Un noir al femminile mozzafiato e attualissimo, tra sex addiction e furti d’identità digitale. Carmen è una donna come tante. È una professoressa di lingue, ha un marito e due figli, di otto e quindici anni. Una sera, mentre è alla guida della sua macchina, succede qualcosa. L’auto sbanda, vola dall’altra parte del guardrail e lei finisce in coma. Nader Hassan, un ragazzo egiziano, muore nell’incidente. La cosa strana è che era in macchina…
Autore: Caterina Della Torre
Giovedì 22 novembre alle 17. 30: Donne in dialogo. Caterina Della Torre, ideatrice e direttrice di Dol’s magazine e Maria Giovanna Farina, filosofa e scrittrice condurranno un incontro in occasione dei diciotto anni di Dol’s e dell’uscita della II edizione di Ho messo le ali, ed. Rupe Mutevole, libro di Maria Giovanna. L’incontro avrà inizio alle 17 e 30 alla libreria Cultora in pieno centro a Milano. di Maria Giovanna Farina Questo il punto di partenza di una nuova visione del mondo femminile. Siamo due donne, Caterina ed io, di formazione differente ma con in comune il desiderio di metterci…
SEMINARIO NAZIONALE “La violenza maschile al tempo del sovranismo” Un seminario a Roma. Il lavoro politico, culturale e legislativo per far emergere e sconfiggere la violenza maschile contro le donne ci impegna da molti anni e ha vissuto diverse fasi, con la conquista di norme, strumenti, e risorse; ha prodotto nuove consapevolezze e modifiche della sua percezione secondo le indicazioni della Convenzione di Istanbul. Questo lavoro, nonostante i tanti passi avanti, è ancora in fieri e oggi si deve misurare con un contesto politico-sociale in cui alle contraddizioni e resistenze abituali su come affrontare la dimensione strutturale e secolare di…
”Un affare di famiglia” di Kore’eda Hirokazu dimostra l’invincibilità della legge ma ribadisce con forza le ragioni della natura umana. Un film da vedere, mi sono detta, ha vinto la palma d’oro a Cannes 2018, sarà bellissimo. Mi ha stupito però vedere che nella sala del cinema da me scelto, ci fossero non molti spettatori. Strano, mi sono detta. Ed ho cominciato la visione pensando di trovare il Giappone perfetto, ordinato, pulito e senza contraddizioni. Invece la mia ignoranza è stata contraddetta e sconfitta. Il film si ambienta in un piccolo appartamento affollato di cose e di persone che all’inizio…
Andare in vacanza in Toscana è sempre una piacevole impresa. Una terra ricca di cultura e di paesaggi, organizzata, solidale, dove si mangia e beve bene, con costiere marine da ammirare ed una grande storia e natura dietro di sè. Quest’anno mi sono fermata alla ”Bulichella”, agriturismo vicino Suvereto, antico piccolo borgo toscano a due passi da Bolgheri e da Castagneto Carducci. Avevo già sentito parlare della Bulichella che esiste da un po’ di anni ma ero stata soprattutto attratta, oltre che dall’azienda agrituristica, dall’interessante storia che circondava il fondatore dell’ azienda, Hideyuki Miyakawa. Il proprietario è un giapponese che venuto in Italia …
Di Stalking se ne parla tanto, purtroppo sembra che la mattanza non abbia mai fine. Tuttavia c’è chi ne occupa e ne scrive propriamente da esperto del mestiere come Antonio Russo nel suo libro ”Stalking. La gabbia.” (Come difendersi). Abbiamo voluto intervistarlo. Antonio Russo è solare e disponibile, generoso e molto simpatico; l’intervista, è un’esperienza coinvolgente, si segue con piacere mentre parla del suo libro e racconta aneddoti legati alla sua vita personale e professionale. Con questa piacevole chiacchierata, abbiamo scoperto che tipo di scrittore è: il suo esordio, i consigli, suggerimenti, alle donne vittime di stalking, nonché la pubblicazione…
Da sempre nella sinistra dei diritti sociali e civili. Ritiene la politica non una professione ma un impegno totale, faticoso, che richiede anche professionalità, ma dal quale si deve poter uscire in completa libertà in ogni momento. Di Foligno consegue il Diploma di Assistente Sociale e la Laurea in Pedagogia all’Università’ di Perugia. Interessata alla mediazione familiare frequenta un corso in una scuola di pensiero romana . Il suo ingresso nelle istituzioni arriva 1976 quando eletta consigliere regionale dell’Umbria per due legislature nelle liste del PCI, in cui ricoprì la carica di vicepresidente del Consiglio Regionale.dal PCI. Successivamente divenne consigliere…
In pochi si soffermano a riflettere sul fatto che lo yoga è una pratica. di Erica Pontalti Il dizionario Sabatini Coletti ci dice che ciò significa: Svolgimento assiduo di un’attività che fa acquisire esperienza e costituisce il completamento del sapere teorico. E anche: Azione attraverso cui qualcosa si concretizza. Con grande dispiacere dei pigri cronici, si tratta perciò di fare qualcosa con costanza per concretizzare un risultato. Teoricamente, quindi, fare yoga una volta l’anno non è fare yoga, fare yoga senza nessun approfondimento su storia, filosofia e cultura non è fare yoga, fare yoga senza darsi degli obiettivi concreti…