Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia intende presentare per la prima volta al pubblico internazionale una delle scene più interessanti della ricerca sperimentale degli anni Settanta, ponendo in luce la centralità delle donne nell’arte italiana di quel periodo, assieme agli scambi con il panorama artistico europeo e non solo. IL SOGGETTO IMPREVISTO. 1978 Arte e Femminismo in Italia a cura di Marco Scotini e Raffaella Perna giovedì 04 aprile 2019 – domenica 26 maggio 2019 via Piranesi 10 Milano Prima esaustiva indagine dedicata ai rapporti tra arti visive emovimento femminista in Italia, la mostra ricostruisce in modo…
Autore: Caterina Della Torre
Riporto questa lettera al direttore del Piccolo scritta da Barbara Schiavulli, giornalista free lance, reporter in paesi di guerra durante il festival del buon giornalismo di Trieste. Gentile direttore, Che strana sensazione vedere il proprio nome in un titolo invece che come autore, posto dove sono abituata a stare. E questa sensazioni mi spinge a rispondere alla mia stessa provocazione che estrapolata da un’ora di conversazione nel bellissimo spazio del premio Luchetta sembra che io inviti i giovani a fare un altro mestiere. Non so cosa diventerà il futuro per loro, ma so cosa è avvenuto negli ultimi 22 anni…
Sono Anna Zampetti, giovane imprenditrice italiana, ho 29 anni e sono la titolare di “Come in una Favola”. Tre anni fa nasce la mia azienda, un piccolo locale in centro storico che in poco tempo è diventato quello che oggi è un circuito di cui fanno parte 21 punti vendita. Qual è il segreto di una crescita così veloce? Sono convinta che la determinazione e l’ambizione, uniti ad un format giusto per periodo storico/economico possano portare a grandi risultati. Qualità e prezzi accessibili sono alla base del nostro pensiero commerciale. Chi entra nei nostri punti vendita scopre di poter acquistare…
Elena che emerge dalle pagine del geniale romanzo di Loreta Minutilli, pur non discostandosi dalla protagonista del mito, è nello stesso tempo una donna modernamente inquieta e il suo punto di vista sulle vicende della propria vita ne fa un personaggio di assoluta attualità. di Loretta Junck Romanzo di esordio di Loreta Minutilli, Elena di Sparta, recentemente pubblicato da Baldini e Castoldi, si è classificato tra le nove opere finaliste nella XXXI edizione del Premio Calvino, il più prestigioso concorso italiano per autrici e autori esordienti e inediti. La giovane Minutilli (è nata a Bisceglie nel 1995) ha conseguito una…
Se c’è una donna che si è reinventata nel giro dei molti anni che la conosco è lei. Di recente ha aperto un suo sito che testimonia questo suo cambiamento avvenuto nel tempo…e sempre ad alto livello. Ecco qui come si presenta sul sito ed ho ritenuto, dopo averne parlato con lei, di riprenderlo parola per parola, perchè mi sembra molto esaustivo. ”Sono una persona creativa ed eclettica, madre di 3 figli, instancabile ricercatrice di senso. Ho un percorso poliedrico, il cui filo conduttore è la passione per la comunicazione, le relazioni, le persone. Le mie parole guida sono autenticità,…
Una storia romantica che tocca un tema ogni giorno attuale ”il ricordo” che conferma le grandi capacità registiche di Valerio Mieli. Un film che può piacere a molti, ma anche toccare corde profonde quelle del ricordo che molti preferiscono tralasciare e mettere nel dimemticatoio. Il regista invece ne fa materia viva e toccante, spaziando tra realtà e memorie di un tempo passato dei due protagonisti, Lui interpretato da un magnifico Luca Marinelli e lei da una bellissima ed espressiva Linda Caridi. Chi non ha ricordi vividi e fulgenti della propria gioventù e della vita precedentemente vissuta? I ricordi belli di…
Riporto questa breve riflessione di Daniela Calfapietro che mi è stata inviata come apprezzamento per il mio lavoro su e con dol’s. Ne sono stata molto onorata e la riporto qui sotto non per vantarmene, ma perchè ha sottolineato proprio quello che colgo del mondo e della vita di oggigiorno che mi lascia spesso rattristata ma che cerco di valorizzare nelle pagine di questo magazine. Il mondo è proprio lì che cammina su un filo. Potremmo essere diversi , meravigliosi, invece troppi scelgono – e lo fanno – un modo orrendo di essere. Vedi, tu scegli sempre il sorriso, scegli la…
Remake (2019) del film omonimo (2013) (ma non c’era Bell) dello stesso regista Sebastian Lelio ambientato negli Stati Uniti invece che in Cile e che aveva vinto l’orso d’argento a Berlino nel 2014. Con Julianne Moore e John Turturro. Gloria Bell vive negli Usa, dove certi processi di dissoluzione delle famiglie e la ricerca di rifarsi una nuova vita f0rse sono più facili. E’ una cinquantenne, con un marito alle spalle e due figli ormai adulti che non hanno più bisogno di lei. Dinamica e indipendente, quando è in auto le piace cantare a squarciagola come un’adolescente felice della propria vita…