Il 16 ottobre alle 10 a Smart City Exhibition di Bologna si tiene l’incontro intitolato “Smart City di Genere e Inclusione. L’intelligenza dei territori e le differenze“. “Citta’ intelligenti e inclusive che integrano le differenze di genere, intrecciate agli altri assi di differenziazione sociale, nei processi di partecipazione, di ricerca, nei contenuti e nelle soluzioni tecnologiche per le Smart Cities e Smart Communities: queste le parole chiave di un evento che, dopo il successo della prima edizione a SCE 2012, si pone l’intento di approfondire le singole aree tematiche, dare voce alle prime esperienze che stanno maturando sul campo e…
Autore: Caterina Della Torre
La Fondazione Giacomo Brodolini organizza la terza edizione del Master in Gender Equality e Diversity Management a partire dal 29 novembre 2013. La Fondazione Giacomo Brodolini, in 40 anni di attività di ricerca, ha maturato un’esperienza significativa e autorevole sui temi del lavoro e delle pari opportunità, che sarà messa a disposizione dei partecipanti del Master. Inoltre, grazie ai network nazionali e internazionali della Fondazione, i docenti e i testimonial saranno selezionati tra i migliori disponibili, sia a livello locale che europeo. OBIETTIVO Il Master si propone di preparare personale qualificato per lavorare con organizzazioni pubbliche e private in cui…
a cura di Maria Eugenia D’Aquino in collaborazione con Politecnico di Milano, Effediesse, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Università di Torino dal 16 ottobre 2013 al 27 gennaio 2014 Nuove commistioni arricchiscono il percorso, ormai consolidato negli anni, che ci ha fatto intravedere la possibilità di riscoprire, attraverso i linguaggi del teatro, l’antica inscindibile connessione tra cultura scientifica e cultura umanistica, di rendere ‘vivente’ e visibile l’approccio scientifico all’interpretazione della realtà, e/o, per dirla con Calvino, di ‘scoprire un nuovo rapporto fra la fantomatica leggerezza delle idee e la pesantezza del mondo’. Quest’anno le tappe teatrali previste entrano in collisione anche…
Il Primo Ebook della Collana WoW a cura della Rete WISTER-SGI su Introduzione al digitale e social Network pubblicato da Agostino Quadrino Garamond Editore Lo trovate qui: http://www.garamond.it/index.php?pagina=981 Il volume è gratuito per tutte le socie e i soci SGI e di WISTER/SGI Per maggiori info: www.wister.it Questi gli argomenti: CAPITOLO I – CHI SONO LE WISTER? CAPITOLO II – DIREZIONI S.R.L. E PRIMO LEARNING MEETING: UN’INTRODUZIONE AI LAVORI CAPITOLO III – DOVE SONO LE NOSTRE PAROLE? CAPITOLO IV – LEARNING MEETING: MODELLO E ATTUAZIONE CAPITOLO V – STORIFY E LE STORIE CHE NASCONO E CRESCONO IN RETE CAPITOLO VI…
Molti non capiscono come una persona di sesso maschile possa infierire con le parole e la forza fisica su altre portandole all’umiliazine ed all’ annientamento psico- fisico Conosciuta per caso sul web, anzi rintracciata da un post su facebook. Ho scoperto una bella persona ed una grande storia anche se dolente e l’ho intervistata. Non ho voluto tagliare niente di ciò che ha raccontato perchè le sue parole danno la misura di ciò che molti non capiscono: come una persona di sesso maschile possa infierire con le parole e la forza fisica su altre portandole all’umiliazine ed all’ annientamento…
“New domesticity”, così è stata ribattezzata oltreoceano la nuova tendenza a ritornare al focolare e al “fai da te” at home. Fra le prime a parlarne è stata Lisa Miller nel New York Magazine (“The Feminist Housewife”), in cui traccia il profilo e il bilancio di coloro che hanno scelto di lavorare a casa e da casa. Si tratta di un fenomeno che sta dilagando non solo in America ma anche in Italia, dove sono tante le testimonianze, per lo più di donne, che si stanno muovendo in questa direzione con soddisfazione e convinzione. Fra queste, vi sono donne…
L’impatto delle quote di genere nelle società quotate e nelle società pubbliche sull’economia del Paese Lunedì 28 ottobre 2013 Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Via di Santa Maria in Via 37 Roma Il lancio del progetto “Women mean business and economic growth” del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Università Luigi Bocconi di Milano – Centro “Carlo F. Dondena” rappresenta un’occasione di confronto e di analisi sul tema delle quote di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate e delle società pubbliche. Secondo il “Global Gender Gap index”…
di Pina Arena In ogni processo di rinnovamento politico e sociale l’attenzione alla differenza di genere gioca un ruolo importante: come in un circolo virtuoso, da un lato la partecipazione femminile allarga gli orizzonti e le prospettive di sviluppo, dall’altro la volontà di democrazia ed equità apre le strade alla partecipazione femminile, anche attraverso la valorizzazione della cultura delle donne e la riscoperta del loro contributo allo sviluppo. Questo connubio virtuoso avviene ora a Messina, dove la cultura e la politica della democrazia dal basso si incontrano a un bivio su cui fiorisce anche l’interesse per la toponomastica femminile. La…