di Grazia Solazzo Da un paio di mesi la mail di google ha introdotto la selezione a monte della posta in arrivo. Ora quando noi accediamo al nostro account della gmail troviamo divisi i messaggi in: Principale, Social e Promozioni. Ho trovato da subito molto utile tale nuova funzione perché ricevo parecchia posta al giorno e sono iscritta a molte newsletter, google groups, siti commerciali, quotidiani, social network, ecc ecc. In qualche modo mi ha fatto risparmiare tempo destinato alla selezione e all’etichettatura. L’altro giorno, però, era certo mi fosse giunta la newsletter di dols e la cercavo nella posta…
Autore: Caterina Della Torre
di Federica Sbaffo Il 2013 ha segnato il centenario dalla morte di Emily Davison, suffragetta rimasta uccisa durante una manifestazione di protesta al Derby di Epsom nel 1913, quando venne colpita dal cavallo di re Giorgio V. A lei è oggi intitolata una Emily Davison Drive proprio a Epsom, nel Surrey. Il movimento per i diritti delle donne si sviluppò in Inghilterra a partire dal diciannovesimo secolo. Già nella seconda metà dell’Ottocento, iniziarono a formarsi i primi gruppi di emancipazione femminile e ad essere pubblicati i primi scritti a favore del diritto di voto alle donne. Fu però soltanto con…
IMPRENDITORIA FEMMINILE – DONNE ITALIANE SI REINVENTANO: ETA’ MEDIA 40 ANNI IL 70% LAUREATE. INDAGINE PRESENTATA AL 5 SALONE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE “GAMMADONNA” A TORINO Nel primo semestre 2013 in Italia le imprese guidate da donne erano 1.429.880, pari a circa il 23,6% del totale. Nel 12% dei casi si tratta di attività giovanili, guidate cioè da donne con meno di 35 anni, e nell’8% di aziende straniere. I comparti più attraenti per le imprenditrici italiane sono il commercio (il 28,7% del totale), i servizi alle imprese (pari al 16,3%) e l’agricoltura (16,2%, in calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo…
Dopo ogni replica i protagonisti e altri esperti incontrano il pubblico: 16 – 17 – 19 ottobre 2013 ore 22.00 Teatro Oscar via Lattanzio 58, Milano dal 16 al 20 ottobre 2013 IPAZIA. LA NOTA PIÙ ALTA Dopo il successo delle precedenti stagioni, torna lo spettacolo dedicato alla filosofa, matematica, astronoma Ipazia, vissuta nel IV secolo ad Alessandria d’Egitto. Sullo sfondo nero rotoli di pergamene sospesi nel tempo, frammenti di sapienza volati fino a noi. Voci, personaggi, episodi, ricostruiscono l’enigmatica vita di Ipazia e la sua tragica fine imposta da chi voleva zittirla per sempre. Poco ci è dato sapere del…
Il microcredido non è rivolto solo ai paesi del sud del mondo oppure in via di sviluppo, approda anche in Italia per l’impresa al femminile. Interpelliamo Daniela Brancati, coordinatrice del progetto ‘Microcredito donna’ che sotto l’ENM coinvolge trenta associazioni di genere che si occupano di sviluppo economico. Perchè il microcredito per le donne in Italia? ”In realtà il microcredito è sempre esistito on Italia, ma veniva chiamato in un’altro modo e non era istituzionalizzato. Anche senza parlare di questioni di genere, di stalking o di femminicidio, una donna che non lavora è più esposta alle minacce che provengono dalla società.…
Dibattito aperto ed interattivo sulle professioni emergenti Nelle Biotecnologie applicate ai settori dell’Agrofood, Salute ed Industriale, Milano, 4 ottobre 2013 ore 9,30 Acquario Civico di Milano nell’ambito dell’iniziativa degli eventi propedeutici alla conferenza annuale Women&Tech nologies si svolgerà il terzo appuntamento annuale di “FutureC amp Europe: job projects for young people ” : un incontro interattivo, ideato e organizzato dall’Associazione Donne e Tecnologie, rivolto a giovan i, docenti e genitori interessati a scoprire e capire come addentrarsi e orientarsi nei settori professionali emergenti in Europa nel prossimo futuro. “FutureCamp Europe: Biotech ” si svolgerà all’interno della prima edizione della European…
di Alessia Rocco La bellezza della scrittura. Anche come dissenso, politico, sociale, culturale La scrittura ci avvicina a noi stessi, ci fa spuntare le ali e ci porta a scoprire periferie del nostro io che pensavamo non esistessero. La scrittura è mondo puro, senza infingimenti o compromessi, nel quale possiamo perderci senza mai avere il timore di non ricordare la strada per tornare indietro. Inventiamo universi paralleli, affidiamo al foglio segreti riposti negli angoli più nascosti, ci mettiamo a nudo senza vergogna, provando a risalire il flusso dei ricordi, morendo un poco e rinascendo ogni volta. Scriviamo, perché così cristallizziamo…
di Caterina Della Torre Mauro Corda, un pubblicitario, un uomo, milanese con grandi passioni e grandi idee, scive un libro , ”Ma perchè ti ho comprato” che analizza in modo ironico e semiserio i comportamemti d’acquisto. E tra questi indaga anche il perchè viene utilizzata in modo che a molti sembra improprio, il corpo dela donna. Perché hai scritto ‘’Ma perché ti ho comprato’’? E’ rivolto alle donne o a un pubblico generico? Il motivo per il quale ho messo su carta un po’ di pensieri già un paio di anni fa (sono restio a dire “ho scritto un libro”)…