Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non lasciamola morire
    Costume e società

    Non lasciamola morire

    DolsBy Dols09/06/2012Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Ha solo 18 anni, Lal Bibi. Un’età in cui il futuro viene normalmente concepito come una grande avventura da affrontare a viso aperto, con ottimismo e speranza. Una tappa della vita che racchiude contemporaneamente una fine e un inizio, il termine dell’adolescenza e l’ingresso ufficiale nel mondo degli adulti.
    A diciotto anni il futuro appare roseo, promettente; basta allungare una mano per afferrarlo e goderne appieno i benefici. Non esistono e non possono esistere ostacoli insormontabili per chi si sente padrone degli eventi, in virtù dell’incoscienza propria della giovinezza.

    Ma Lal Bibi è lontana da questa prospettiva. Nel paese dove è nata, l‘Afghanistan, ha conosciuto solo repressione, discriminazione, ingiustizia, crudeltà; un intricato insieme di fattori che ora stanno mettendo a repentaglio anche il suo stesso avvenire.
    Sequestrata e incatenata a un muro da alcuni influenti membri della polizia locale, è stata ripetutamente torturata e violentata per cinque lunghissimi giorni.
    Il suo non è purtroppo un caso isolato. Centinaia di donne e ragazze subiscono sistematicamente violenza nell’indifferenza generale delle istituzioni, in un territorio ancora schiavo della cosiddetta giustizia tribale che tende a ignorare vicende simili e persiste nella politica dell’impunità nei confronti di coloro che si sono resi colpevoli di stupro.
    Massima libertà d’azione per i violentatori, dunque, per i quali il gesto commesso potrà persino assumere i contorni sfocati di una semplice “bravata” commessa per una non meglio identificata forma di “leggerezza”.

    Diverso il discorso per le vittime di tali abusi, alle quali non è concesso neppure il beneficio della speranza. Se infatti i loro carnefici non verranno effettivamente individuati e arrestati queste donne, ragazze, talvolta bambine dovranno darsi la morte per restituire piena dignità alla loro stessa famiglia, in preda al disonore a causa del misfatto avvenuto.

    La vicenda di Lal Bibi è però anomala, almeno in tal senso. La ragazza infatti non vuole affatto cedere. Ha deciso di continuare a lottare ma (ecco l’eccezione) con il pieno appoggio dei suoi familiari, uniti nella decisione di rivolgere pubblica accusa ai torturatori della loro congiunta.
    Finora non si è verificato alcun arresto e ciò non depone certo a favore di Lal Bibi, sulla quale incombe sempre più pericolosamente lo spettro del suicidio indotto.
    La polizia afghana riceve sostanziosi fondi esteri e proprio il week-end tra il 7 e l’8 luglio 2012 – per ironia della sorte! – i paesi finanziatori (tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone) si sono ritrovati a Tokyo per deliberare lo stanziamento di ulteriori quattro miliardi di dollari. Denaro macchiato di sangue, che rafforzerà il potere degli aguzzini e indebolirà ulteriormente la resistenza delle donne.
    L’Occidente dovrebbe smettere di seguire il monito delle tre scimmiette (non vedo-non parlo-non sento) e cominciare invece a riflettere seriamente sui suoi errori, che, dettati da interessi più o meno occulti, sottraggono al genere femminile anche il legittimo diritto di vivere guardando al domani.

    Afghanistan Lal Biba tortura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK