Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Spazi e diritti
    "D" come Donna

    Spazi e diritti

    DolsBy Dols30/05/2012Updated:02/10/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-ricerca-scientifica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Parla una ricercatrice emigrata in Inghilterra. Per occuparsi degli spazi riservati alla salute. Intervista a Caterina De Costanzo.

    di Maria Ferrante

    Di Caterina mi stupisce subito la particolare alchimia tra delicatezza nell’esprimersi e rigore intellettuale, tra dolcezza della sua persona e fermezza di carattere. Il tutto condito dal suo adorabile accento toscano! La incontro per la prima volta qualche mese fa in Università, dove entrambe collaboriamo: io saltuariamente, lei più stabilmente come assegnista di ricerca nella Facoltà di Giurisprudenza. Caterina lavora ad un progetto di ricerca sugli spazi (fisici, legali, amministrativi, concettuali) per il diritto alla salute in ambito europeo (www.rightspaces.eu). Lavora tra Inghilterra e l’Italia, nelle aule universitarie fin dentro nel mondo: negli ospedali, negli ambulatori, nelle sale d’attesa, negli uffici delle ASL e dei comuni. Per questo capisco subito che è una tosta, che guarda alla sostanza ed una mente dalla quale possiamo imparare qualcosa. Le chiedo così se le piacerebbe essere intervistata per Donne Nel Mondo a Dols.it.

    Caterina, ci parli un po’ di te e di come sei arrivata a fare quello che fai? Che studi e che percorsi hai fatto?
    Sono Toscana per nascita e per passione, ma da alcuni anni viaggio molto in tutta Europa con il mio lavoro, in particolare in Inghilterra dove presso l’Università di Nottingham Trent sono stata visiting scholar in relazione a un progetto di ricerca sulla salute e gli spazi, intesi come partecipazione ed accesso al diritto alla salute. Ho giocato a calcio per molti anni nella squadra femminile dell’Agliana (Pistoia, sempre in Toscana) che militava nella massima serie del campionato nazionale femminile. Durante gli anni del liceo e dell’università mi sono allenata tutti i giorni, non è stato facile. Una passione sportiva abbastanza impegnativa quindi, che però non ha ostacolato l’altra mia passione per gli studi e la ricerca.
    Ho studiato giurisprudenza a Firenze, laureandomi in Storia del Diritto; a seguire un dottorato in universalizzazione dei sistemi giuridici con una tesi sulla governance europea della salute. Nel periodo del dottorato ho approfondito molto il mio interesse per le questioni delle politiche della salute. La cosa interessante, a mio giudizio, è che se da una parte in ambito europeo si parla moltissimo di gestione della sanità e delle politiche della salute, dall’altra molto meno invece di diritto alla salute in quanto tale. Tutte le problematiche relative alla partecipazione della società civile alla rielaborazione di rappresentazioni sostenibili delle garanzie previste, problematiche rientranti nella tematica dei diritti, sono importantissime, ma ancora agli albori.

    Perché hai scelto di occuparti di diritto alla salute e spazi? Un ambito diciamo inusuale per un laureato in giurisprudenza, o sbaglio?
    In effetti la ricerca interdisciplinare non è molto consueta negli studi giuridici in Italia, in altri paesi non è così. Questa è un po’ la conseguenza del positivismo giuridico che ha costretto la ricerca in strettoie non comunicanti con gli altri campi del sapere. In questo momento storico in Italia le cose stanno cambiando e gli studiosi di diritto stanno diventando più flessibili e disponibili, sia a livello culturale che scientifico, al confronto con le altre discipline. I problemi di cui discutere, come la salute, sono infatti problemi molto complessi in cui un unico approccio non può essere capace né di esaurirne le questioni, né di dare risposte credibili.
    La ricerca ‘Spaces for Social Rights’ , cui collaboro nasce dall’idea di alcuni ricercatori di diritto e di architettura di chiarire quali siano le connessioni fra spazi e diritti, in particolare in ambito sanitario, considerato che il diritto alla salute, come pressoché tutti i diritti cosiddetti sociali e di seconda generazione, ha bisogno di politiche, strutture ed istituzioni per essere effettivamente esercitato. Un ragionamento del genere potrebbe essere esteso a molti di questi diritti: architettura e diritto costituiscono soltanto alcuni punti di emersione di una certa costruzione sociale che l’uomo in un dato momento storico e in un dato luogo elabora. Si tratta di andare a cogliere le esigenze essenziali che stanno alla base del diritto alla salute in ambiti, in alcuni casi molto astratti come la Teoria del Diritto, ed in altri molto concreti come l’Architettura, che tuttavia trovano sorprendenti punti di interconnessione.

    <continua>

    diritto Donne Donne ricerca salute spazi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    1 commento

    1. http://www.alienmedia.org/index.html on 19/10/2012 00:31

      I have been surfing online greater than three hours lately, yet I never found any attention-grabbing article like yours. It’s pretty worth enough for me. Personally, if all web owners and bloggers made good content material as you probably did, the internet will probably be much more useful than ever before.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK