Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un cartellone da bocciare
    Costume e società

    Un cartellone da bocciare

    DolsBy Dols19/05/2012Updated:21/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di G. Maria Pellecchia

    La cartellonistica pubblicitaria oltre ad essere invasiva, non insegna spesso nulla, anzi…

    “ E tu dove glielo metteresti? Questa pubblicità è davvero da oscar: supera qualsiasi immaginazione! Non parlo, ovviamente, di quella, elementare, della gente che uscendo di casa per le solite cose, sicuramente con tutt’altri pensieri per la testa, si trova catapultata nel bel mezzo nell’anatomia allusiva di una fanciulla proposta in vendita a pezzi, come i quarti di vitello. Questi non hanno niente da immaginare. Parlo piuttosto dell’immaginazione banale, banalissima dei committenti e dei produttori di questa cosa!

    E’ capitato anche a me di indignarmi, come centinaia di altri concittadini baresi, quando ieri il mio sguardo miope si è scontrato con le gigantografie di questa fanciulla e con le sue graziose manine. Che coprono qui e svelano là… nonchè con la domanda di un fuoricampo…rivolta presumibilmente ai signori uomini… “e tu dove glielo metteresti?

    Mi sono indignata…muta, senza fiato, non per la pornografia, non per la morale, perché la risposta, alla domanda, ai nostri giorni la potrebbero dare, dopo accurata scelta del luogo fisico, anche i bambini di cinque anni, precoci nella lettura e precoci nel cogliere le sfumature della vendita dei corpi, considerata la stragrande merce in offerta speciale, appunto, a pezzi, su tutte le strade periferiche, ma perché nonostante tutte le fatiche delle donne donne, e anche degli uomini uomini, per conoscersi, stimarsi, collaborare, c’è sempre qualche buontempone che prende per il colletto entrambi e li riporta indietro: la donna è merce, l’uomo ha i soldi. Può scegliere cosa e chi comprare.

    Che poi, non è veritiera: le donne lavorano e comprano, proprio come gli uomini, anzi, le donne spesso sono anche più selettive…
    Ho i messaggi di alcuni genitori giustamente preoccupati per i loro bambini costretti a subire oscenità sin dalle prime ore del mattino: passa il pulmino della scuola per prendere i bambini della periferia e al primo incrocio ci sono due culi in esposizione, e una in poltrona che chiacchiera con nonchalance, oscillando le gambe come le imposte al vento. Si torna a casa dalla pizza il sabato e per poco non si fa incidente con la macchina che ci precede e che si ferma all’improvviso per far scendere una ragazza improbabilmente vestita da discoteca, tutta scarmigliata! E non si può più dire ai piccoli, come si usava anni fa, che le signorine sulla strada aspettano il pullman. Anche perché i bambini sono dei buoni osservatori e uno ha risposto rassegnato alle ingenuità della mamma: “Ma che pullman! C’era anche prima, ne saranno passati almeno tre da allora…”

    E mi sento triste. A questi bambini, ai nostri adolescenti, stiamo impedendo di vivere una delle più gratificanti illusioni, che avrebbero ricordato sorridendo, nei percorsi della vita: la scoperta del sesso secondo una libera scelta personale dei tempi e dei modi …la scoperta parallela di un corpo e di un’anima come identità unica e irripetibile, il desiderio di confondersi, nell’entusiasmo di un giorno nuovo, cercato, desiderato e…
    E invece eccolo lì, questo cartellone che ti interroga, ti costringe a pensare, ti obbliga a porti il problema, e caso mai anche a risolverlo a suo beneficio…per la sua promozione: BOCCIAMOLO!

    Graziamaria Pellecchia. Nata a Bari nel1947. Ho frequentato l’Istituto commerciale e poi l’Università di Lingue a Bari. Nel 1973 mi sono sposata e ho raggiunto mio marito nel suo piccolo paese natale: Vaiano Cremasco in Provincia di Cremona . Ho lavorato a Milano negli anni settanta e poi a Monte Cremasco, per quasi trent’anni, come ufficiale demografico al mattino e bibliotecaria nel pomeriggio. Ho due figli. In pensione abbiamo deciso di stabilirci ad Adelfia, (BA) dove tutt’ora viviamo. Ho sempre amato scrivere. Penso che questo modo di raccontarci sia una delle migliori opportunità per condividere con leggerezza la nostra umana avventura.

    pubblicità invasiva
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK