Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Aied l’amica delle donne
    Salute e benessere

    Aied l’amica delle donne

    DolsBy Dols14/05/2012Updated:18/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Aied Roma

    Che ruolo hanno e cosa sono diventati oggi i consultori?

    Non molto tempo fa il Ministero della Salute ha pubblicato il primo rapporto nazionale sui consultori familiari pubblici presenti in Italia e la situazione è davvero preoccupante. Solo in poche regioni le Asl prevedono voci di bilancio dedicate ai consultori, verso cui non c’è alcun interesse per valorizzarli e
    supportarli.

    Per quelli privati le cose non vanno molto meglio, oggi la concorrenza dei centri medici è forte e con la crisi le persone tagliano su tutte le spese, comprese quelle legate alla salute.

    Il calo di accesso ai consultori da parte di adolescenti e giovani donne, l’aumento delle gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmesse, la poca conoscenza dei ragazzi in materia di prevenzione, non sono certo dati rassicuranti.

    Il consultorio familiare venne istituito nel 1975 con la legge n.405 come presidio pubblico avente finalità di garantire informazione, consulenza e assistenza psicologica, sanitaria e sociale su argomenti fondamentali per le coppie e per le famiglie, come la maternità, la paternità, la procreazione responsabile e la salute sessuale.

    Con la legge 194 del 1978 le competenze del consultorio abbracciarono anche l’assistenza all’interruzione volontaria di gravidanza.

    Fino a quel momento gli unici centri di sostegno a queste problematiche erano stati solo quelli privati, come l’AIED – Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, fondata il 10 ottobre 1953 da un gruppo di giornalisti, scienziati ed uomini di cultura, di diversa estrazione politica, ma con una comune ispirazione laica e democratica. Questi, nel 1955, a Roma in via Rasella, crearono il primo consultorio italiano di assistenza contraccettiva.

    Il loro primo obiettivo fu quello di ottenere l’abrogazione dell’articolo 553 del Codice Penale (assurdo retaggio della legislazione fascista), che vietava fino ad allora la propaganda e l’uso di qualsiasi mezzo contraccettivo, prevedendo un anno di reclusione per chi si fosse reso responsabile di simile “reato”.

    E’ stata proprio l’AIED a far cancellare gli ostacoli legislativi che impedivano in Italia, fino al 1971, l’uso dei contraccettivi.

    L’AIED non fa discriminazione di carattere razziale, religioso, sociale o politico, opera su tutto il territorio nazionale e in base al proprio Statuto non ha alcuna finalità commerciale o di lucro, ciò significa che la sua politica è fortemente sociale.

    Ha una lunga storia di battaglie politiche e giudiziarie per il conseguimento di fondamentali diritti civili, per la donna e per la coppia (divorzio, educazione sessuale, ecc.), che confermano il suo forte impegno per la modernizzazione e lo sviluppo sociale, civile e culturale dell’Italia. Per questo, dopo quasi 60 anni dalla costituzione, il suo ruolo resta ancora molto importante.

    Pensiamo ad esempio al numero di obiettori di coscienza che sta diventando insostenibilmente alto e conducendo a una situazione di illegalità, causando gravi problemi, addirittura il ricorso all’aborto clandestino. Le donne, costrette a ricerche lunghe ed estenuanti dei pochi medici disposti ad assisterle, affrontano rischi enormi per la loro salute.

    Bisogna tornare al vero senso dell’obiezione di coscienza e applicare realmente lo stato di diritto.

    L’AIED è un’Associazione anti-abortista, con tale finalità promuove la contraccezione e la prevenzione, ma riteniamo che le donne debbano essere libere di fare le proprie scelte senza alcun tipo di ostacolo o giudizio da parte delle istituzioni, che dovrebbero invece tutelarle.

    La legge 194/78, che regolamenta l’interruzione volontaria della gravidanza, prevede per chi sceglie di abortire assistenza durante l’intero iter da seguire per l’intervento.

    Anche questi calvari sono violenza contro le donne.

    aied
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK