Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Giornalismo d’inchiesta (2)
    Costume e società

    Giornalismo d’inchiesta (2)

    DolsBy Dols06/09/2011Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    <<precedente>>

    Nel trattare casi di scomparsa, oggi, cosa è cambiato rispetto al passato?
    Prima era più facile fare questo tipo di lavoro, c’era solo la trasmissione di RaiTre che si occupava di questa tematica… oggi questi fatti vengono trattati ovunque, in molti programmi tv e a qualsiasi ora… “catalizzare l’ attenzione” su un caso limite, porta sicuramente dei benefici alle trasmissioni televisive, a livello di share, ma distoglie l’attenzione da altri argomenti come la crisi economica e politica che stiamo attraversando.

    Che cosa ti sta insegnando quest’esperienza televisiva?
    Mi ha insegnato sicuramente molto… sai quando hai la possibilità di lavorare con grandi professionisti c’è sempre da imparare. Collaborando con la trasmissione tv Chi l’ha visto sono entrato a far parte di una bella squadra capitanata da una giornalista che ha una carriera notevole alle spalle… parlo, naturalmente, di Federica Sciarelli, una donna, una giornalista da anni al servizio della verità. Entrando nello specifico ti posso dire che ho avuto modo di approfondire la tecnica dell’investigazione: mezzi e metodi di indagine.
    Il tuo è un lavoro molto impegnativo. Quanto influisce l’emotività nel seguire determinati casi?
    Chiaramente sono dispiaciuto dinanzi a certi eventi, credo come tutti, ma riesco a mantenere un atteggiamento distaccato, che mi permette di non farmi coinvolgere emotivamente. Nei casi in cui sono coinvolti dei bambini, questo distacco non c’è, per me è molto dura, forse perché sono padre da qualche anno.

    Per tutelare le vittime di scomparsa cosa dovrebbe cambiare nel sistema del nostro Paese?
    Diverse cose. Andrebbero stanziati dei fondi a beneficio della forze dell’ordine, che spesso non hanno nemmeno i mezzi per potersi muovere. Maggiore autonomia ai singoli comandi di Polizia e Carabinieri, per affrontare il problema da subito, si perde molto tempo nelle prime ore della scomparsa e quelle ore sono fondamentali. Un investimento maggiore sulla professionalità, sui metodi di intervento e d’indagine.

    Com’è Ercole Rocchetti “investigatore”?
    Ogni volta che seguo un caso, anche se ci hanno già lavorato altre persone, riparto comunque da zero. Mi reco sul posto, raccolgo indizi, testimonianze… insomma mi muovo come se fossi, io, il primo ad “indagare”.

    Chi è Ercole Rocchetti uomo? E qual è il suo sogno nel cassetto?
    Sono un papà che adora suo figlio, un uomo che sta cercando di ricostruirsi una vita sentimentale, un uomo che ama vivere. Una persona creativa che viene continuamente stimolata dalla non conoscenza di un luogo, di una storia, di una persona. Il mio sogno nel cassetto? Mi piacerebbe un giorno fare un programma tutto mio, raccontando il mondo.. inoltre vorrei realizzare anche un film. Naturalmente parlo di cinema-verità. Mi capita qualche volta di sognare ad occhi aperti, di fantasticare: immagino qualcuno che tra due o trecento anni cerchi un filmato, per capire come si lavorava, come si faceva giornalismo di inchiesta qualche secolo prima… e tra mucchi di documenti, tra le “muffe” del passato, ecco apparire un dvd con un mio reportage.
    Si conclude qui la mia intervista verità ad Ercole Rocchetti, grazie alla quale mi è tornata alla mente un’espressione del filosofo ed economista inglese John Stuart Mill “la verità la si può soffocare una, due, molte volte, ma nel corso del tempo vi saranno persone che la riscopriranno, essa quindi riapparirà questa volta in circostanze che le permetteranno di sfuggire alla persecuzione fino a quando si sarà sufficientemente consolidata da resistere a tutti i successivi sforzi di sopprimerla”.

    Valeria Massenzi

    Nata a Roma, ha due figlie. Diplomata all ‘Ist. Professionale per il Turismo e il Commercio estero. Ha svolto una varietà infinita di lavori: dalla Segretaria di Direzione di un’importante multinazionale francese, all’agente di commercio, all’impiegata di banca nella sezione investimenti –collaboratrice di un broker –al lavoro di hostess presso
    l’aeroporto L .Da Vinci di Roma. Negli ultimi anni ha collaborato con varie produzioni su diversi set: cinema e fiction. Non potendo citare tutte le attività svolte, ha scelto quelle che le hanno dato di più, sia dal punto di vista lavorativo che personale. Nel 2009 partecipa attivamente – rivestendo vari ruoli nella produzione “Tasche Vuote” – alla realizzazione del cortometraggio Viaggi Paralleli, diretto da Fulvio Spagnoli, un’opera che si classifica al
    primo posto nella sez. surreale del Festival del Cortometraggio di Roma. Nel giugno del 2010 esce il suo primo romanzo: Primavera a Novembre, edito da Alpes Italia Qualche mese più tardi si laurea in Lettere: sceneggiatura cinematografica e televisiva, autrice di testi per programmi radiofonici e televisivi; presso l’Università Statale Roma Tre. Attualmente si occupa di scrittura, privilegiando la sceneggiatura.

    giornalismo d'inchiesta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un murale per Alan Kurdi

    03/09/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK