Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Daniele Pecci e ‘Maternity blues’
    Costume e società

    Daniele Pecci e ‘Maternity blues’

    DolsBy Dols02/05/2012Updated:17/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Valeria Massenzi

    INCONTRO CON L’ATTORE DANIELE PECCI AL CINEMA CON MATERNITY BLUES
    Classe 1970, 188 cm di “Marcantonio”, l’attore romano Daniele Pecci dopo anni di teatro entra con grande successo nelle case italiane, interpretando il ruolo di Pietro, protagonista maschile della tanto amata fiction di Rai Uno Orgoglio.
    Da quel momento il bravo attore diventa uno dei volti più popolari e apprezzati nel panorama artistico italiano, cimentandosi, negli anni, in vari ruoli sia per la televisione che per il cinema, non dimenticando il teatro.

    Come nasce il Daniele Pecci attore? Era nei tuoi programmi lavorare nel mondo dello spettacolo o è stato un caso?
    Un po’ per caso, così come per caso sono venuto a conoscenza che avevo diciamo delle potenzialità per poter intraprendere questo mestiere.
    Ero alle scuole superiori e mi ritrovai a partecipare ad un seminario di recitazione con tanto di saggio a fine anno. In quel periodo iniziai a capire che la cosa poteva essere interessante. Avendo vinto una borsa di studio, presso una scuola teatro, dopo la maturità, prima di iscrivermi all’università, decisi di approfondire l’argomento.

    In questi anni sei stato diretto da vari registi (ne cito solo alcuni, perché la lista è lunga): Patroni Griffi, Risi, Veronesi, Özpetek, Serafini, Torrini, Cattani ecc. con quale di questi sei riuscito a stabilire un rapporto quasi “simbiotico” e quindi a lavorare meglio?
    Mah! Rapporto simbiotico direi mai. Mi sono trovato sempre bene con tutti, sono una persona propositiva e aperta, inoltre sono molto disciplinato e riconosco nella figura del regista colui che, giustamente, dà le direttive. Certo magari con qualcuno si può essere creata una maggiore affinità, come ad esempio con Marco Risi. Sul set (L’ultimo Padrino) c’era piena sintonia. A volte non servivano nemmeno le parole, ci si capiva con uno sguardo, non so spiegarlo era come se dietro quell’esperienza ci fosse una sorta di background comune. Anche con Umberto Marino, che mi ha diretto in Sposami, una commedia che vedremo in autunno su Rai Uno, il rapporto è stato molto buono. Insomma non ho mai avuto problemi, ripeto, sono una persona che generalmente va d’accordo con tutti.

     Tre caratteristiche per essere un buon attore, secondo Daniele Pecci?
    Non è facile rispondere, perché è molto soggettivo, non c’è un’unica ricetta che vale per tutti. Ti posso dire cosa faccio io, a cosa do importanza… stare sul pezzo, lavorando sodo alla preparazione del personaggio, imparare bene le batture e poi sicuramente una buona preparazione fisica e vocale.

    Cosa pensi un attimo prima del ciak?
    Dipende… in alcuni casi c’è bisogno di una grande concentrazione, perché magari è più difficile per me entrare nel personaggio, altre volte si è più tranquilli e ci si lascia andare, senza pensare a nulla…anche qui non c’è una regola, per quanto mi riguarda la concentrazione nasce circa 30” prima del ciak. Riesco ad avere una concentrazione profonda, in maniera molto rapida.

    Tra i tanti personaggi da te interpretati qual è quello che ti ha coinvolto o affascinato di più?
    Ogni personaggio ha il suo fascino: posso dirti che è stato interessante e divertente portare in scena a teatro un testo di Bergman “Scene da un matrimonio” dove ho interpretato Giovanni. Sono stato affascinato dal film storico, dal contesto nel quale ho “vissuto”, da soldato, situazioni a me lontane tra cavalli e battaglie. E poi come non citare la mia interpretazione di S. Paolo: l’idea di prestare il mio volto, la mia voce, per un breve periodo ad un personaggio storico così importante mi ha sicuramente appassionato.

    Hai avuto l’opportunità di partecipare ad un film americano “The Tourist” con un cast artistico e tecnico internazionale. Che cosa hanno gli americani che non abbiamo noi italiani?
    L’industria, noi non abbiamo un’industria cinematografica. Con un’ industria che funziona alla grande il livello tecnico e artistico è portato all’ennesima potenza. Noi possiamo fare belle cose ma prettamente con quello che abbiamo dentro: far cinema con pochi soldi, tante idee, esperienza e talento…come in Maternity Blues, il film a cui ho avuto il piacere di dare il mio contributo artistico, diretto da Fabrizio Cattani, è stato realizzato con un basso budget.

    Dopo i premi di Venezia e Bari è iniziata da qualche giorno, in tutta Italia l’avventura al botteghino proprio della pellicola Maternity Blues, la storia di quattro donne, chiuse in un ospedale psichiatrico, che hanno in comune una tragedia: l’infanticidio. Chi è il tuo personaggio?
    Un uomo semplice, originario di un piccolo centro del Friuli è stato legato a Clara da cui aveva avuto due figli, da lei successivamente uccisi. La tragedia cambierà, stravolgerà, naturalmente, le loro vite… ma lui nonostante si sia rifatto un’esistenza altrove, rimane comunque innamorato della moglie. Anche il delitto più grande, il più imperdonabile, l’infanticidio, può meritare il perdono o essere compreso.

    Valeria Massenzi

    Nata a Roma, ha due figlie. Diplomata all ‘Ist. Professionale per il Turismo e il Commercio estero. Ha svolto una varietà infinita di lavori: dalla Segretaria di Direzione di un’importante multinazionale francese, all’agente di commercio, all’impiegata di banca nella sezione investimenti –collaboratrice di un broker –al lavoro di hostess presso
    l’aeroporto L .Da Vinci di Roma. Negli ultimi anni ha collaborato con varie produzioni su diversi set: cinema e fiction. Non potendo citare tutte le attività svolte, ha scelto quelle che le hanno dato di più, sia dal punto di vista lavorativo che personale. Nel 2009 partecipa attivamente – rivestendo vari ruoli nella produzione “Tasche Vuote” – alla realizzazione del cortometraggio Viaggi Paralleli, diretto da Fulvio Spagnoli, un’opera che si classifica al
    primo posto nella sez. surreale del Festival del Cortometraggio di Roma. Nel giugno del 2010 esce il suo primo romanzo: Primavera a Novembre, edito da Alpes Italia Qualche mese più tardi si laurea in Lettere: sceneggiatura cinematografica e televisiva, autrice di testi per programmi radiofonici e televisivi; presso l’Università Statale Roma Tre. Attualmente si occupa di scrittura, privilegiando la sceneggiatura.

    daniele pecci maternity blues
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK