Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    • Testa o croce?
    • Un sorso di te
    • Rivelazioni
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La Profezia e Quelli del Civico 21

      By Dols08/10/20250
      Recent

      La Profezia e Quelli del Civico 21

      08/10/2025

      Un crimine imperfetto

      08/10/2025

      Testa o croce?

      07/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Un crimine imperfetto
    Film

    Un crimine imperfetto

    Erica ArosioBy Erica Arosio08/10/2025Updated:08/10/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Franck Dubosc

    con  Franck Dubosc, Laura Calamy,  Benoît Poelvoorde

    Non mi succede spesso di sorridere ripensando a un film. Ma con questo giallo che trasporta la black comedy in stile fratelli Coen nel Giura francese, non posso farne a meno.

    La scene azzeccate, in equilibrio perfetto fra assurdo e reale, ricche di situazioni improbabili sono innumerevoli. Una più spassosa dell’altra. Gli attori sono affiatati e hanno tempi comici impeccabili. Merito del regista che è anche attore: si è ritagliato il ruolo del protagonista, Michel.

    Un brav’uomo con casa nei boschi che vive, a fatica, vendendo legname. Con la moglie Cathy (la bravissima Laura Calamy) il rapporto procede per inerzia anche perché gran parte delle energie sono assorbite dal figlio, un ragazzino forse autistico, comunque un po’ difficile. E il suo ruolo nel corso del film si definirà sempre di più, con una interpretazione del politicamente corretto che dal mio punto di vista è l’unica condivisibile: la libertà più totale.

    Il film ha due inizi. In apertura vediamo un gruppo di persone inerpicarsi per i pendii nel bosco, forse sono criminali, forse trafficanti di uomini, di sicuro stanno combinando qualcosa di illegale. Seconda scena Michel, al volante del suo furgone che, per evitare un orso (“Ma non ci sono orsi nel Giura!” Frase che diventerà un tormentone) perde il controllo della macchina, sbatte contro un auto in sosta e in modo rocambolesco e comico nonostante la tragedia, secca due persone, un uomo e una donna.

    Quando una persona normale viene coinvolta in un evento eccezionale inizia una storia. Preso dal panico, sicuro che nessuno l’abbia visto, taglia la corda e, arrivato a casa, racconta tutto alla moglie. Da qui la faccenda si complica moltissimo, anche perché nel bagagliaio dell’auto la coppia trova due milioni di euro.

    A indagare sull’incidente un gendarme di infinita simpatia che fa quel che può (l’attore lo riconoscerete di sicuro perché ha girato molte commedie). Siamo in un delle regioni più isolate di Francia, in mezzo alle montagne, lontani dalle grandi città, con ritmi e luoghi particolari, un posto dove tutti si conoscono. E dove tutti, come ci ha insegnato quel genio di Simenon, hanno grandi segreti.

    Scena dopo scena, in un crescendo esilarante, impossibile ancora non pensare ai Coen, i morti si moltiplicano e sbrogliare la matassa è sempre più complicato. Entrano in scena altri personaggi delineati con maestria, la figlia ribelle del gendarme (mitica), una poliziotta i mezza età single ma inquieta, una madame che gestisce il locale per scambisti e persino un prete più disonesto dei ladri.

    Sulla storia aleggia un senso di ribalda amoralità a cui aderiamo col sorriso anche perché presto iniziamo a domandarci come ci saremmo comportati in una situazione come quella. A complicare il tutto fanno la loro comparsa  pure le forze di polizia dalla grande città. Ma a vincere sarà la provincia, grazie ai suoi vizi e alle sue virtù. Consigliato, consigliatissimo, un film che vi travolgerà con la sua trasgressiva e innocua stravaganza. I crimini imperfetti si rivelano i migliori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Testa o croce?

    07/10/2025

    Una battaglia dopo l’altra

    01/10/2025

    La mia amica Eva

    01/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK