Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Risorse umane»Lavoro temporaneo e iziwork
    Risorse umane

    Lavoro temporaneo e iziwork

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/07/2025Updated:02/07/2025Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    • iziwork presenta la seconda edizione nazionale di iziwatch, l’osservatorio dedicato al lavoro temporaneo, basato sui dati di oltre 75mila persone entrate nel mondo del lavoro tramite la piattaforma dal 2020 a oggi;
    • Il lavoro temporaneo si conferma un canale di accesso al mondo del lavoro cruciale per i giovani: in Italia il 12,6% dei lavoratori ha un contratto a tempo determinato. Eurostat: nella fascia 15-24 anni la percentuale arriva al 49,5%;
    • Alta la richiesta nei servizi alle imprese (29%), trasporti-logistica (16%) e retail (14%), con picchi stagionali concentrati nei mesi estivi. 

    In un contesto in cui le aziende incontrano sempre maggiori difficoltà nel reperire manodopera qualificata e i giovani faticano a trovare opportunità concrete, il lavoro temporaneo si conferma uno degli strumenti più efficaci per iniziare un percorso professionale. A raccontare come si sta evolvendo questo segmento del mercato è iziwatch, l’osservatorio nazionale di iziwork – la tech company che, attraverso una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale e analisi dei dati, ottimizza i processi di ricerca e selezione del personale – costruito su un database di oltre 35mila persone che hanno trovato occupazione tramite iziwork dalla fine del 2020, anno in cui la scale-up è arrivata in Italia, fino a oggi. L’edizione 2025 di iziwatch racconta di un mercato in evoluzione, dove il lavoro temporaneo si conferma opportunità concreta per i giovani e leva strategica per le aziende.

    Lavoro temporaneo: i dati Eurostat confermano che l’Italia in linea con l’Europa, ma l’incidenza tra i giovani resta elevata

    Secondo gli ultimi dati raccolti da Eurostat, nel 2024 il 12,6% dei lavoratori italiani tra i 15 e i 64 anni ha svolto la propria attività con un contratto a tempo determinato. Una percentuale stabile rispetto agli anni precedenti, che posiziona l’Italia perfettamente in linea con la media dell’Eurozona, pari al 13%.

    La situazione cambia però guardando alle fasce più giovani. Nella fascia 15–24 anni, quasi un giovane su due (49,5%) ha lavorato con un contratto a termine. Nel confronto europeo, lo scenario è variegato. Si registrano valori più elevati in nei Paesi Bassi (21,8%) e Spagna (16,4%) e mentre la situazione è più simile a quella di Germania (11,1%), Svezia (13,2%) e Francia (13,8%). 

    I settori trainanti e i profili più ricercati

    Secondo i dati dell’osservatorio iziwatch anche nel 2025, alcuni settori si confermano centrali nella domanda di lavoro temporaneo. In testa ci sono i servizi alle imprese e il comparto dell’informatica, che da soli rappresentano quasi il 29% delle assegnazioni. Seguono trasporti e logistica (15,9%), commercio al dettaglio (13,7%) e servizi pubblici (12%). Anche il comparto ospitalità e ristorazione mantiene un ruolo chiave con il 6,4%.

    Sul fronte dei ruoli più richiesti spiccano figure come hostess per cerimonie e feste (19,7%), addetti all’evasione degli ordini (13,2%) e alla logistica (10,4%), operai generici (7,5%) e agenti di sicurezza (5,6), che riflettono la varietà di esigenze espresse dalle aziende nei diversi ambiti operativi ad alta intensità organizzativa.

    Giovani, flessibilità e stagionalità: i tratti distintivi del lavoro temporaneo

    Quasi 7 lavoratori temporanei su 10 hanno meno di 34 anni: il 32,8% ha tra i 15 e i 24 anni, il 35,5% tra i 25 e i 34.

     I contratti hanno una durata breve nella maggior parte dei casi: il 90% non supera i 90 giorni, in linea con le esigenze stagionali o con la natura temporanea delle missioni. Questo dato è influenzato in larga parte dai lavori stagionali, che per loro natura seguono andamenti ciclici e rispondono a esigenze temporanee ben definite da parte delle aziende. Non a caso, come negli anni precedenti, nel 2025 i picchi più alti di richieste si registrano proprio nei mesi di giugno e luglio, in vista della stagione estiva.

    La visione di iziwork: tecnologia al servizio delle persone

    “Il lavoro temporaneo rappresenta oggi un’opportunità concreta per un’ampia varietà di persone: dai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, a chi cerca maggiore flessibilità, a chi desidera rientrare nel mercato dopo una pausa o intraprendere un nuovo percorso professionale. Allo stesso tempo, è una risorsa strategica per le imprese, che possono contare su una soluzione agile e immediata, capace di adattarsi a esigenze operative spesso urgenti e in continua evoluzione.” – dichiara David Bryant Commercial Director di iziwork Italia. “In un mercato segnato dalla carenza di competenze e dalla necessità di agire con rapidità, iziwork si distingue per un modello di recruiting che mette la tecnologia al servizio delle persone. Grazie all’intelligenza artificiale, i nostri recruiter possono concentrarsi sugli aspetti più strategici della selezione, come la valorizzazione delle competenze individuali. Il nostro obiettivo è continuare ad accompagnare i lavoratori nel loro percorso professionale e supportare la crescita delle aziende con un approccio che coniuga innovazione e attenzione al talento.”

    Informazioni su iziwork

    iziwork, fondata in Francia nel 2018, fa il suo ingresso nel 2020 in Italia, con l’apertura degli uffici a Milano. Nel 2023 entra ufficialmente nel gruppo Proman, leader francese nel mercato del lavoro temporaneo e delle risorse umane. In tre anni di attività in Italia, iziwork ha raggiunto più di un milione di lavoratori iscritti sulla propria piattaforma e oltre 1.200 aziende clienti. La copertura territoriale è garantita dai 10 hub regionali, oltre all’headquarter a Milano. 

    Contatti – Ufficio stampa iziwork

    MY PR

    Fabio Micali –– 340 8758736Gloria Risi – gloria.risi@mypr.it – 340 2513708

    Lavoro temporaneo: servizi alle imprese, logistica e retail tra i settori più attivi. A giugno e luglio il picco di richieste. Quasi 7 lavoratori su 10 hanno meno di 34 anni

    • iziwork presenta la seconda edizione nazionale di iziwatch, l’osservatorio dedicato al lavoro temporaneo, basato sui dati di oltre 75mila persone entrate nel mondo del lavoro tramite la piattaforma dal 2020 a oggi;
    • Il lavoro temporaneo si conferma un canale di accesso al mondo del lavoro cruciale per i giovani: in Italia il 12,6% dei lavoratori ha un contratto a tempo determinato. Eurostat: nella fascia 15-24 anni la percentuale arriva al 49,5%;
    • Alta la richiesta nei servizi alle imprese (29%), trasporti-logistica (16%) e retail (14%), con picchi stagionali concentrati nei mesi estivi. 

    – In un contesto in cui le aziende incontrano sempre maggiori difficoltà nel reperire manodopera qualificata e i giovani faticano a trovare opportunità concrete, il lavoro temporaneo si conferma uno degli strumenti più efficaci per iniziare un percorso professionale. A raccontare come si sta evolvendo questo segmento del mercato è iziwatch, l’osservatorio nazionale di iziwork – la tech company che, attraverso una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale e analisi dei dati, ottimizza i processi di ricerca e selezione del personale – costruito su un database di oltre 35mila persone che hanno trovato occupazione tramite iziwork dalla fine del 2020, anno in cui la scale-up è arrivata in Italia, fino a oggi. L’edizione 2025 di iziwatch racconta di un mercato in evoluzione, dove il lavoro temporaneo si conferma opportunità concreta per i giovani e leva strategica per le aziende.

    Lavoro temporaneo: i dati Eurostat confermano che l’Italia in linea con l’Europa, ma l’incidenza tra i giovani resta elevata

    Secondo gli ultimi dati raccolti da Eurostat, nel 2024 il 12,6% dei lavoratori italiani tra i 15 e i 64 anni ha svolto la propria attività con un contratto a tempo determinato. Una percentuale stabile rispetto agli anni precedenti, che posiziona l’Italia perfettamente in linea con la media dell’Eurozona, pari al 13%.

    La situazione cambia però guardando alle fasce più giovani. Nella fascia 15–24 anni, quasi un giovane su due (49,5%) ha lavorato con un contratto a termine. Nel confronto europeo, lo scenario è variegato. Si registrano valori più elevati in nei Paesi Bassi (21,8%) e Spagna (16,4%) e mentre la situazione è più simile a quella di Germania (11,1%), Svezia (13,2%) e Francia (13,8%). 

    I settori trainanti e i profili più ricercati

    Secondo i dati dell’osservatorio iziwatch anche nel 2025, alcuni settori si confermano centrali nella domanda di lavoro temporaneo. In testa ci sono i servizi alle imprese e il comparto dell’informatica, che da soli rappresentano quasi il 29% delle assegnazioni. Seguono trasporti e logistica (15,9%), commercio al dettaglio (13,7%) e servizi pubblici (12%). Anche il comparto ospitalità e ristorazione mantiene un ruolo chiave con il 6,4%.

    Sul fronte dei ruoli più richiesti spiccano figure come hostess per cerimonie e feste (19,7%), addetti all’evasione degli ordini (13,2%) e alla logistica (10,4%), operai generici (7,5%) e agenti di sicurezza (5,6), che riflettono la varietà di esigenze espresse dalle aziende nei diversi ambiti operativi ad alta intensità organizzativa.

    Giovani, flessibilità e stagionalità: i tratti distintivi del lavoro temporaneo

    Quasi 7 lavoratori temporanei su 10 hanno meno di 34 anni: il 32,8% ha tra i 15 e i 24 anni, il 35,5% tra i 25 e i 34.

     I contratti hanno una durata breve nella maggior parte dei casi: il 90% non supera i 90 giorni, in linea con le esigenze stagionali o con la natura temporanea delle missioni. Questo dato è influenzato in larga parte dai lavori stagionali, che per loro natura seguono andamenti ciclici e rispondono a esigenze temporanee ben definite da parte delle aziende. Non a caso, come negli anni precedenti, nel 2025 i picchi più alti di richieste si registrano proprio nei mesi di giugno e luglio, in vista della stagione estiva.

    La visione di iziwork: tecnologia al servizio delle persone

    “Il lavoro temporaneo rappresenta oggi un’opportunità concreta per un’ampia varietà di persone: dai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, a chi cerca maggiore flessibilità, a chi desidera rientrare nel mercato dopo una pausa o intraprendere un nuovo percorso professionale. Allo stesso tempo, è una risorsa strategica per le imprese, che possono contare su una soluzione agile e immediata, capace di adattarsi a esigenze operative spesso urgenti e in continua evoluzione.” – dichiara David Bryant Commercial Director di iziwork Italia. “In un mercato segnato dalla carenza di competenze e dalla necessità di agire con rapidità, iziwork si distingue per un modello di recruiting che mette la tecnologia al servizio delle persone. Grazie all’intelligenza artificiale, i nostri recruiter possono concentrarsi sugli aspetti più strategici della selezione, come la valorizzazione delle competenze individuali. Il nostro obiettivo è continuare ad accompagnare i lavoratori nel loro percorso professionale e supportare la crescita delle aziende con un approccio che coniuga innovazione e attenzione al talento.”

    Informazioni su iziwork

    iziwork, fondata in Francia nel 2018, fa il suo ingresso nel 2020 in Italia, con l’apertura degli uffici a Milano. Nel 2023 entra ufficialmente nel gruppo Proman, leader francese nel mercato del lavoro temporaneo e delle risorse umane. In tre anni di attività in Italia, iziwork ha raggiunto più di un milione di lavoratori iscritti sulla propria piattaforma e oltre 1.200 aziende clienti. La copertura territoriale è garantita dai 10 hub regionali, oltre all’headquarter a Milano. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Chi assumerebbe oggi Leonardo da Vinci?

    07/01/2023

    Francesca D’amico e il lavoro sostenibile

    05/02/2018

    Quando la mamma è in vacanza… con la baby-sitter

    01/08/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK