Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LADRI E LADRUNCOLI
    Costume e società

    LADRI E LADRUNCOLI

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/06/2025Updated:05/06/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Ierina Dabalà

    E’ stata approvata la nuova legge sulla sicurezza, ed un capitolo specifico è stato dedicato alle borseggiatrici, considerate un grave problema sociale, tanto che si vuole mettere in galera anche i figli di queste donne, giudicate “indegne” di essere madri.

    Se non a tutti, a molti è capitato di essere derubati da borseggiatrici e ladruncoli per strada, ma più facilmente sui mezzi pubblici, ed anche io ho il mio bagaglio di esperienze.

    La prima volta ero sul bus, a Varese. Stavo andando a fare un versamento in banca, una quarantina di anni fa. Arrivo alla cassa e tiro fuori il bollettino di versamento, con gli assegni e i contanti, poi cerco il borsellino. Non so come, ma era sparito. Non c’erano facce strane sul bus. Qualche casalinga, qualche pensionato. Per fortuna non si sono accorti del bollettino, perché i soldi non erano proprio pochi, per quei tempi.

    Una ventina d’anni dopo, forse più, c’era già l’euro, era quasi Natale. Per evitare di girare a lungo in cerca di un parcheggio prendo il bus, e al ritorno, zac… borsellino sparito. Anche in quel caso i passeggeri erano la gran parte anziani, aria da pensionati e casalinghe.

    Da quella volta ho un cane come amico un portadocumenti, visto che in entrambe le occasioni erano spariti anche i documenti… I soldi, per quei pochi soldi che tengo in borsa…

    Poi c’è stata quella volta, in metropolitana a Milano, ma era una ladruncola da strapazzo. Mi sono accorta subito che da sotto il soprabito portato sul braccio usciva una manina curiosa che si dirigeva verso la mia borsa. E’ bastata una occhiata truce per farla desistere.

    Ma la faccenda più divertente è successa a Venezia. Qualche anno fa non c’era, per fortuna, la “sentinella” che urla quando vede le borseggiatrici. Per fortuna, perché mi verrebbe un accidente a sentire quell’urlo improvviso nel brusio e scalpiccio delle calli… La tizia ha decisamente delle buone tonsille.

    Ma veniamo ai fatti. Ero in vaporetto, lo zainetto piccolo sulla spalla. Piccolo per non disturbare gli altri passeggeri, e su una sola spalla perché sono abituata così. C’è calca, come il solito, sono in piedi, fra tanti turisti in piedi, ed improvvisamente sento una manina, ascolto cosa vuole. Sono un po’ troppo vecchia, per pensare ad un approccio, ecco, il leggero rumore della cerniera. Con uno scatto felino mi giro e schiaffeggio l’audace manina, che appartiene ad uno sparuto vecchietto, e lo invito a non toccare la mia borsa.

    Il poverino sussulta e si avvia prontamente a scendere, mentre saracca in veneziano DOC. “Ciò, va remengo, la dise che ghe volevo robar in borsa, ma va in mona.” Si allontana, ed io provo un po’ di tenerezza nei suoi confronti. Ecco, questa è la mia esperienza di vita in fatto di borseggiatori. Ma ora hanno un capitolo del decreto sicurezza tutto per loro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK