Quanti quartieri ha Milano? Secondo Gian Luca Margheriti uno sproposito: 99. Ma gli credo, perché conosce Milano come le sue tasche. Infatti ha curato per anni sul Corriere online la rubrica Milano segreta, alla città ha dedicato vari libri piuttosto belli, spettacoli teatrali vivaci e conferenze approfondite. Ha creato persino un videoblog, Milano in 90 secondi (o quasi).
Perfetto quindi un cantore appassionato come lui assieme a Fiorenza Pistocchi, savonese adottata da Milano da cui si è lasciata conquistare, come ideatori e curatori di un’antologia che raccoglie 19 racconti dedicati a altrettanti quartieri di Milano. Milanoè Città di quartieri, Neos edizioni.
I racconti come gli autori sono molto compositi. Ci sono scrittori di professione ma anche molti operatori culturali che conoscono bene la città. La scelta dei quartieri è eccentrica, concentrata più sulle periferie che sul centro. Vario anche l’approccio, perché accanto a storie di finzione dove il quartiere è solo lo sfondo, ce ne sono altri che invece si concentrano con precisione sulla storia della zona, scovando inedite curiosità, altri ancora raccontano gli abitanti, le cronache di cui sono stati testimoni o il lontano passato. Anche gli stili variano, ci sono racconti classici, istantanee contemporanee, cronache da guida turistica, gialli e persino un curioso esperimento di fantascienza distopica sotto le guglie del Duomo.
Leggendo lo svelto volume (che ha una gran bella copertina), si viaggia per la città. Si scoprono i segreti della Bovisasca e l’origine del Tri coo d’aji, il nome con cui da sempre si indicano un gruppo di case della zona: le case formavano una cascina e in passato essendo le uniche costruzioni nell’arco di chilometri spiccavano sul terreno circostante come tre teste d’aglio.
Visitiamo San Siro girando fra i vecchi abitanti, milanesi e immigrati meridionali di antica generazione che hanno imparato il dialetto, i nuovi stranieri e la nuova finanza. Passiamo ai gasometri della Bovisa e al pugilato d’antan. Impariamo tutto su come da zona industriale il quartiere Tortona Solari sia diventato il centro del design. Scopriamo l’ossessione per i treni e il futuro di Umberto Boccioni che visse all’Acquabella. Si passeggia per Porta Venezia seguendo i casi di cronaca nera che l’hanno funestata e possibili nuovi delitti. Crescenzago rimane un borgo a sé (ma tutti i quartieri hanno connotazioni forti) con le sue storie e le sue chiese e chissà chi rubò una volta quel certo quadro.
Non ve lo riveliamo, leggete il racconto. A Calvairate il tempo va al contrario perché siamo testimoni di scontri degli anni di piombo. In zona Paolo Sarpi veniamo catapultati in pieno Anno del dragone, con i numeri dei capitoli scritti in ideogrammi cinesi. Non manca un commosso omaggio a Lea Garofalo raccontando Porta Volta e all’Ortica a parlarci è Ornella Vanoni, il cui ritratto campeggia in un bel murale. Nelle pagine anche l’esperienza della Comuna Baires a San Cristoforo fra laboratori teatrali e milonga.
Un altro motivo per cui non avrei dovuto scrivere di questo libro è che uno dei racconti è mio e l’ho ambientato in via San Marco, pescando fra i miei ricordi ai tempi del Parini. Sapete perché ne ho scritto lo stesso? Un po’ perché l’antologia è proprio venuta bene e poi perché i diritti vanno tutti in beneficenza, alla Fondazione Fracta Limina Onlus, che si occupa del futuro dei bambini autistici, quel difficile “dopo di noi” a cui pensano le famiglie. E questo è un motivo bastante per parlare del libro. E anche per acquistarlo.
Milanoè città di quartieri, a cura di Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi. Racconti di Erica Arosio, Elisabetta Berti Arnoaldi, Mauro Biagini, Giancarlo Bosini, Marco Donna, Donatella Genovese, Arrigo Geroli, Rossanna Girotto, Giorgio Maimone, Gian Luca Margheriti, Maddalena Molteni, Livia Negri, Davide Palmarini, Angelo Pappadà, Alida Parisi, Fiorenza Pistocchi, Gloria Vellini, Anna Versi Masini.
Prefazione di Luca Foschi
Neos edizioni. 167 pagine. 16 euro.
è un motivo bastante per parlare del libro. E anche per acquistarlo.
Milanoè città di quartieri, a cura di Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi. Racconti di Erica Arosio, Elisabetta Berti Arnoaldi, Mauro Biagini, Giancarlo Bosini, Marco Donna, Donatella Genovese, Arrigo Geroli, Rossanna Girotto, Giorgio Maimone, Gian Luca Margheriti, Maddalena Molteni, Livia Negri, Davide Palmarini, Angelo Pappadà, Alida Parisi, Fiorenza Pistocchi, Gloria Vellini, Anna Versi Masin