Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Quanti sono i quartieri di Milano?
    Libri

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    Erica ArosioBy Erica Arosio24/05/2025Updated:25/05/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quanti quartieri ha Milano? Secondo Gian Luca Margheriti uno sproposito: 99. Ma gli credo, perché conosce Milano come le sue tasche. Infatti ha curato per anni sul Corriere online la rubrica Milano segreta, alla città ha dedicato vari libri piuttosto belli, spettacoli teatrali vivaci e conferenze approfondite. Ha creato  persino un videoblog, Milano in 90 secondi (o quasi).

    Perfetto quindi un cantore appassionato come lui assieme a Fiorenza Pistocchi, savonese adottata da Milano da cui si è lasciata conquistare, come ideatori e curatori di un’antologia che raccoglie 19 racconti dedicati a altrettanti quartieri di Milano. Milanoè Città di quartieri, Neos edizioni.

    I racconti come gli autori sono molto compositi. Ci sono scrittori di professione ma anche molti operatori culturali che conoscono bene la città. La scelta dei quartieri è eccentrica, concentrata più sulle periferie che sul centro. Vario anche l’approccio, perché accanto a storie di finzione dove il quartiere è solo lo sfondo, ce ne sono altri che invece si concentrano con precisione sulla storia della zona, scovando inedite curiosità, altri ancora raccontano gli abitanti, le cronache di cui sono stati testimoni o il lontano passato. Anche gli stili variano, ci sono racconti classici, istantanee contemporanee, cronache da guida turistica, gialli e persino un curioso esperimento di fantascienza distopica sotto le guglie del Duomo.

    Leggendo lo svelto volume (che ha una gran bella copertina), si viaggia per la città. Si scoprono i segreti della Bovisasca e l’origine del Tri coo d’aji, il nome con cui da sempre si indicano un gruppo di case della zona: le case formavano una cascina e in passato essendo le uniche costruzioni nell’arco di chilometri spiccavano sul terreno circostante come tre teste d’aglio.

    Visitiamo San Siro girando fra i vecchi abitanti, milanesi e immigrati meridionali di antica generazione che hanno imparato il dialetto, i nuovi stranieri e la nuova finanza. Passiamo ai gasometri della Bovisa e al pugilato d’antan. Impariamo tutto su come da zona industriale il quartiere Tortona Solari sia diventato il centro del design. Scopriamo l’ossessione per i treni e il futuro di Umberto Boccioni che visse all’Acquabella. Si passeggia per Porta Venezia seguendo i casi di cronaca nera che l’hanno funestata e possibili nuovi delitti. Crescenzago rimane un borgo a sé (ma tutti i quartieri hanno connotazioni forti) con le sue storie e le sue chiese e chissà chi rubò una volta quel certo quadro.

    Non ve lo riveliamo, leggete il racconto. A Calvairate il tempo va al contrario perché siamo testimoni di scontri degli anni di piombo. In zona Paolo Sarpi veniamo catapultati in pieno Anno del dragone, con i numeri dei capitoli scritti in ideogrammi cinesi. Non manca un commosso omaggio a Lea Garofalo raccontando Porta Volta e all’Ortica a parlarci è Ornella Vanoni, il cui ritratto campeggia in un bel murale. Nelle pagine anche l’esperienza della Comuna Baires a San Cristoforo fra laboratori teatrali e milonga.

    Un altro motivo per cui non avrei dovuto scrivere di questo libro è che uno dei racconti è mio e l’ho ambientato in via San Marco, pescando fra i miei ricordi ai tempi del Parini. Sapete perché ne ho scritto lo stesso? Un po’ perché l’antologia è proprio venuta bene e poi perché i diritti vanno tutti in beneficenza, alla Fondazione Fracta Limina Onlus, che si occupa del futuro dei bambini autistici, quel difficile “dopo di noi” a cui pensano le famiglie. E questo è un motivo bastante per parlare del libro. E anche per acquistarlo.

    Milanoè città di quartieri, a cura di Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi. Racconti di Erica Arosio, Elisabetta Berti Arnoaldi, Mauro Biagini, Giancarlo Bosini, Marco Donna, Donatella Genovese, Arrigo Geroli, Rossanna Girotto, Giorgio Maimone, Gian Luca Margheriti, Maddalena Molteni, Livia Negri, Davide Palmarini, Angelo Pappadà, Alida Parisi, Fiorenza Pistocchi, Gloria Vellini, Anna Versi Masini.

    Prefazione di Luca Foschim Neos edizioni. 167 pagine. 16 euro.  

    è un motivo bastante per parlare del libro. E anche per acquistarlo.

    Milanoè città di quartieri, a cura di Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi. Racconti di Erica Arosio, Elisabetta Berti Arnoaldi, Mauro Biagini, Giancarlo Bosini, Marco Donna, Donatella Genovese, Arrigo Geroli, Rossanna Girotto, Giorgio Maimone, Gian Luca Margheriti, Maddalena Molteni, Livia Negri, Davide Palmarini, Angelo Pappadà, Alida Parisi, Fiorenza Pistocchi, Gloria Vellini, Anna Versi Masin

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK