Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attraversare culture
    Costume e società

    Attraversare culture

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ31/03/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Valore dell’Incontro e dell’Equità

    Viviamo in un mondo in cui la diversità culturale è un patrimonio inestimabile, eppure troppo spesso sottovalutato. Attraversare culture diverse significa arricchirsi, ampliare la propria visione del mondo, comprendere che ogni tradizione racchiude una nobilità intrinseca, una propria aristocrazia interiore. Ma chi stabilisce cosa sia di alto o basso livello?

    Personalmente, nutro una profonda ammirazione per la cultura Rom, così ricca di storia, arte e profondità. Spesso viene considerata distante, ma la distanza è solo un costrutto mentale. Nel mio percorso ho avuto la fortuna di incontrare persone con anime straordinarie, vere e proprie anime aristocratiche. E mi sono chiesta: Quanto siete belli? Come siete stati cresciuti in questo contesto?

    Fin da piccola, nella mia famiglia curda, si parlava spesso di antropologia. Credo che noi curdi abbiamo un forte legame con la sociologia e l’antropologia, forse perché la nostra storia ci ha resi particolarmente sensibili a queste discipline. Anche la politica ci tocca profondamente, perché siamo nati dentro una realtà che ci ha insegnato a comprenderla e a difenderci da essa.

    L’Inconscio Etnico-Culturale

    Una storia che mi ha sempre affascinata racconta di un grande re che desiderava un figlio maschio. Disperato, disse alla sua ultima moglie: Se non sarà un maschio, ti ucciderò. Nel frattempo, una donna Rom diede alla luce un bambino. Per salvarsi, la regina e la Rom scambiarono i neonati.

    Il bambino Rom crebbe nel lusso del regno, immerso nell’aristocrazia e nell’educazione nobiliare. Eppure, dentro di lui ardeva un fuoco: era attratto dalla musica e dalla cultura Rom, un richiamo ancestrale che non poteva ignorare. Sua madre lo sapeva, e alla fine anche il re cominciò a sospettare: Questo bambino non può essere mio figlio. Noi non abbiamo mai ascoltato questa musica, eppure lui la porta sempre con sé.

    Oggi, grazie alla psicologia transculturale e all’etnopsichiatria, possiamo chiamare questo fenomeno inconscio etnico-culturale: un legame profondo con le proprie origini, che resiste anche se si cresce lontani da esse. È qualcosa che va rispettato, perché rappresenta la nostra essenza più autentica.

    Il Ruolo delle Madri e il Valore dell’Equità

    Durante un viaggio in treno, ho avuto una conversazione interessante con una persona che sosteneva di voler avere molti figli con donne diverse. I figli portano il mio gene, io sono il padre, affermava. Ma davvero la genetica è l’unico elemento che conta?

    I figli sono cresciuti dalle madri, e questo implica un profondo rispetto per il loro ruolo. Le madri trasmettono cultura, educazione, valori. Ridurre tutto al solo patrimonio genetico significa ignorare un aspetto fondamentale della crescita umana.

    Ecco perché per me l’equità è un principio imprescindibile. Uomini e donne non devono essere identici, né semplicemente pari: devono essere equi. Ognuno con la propria unicità, con il proprio contributo alla società, con la propria dignità. Il rispetto delle differenze è ciò che permette di camminare insieme senza sopraffazione.

    Potere e Relazioni Umane

    Ultimamente, mi ritrovo a confrontarmi sempre di più con persone provenienti da contesti diversi, tra mediazione culturale, psicologia e pedagogia. Eppure, c’è un aspetto che mi preoccupa: vedo una crescente sete di potere.

    Il potere, anche se piccolo, sembra trasformare chi lo detiene. E mi chiedo: è possibile immaginare un mondo in cui il potere non sia uno strumento di dominio, ma di crescita collettiva?

    Attraversare culture, comprendere le differenze, rispettare l’inconscio etnico-culturale e promuovere l’equità non sono solo esercizi teorici, ma azioni concrete per costruire un mondo più giusto. Un mondo in cui ogni essere umano sia visto e rispettato per ciò che è, senza pregiudizi e senza imposizioni.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK