Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Margherita dalle Vacche e l’importanza di non fermarsi mai
    Donna e lavoro

    Margherita dalle Vacche e l’importanza di non fermarsi mai

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/03/2025Updated:12/03/2025Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Margherita dalle Vacche è una vecchia conoscenza di dols ed abbiamo voluto re-intervistarle per conoscere le ultime novità della sua spumeggiante vita tra scienza, arte e vita vissuta che non si fanno mai mancare.

    Cardiologa livornese ha corredato la sua vita di numerosi riconoscimenti ma non si è mai fermata alla sola scienza medica andando sempre avanti e perseguendo i suoi ”amori” artistici e professionali

    Hai avuto una vita variegata dalla medicina alla creatività. Ci racconti come è stato il passaggio ed adesso cosa stai facendo

    In verità un vero passaggio dall’una all’altra non è mai avvenuto. Ho sempre amato disegnare e dipingere, oltre a leggere; ero una studentessa modello e quando ero ragazzina nella mia città non esistevano scuole dedicate alle Arti; da qui gli studi classici, la facoltà di Medicina, la specializzazione in Cardiologia e poi il lavoro prima nella ricerca presso il CNR e poi sul territorio dopo la nascita dei miei due figli.

    Ho amato la cardiologia, ma dopo un periodo di sospensione nei lunghi anni di studio e inizio carriera, ho anche ripreso matite e pennelli in mano e non ho praticamente più smesso. Ho ricominciato seguendo studi privati con artisti locali, mi sono diplomata in illustrazione presso la Scuola di Comics di Firenze, ho frequentato per anni la Fondazione Trossi Uberti a Livorno… e, oltre a disegnare e dipingere per mia passione, ho anche lavorato come illustratrice e decoratrice murale, con alcune case editrici, con l’Agenzia di Promozione Turistica, con la Provincia (ad esempio)… e quando ho creato il sito web Manidistrega, nel 2002, ne ho curato ogni cosa, a partire ovviamente dalla grafica.

    Quando poi nel 2007 Manidistrega è diventata casa editrice ho realizzato anche tutte le copertine delle pubblicazioni. Insomma, le due anime, scientifica e artistica, hanno sempre convissuto e si sono sempre contese i miei spazi e miei tempi, fino ad oggi. Infatti nel 2016 ho avuto un cancro al seno e dopo poco sono andata in pensione dal lavoro di cardiologa.

    Da lì in poi… beh, piano piano ho ripreso a dedicarmi alla parte artistica. Alla fine del 2020 ho messo su in città una piccola galleria di arte e artigianato artistico, Tanacchi d’Arte e di Mare. Purtroppo la scelta temporale non è stata ottimale (eravamo in pieno Covid) e la mia città non ha compreso o apprezzato più di tanto il progetto… quali siano le ragioni, non ce l’ho fatta a sostenere la cosa economicamente, pur dedicandole tutta me stessa, e a fine 2024 ho deciso di smettere.

    In più nel marzo 2023 è nata la mia prima nipotina, Lara, che vive a Seattle, negli USA, e da allora 3-4 volte l’anno vado da loro per qualche settimana a godermi la “nonnitudine”.
    E adesso ho pensato, pur essendo avanti con gli anni ormai (vado per i 68 anni), di dedicarmi il più possibile al disegno e alla pittura, come una vera Artista… anche se definirmi artista mi fa davvero impressione.

    Viaggiando spesso, mi sono appassionata all’Urban Sketching, ma soprattutto ho voluto vedere come è studiare presso l’Accademia di Belle Arti, quello che desideravo da ragazza con tutta me stessa. E così nell’ottobre scorso mi sono iscritta a quella di Firenze e ho seguito, e continuo a farlo, i corsi di pittura col Prof. Gianantonio Stefanon e di disegno col Prof. Michele Guido.

    Piano piano realizzerò, finalmente solo per me, un sito web dedicato ai miei lavori, in sostituzione del vecchio e ormai datato e non aggiornato www.margheritadallevacche.it e in parallelo ai social (Instagram e Facebook, su cui da qualche anno sto postando i miei lavori più recenti in diversi album di foto).

    E ultimamente ho iniziato a dipingere lavorando per adesso su ciò che sento, sono e conosco: le emozioni di una donna ormai anzianotta, che ha lavorato e realizzato tanto, affrontato e superato la malattia, cresciuto due splendidi figli realizzati nel loro lavoro e nei loro affetti, ma… si trova ad affrontare quotidianamente, come tutte, la solitudine, l’impotenza, l’isolamento che la società vorrebbe per noi, donne e vecchie, e la curiosità, l’esperienza, l’entusiasmo che ancora mi appartengono.

    Anche contro violenza hai operato molto, ci racconti anche di quello che hai fatto contro la violenza contro le donne?

    La mia generazione è cresciuta attraversando il ’68, il femminismo e i cambi epocali del diritto di famiglia: la tutela e il sostegno della donna fanno parte di me, e Manidistrega, che definivo il Portale delle donne Toscane, è nato con lo scopo di promuovere le attività locali gestite da donne e di creare un luogo virtuale ove trattare gli argomenti che ci interessassero.

    Era il 2002, molto prima dei social, e diventò una comunità davvero vivace. In quel periodo ero attiva in tutti i mondi della mia zona che si occupassero di donne, e in particolare ho collaborato attivamente anche, fino a farne parte per un mandato, con la Commissione Pari Opportunità della Provincia. In questo contesto ho fatto anche ho partecipato per qualche anno di un gruppo di lavoro che si occupava proprio di violenza attivando un progetto, A.D.A. (Ascolto Donna Aiuto), che lavorava sul territorio in vario modo e raccogliendo diverse professionalità.

    Nella tua regione ci sono molte donne violentate o che hanno subito stalking?

    La Toscana non è certamente esente da questa piaga, ma onestamente sono lontana ormai dalle istituzioni e dal mondo della tutela femminile per poter essere precisa su questo punto.

    Hai scritto alcuni saggi e libri sulle donne la violenza e Donne salute ce ne parli?

    Non ho mai scritto saggi sull’argomento. Ho pubblicato a livello personale un piccolo libro illustrato per bambini,

    “se io avessi le ali”, e una storia al femminile, “Guerra e cucina”, costruito intorno al diario scritto dalla mia nonna materna, Margherita anche lei, durante l’inverno 44-45 passato dalla sua famiglia in un rifugio sotterraneo quando il paese era diviso a metà dalla linea Gotica durante l’ultimo conflitto mondiale. Attualmente è fuori catalogo, ma lo ho pubblicato a titolo personale su Amazon Kindle perché non andasse del tutto perduto.

    La salute e la nutrizione per le donne è molto importante? Cosa hai fatto nel periodo del covid ormai superato?

    La corretta alimentazione è importante per tutti, ovviamente, e anche per noi donne. Mi sono occupata naturalmente di salute per molti anni per via della professione, ma anche come Manidistrega, scrivendo articoli, coinvolgendo colleghi, organizzando anche incontri pubblici (ne ricordo uno in particolare molto importante sulla menopausa).

    Mi sono interessata a lungo anche di medicina di genere in vari incontri pubblici: è un argomento molto importante, che ai tempi dei miei studi era decisamente ignorato… ancora c’è molto da lavorare a questo proposito, ma sono convinta che la presenza sempre maggiore di donne anche nei vari ambiti della medicina abbia portato e porterà sempre di più a tenere presente le differenze legate al genere nelle diagnosi e nelle terapie, almeno me lo auguro.

    Ad un certo punto nacque anche una “costola” di Manidistrega online, Salute Donna, in cui ho trattato con altri esperti in vari campi di alcuni importanti argomenti relativamente alla salute delle donne; il sito è ancora online (www.salutedonna.eu) ma è fermo ormai da un bel po’, però l’ultimo articolo che vi ho pubblicato, in collaborazione con una cara amica nutrizionista (la dott.ssa Giuseppina D’Urso) riguarda proprio l’alimentazione, in particolare nella prevenzione del cancro: avendo affrontato, come ho già detto, la malattia nel 2016, mi son ritrovata a studiare e leggere tutto quello potevo in proposito e mi ha fatto piacere pubblicare una semplice sintesi di ciò che avevo imparato.

    Nel periodo del Covid, cosa ho fatto? Mi stavo ancora riprendendo dalla malattia, soprattutto psicologicamente, e, avendo tanto tempo a disposizione ho pensato molto e ho progettato Tanacchi, fino a metterla su appena possibile.

    Manidistrega è morta ormai, ne senti la mancanza?

    Onestamente ormai non mi manca più. Credo che il suo tempo fosse quello, è stata una bellissima esperienza e mi ha dato molta soddisfazione. Mi ha permesso, fra le altre cose, di conoscere donne meravigliose che non avrei mai incontrato altrimenti facendo semplicemente il mio lavoro di cardiologa (fra le quali una certa Caterina di Dols) e mi ha lasciato amiche carissime anche lontane. Non avrei potuto, da sola, in nessun modo portare avanti quell’impegno in modo serio, per cui credo sia giusto così: si va avanti, le situazioni cambiano, ci si reinventa e si scoprono mondi nuovi!

    Resto orgogliosa di aver creato anche il nome di Manidistrega, paragonando la donna moderna alla strega e prendendo le distanze alle fate; a quel tempo fu una novità, alcuni, anche donne, mi osteggiarono al tempo per questo, mentre oggi è quasi scontato, e addirittura vedo spesso ormai un abuso del paragone, ma pazienza.

    Cosa dovrebbero fare le donne, secondo te, per continuare a tenere sotto controllo la propria salute, soprattutto le donne che invecchiano come noi?

    Credo che ormai questo ci venga detto continuamente ovunque: è fondamentale la prevenzione, che si attua con alcuni principi fondamentali, cioè corretta alimentazione, attività fisica, controlli regolari in particolare riguardo a certe patologie rilevabili precocemente.
    Personalmente penso sia importante anche non fermarsi mai neppure con la mente, sforzandosi di non cadere nella tristezza e isolarsi, ma restare curiose ed attive, il più possibile!

    margherita delle vacche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK