Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Poverina sarà lei!
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Poverina sarà lei!

    Seminuda a Teheran: l'ultima sfida
    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano03/11/2024Updated:03/11/2024Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    «È un suicidio», «Povere donne imbacuccate», «Avrà grossi guai meschina». Questi i primi commenti alla notizia della studentessa iraniana spogliatasi per protesta dopo l’ennesima rampogna sul velo «non a norma» da parte degli arcigni tutori maschi della moralità e della virtù (?).

    Poverina, diciamo noi. Tutto qui? Quale differenza con gli elogi sperticati rivolti a star e starlette occidentali che, col pretesto dell’«autodeterminazione» (qualcuna addirittura del «femminismo»), si esibiscono in performance al limite del pornografico. Corpi, questi ultimi, che definiremmo sintetici. Carne plasticata, ad uso del piacere maschile. Essere oggetti rende libere?

    Il corpo della ragazza persiana è, invece, vero. E casto. Lo è nella sua bellezza imperfetta ma soprattutto in nella posa asciutta e severa, braccia conserte, sguardo profondo, da amazzone. Lo è perché pensa, come una scultura di Rodin. Perché prova imbarazzo o freddo, o entrambe le cose. Lo è perché stanca, e forse cadrà, ma in piedi. Non si scialacqua, non protende i glutei, non concede che l’essenziale; cioè tutto. Al contrario delle esibizioniste, il corpo la definisce come soggetto. È un corpo che grida al mondo la sua interezza di donna, non vergogna da occultare né membra da ostentare. Scandalosa perché insostituibile.

    Poverina? Suicida? Martire, semmai. Sicuramente eroica. Certamente non da compatire. È lei la nostra sorella. Dovremmo andarne fiere. Alzarci in piedi davanti al video che la inquadra lucida e sola.

    Chi la commisera forse non ha capito che la «poverina» sta lottando per tutte noi. Perché l’Iran non è l’altra parte del mondo, non lo è l’Afghanistan o l’Africa delle mutilazioni genitali femminili. Una donna si può negare in molte maniere, da quelle più rozze e barbare dei regimi disumani alle sofisticate teorie transumaniste, dov’essa si dissolve nei rivoli del percepito e della fluidità.

    E se noi, donne europee, ancora ci balocchiamo nell’illusione d’una libertà sempre più erosa e compromessa; se ci limitiamo a scuotere il capo, ché tanto non ci riguarda; se ci ostiniamo a seguire idoli sbagliati, potremmo trovarci ben presto al posto di quella «poverina»; e, a differenza sua, senza neppure capirne le ragioni.

    donna lei politica violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK