Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Gelsominaie
    Donna e lavoro

    Gelsominaie

    DolsBy Dols29/10/2024Updated:29/10/2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gelsominaie. Storie di donne, lotte, fiori e profumi

    di Santì La Rosa – Venera Tomarchio

    Autore: Santì La Rosa – Venera Tomarchio
    Editore: Lombardo Edizioni

    “Gelsominaie. Storie di donne, lotte, fiori e profumi” di Santì La Rosa e Venera Tomarchio è una toccante narrazione di emancipazione femminile nel contesto della raccolta del gelsomino, un fiore delicato che emana un profumo intenso. Il libro esplora le dure condizioni di lavoro delle donne e delle bambine impiegate nella raccolta notturna dei petali di gelsomino, essenziali per la produzione di profumi pregiati.

    Le donne, con le loro mani piccole e abili, erano sfruttate in un lavoro considerato minore e sottopagato, costrette a lunghe ore di fatica con pochi diritti. La narrazione ci porta nelle storie personali di queste lavoratrici, rivelando il loro coraggio e la loro capacità di organizzarsi e ribellarsi contro lo sfruttamento.

    Una svolta cruciale avvenne nel 1946, quando, guidate dal sindacalista Tindaro La Rosa, le gelsominaie di Milazzo scioperarono con successo per ottenere un aumento dei salari. Il dirigente sindacale, iscritto al Partito Comunista Italiano, iniziò a raccontare le storie di queste donne già dal 1943 sul giornale comunista “La voce della Sicilia”, dando loro voce e visibilità. Durante lo sciopero di agosto del 1946, che durò 9 giorni, emerse la figura carismatica di Grazia Saporita, detta la Bersagliera, che dimostrò straordinarie doti di leadership.

    Il libro documenta anche il contributo significativo di Eliana Giorli, una donna forte e influente nel movimento sindacale. Ricordata non solo come moglie di Tindaro La Rosa, Eliana Giorli è stata una figura centrale e determinante, la cui dedizione e impegno hanno avuto un impatto duraturo sulle lotte per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.

    Le lotte delle gelsominaie non solo migliorarono le condizioni di lavoro, ma contribuirono anche a riforme legislative importanti. Tra queste riforme, l’abolizione del Coefficiente Serpieri nel 1964, che equiparava il lavoro delle donne al 60% di quello degli uomini, e la riforma del Diritto di Famiglia del 1975, che sancì la parità tra i coniugi e introdusse diritti importanti per le donne nell’ambito delle imprese familiari agricole.

    La storia delle gelsominaie è una testimonianza potente del contributo delle donne alla lotta per i diritti dei lavoratori e la dignità del lavoro agricolo. Con una combinazione di documentazione storica, testimonianze personali e immagini evocative, questo libro celebra la forza e la resilienza delle donne che hanno combattuto per un futuro migliore, lasciando un’eredità di determinazione e speranza per le generazioni future.

    Questo libro, Gelsominaie. Storie di donne, lotte, fiori e profumi di Santì La Rosa e Venera Tomarchio, Lombardo edizioni, nasce, in primo luogo, dalla necessità di mantenere la memoria di un momento storico, uno spaccato socioeconomico del sud della Penisola, Sicilia e Calabria, e in particolare del territorio milazzese, vissuto tra la fine del 1800 e la fine degli anni ‘70 del ‘900 di cui crediamo sia giusto mantenere vivo il ricordo, in special modo di quelle donne, migliaia di donne, anziane, giovani e bambine che non solo hanno reso possibile la nascita e lo sviluppo di un’industria pregiata, ma che hanno insegnato ad altre centinaia di migliaia di donne e di uomini, il riscatto della propria dignità sul posto di lavoro, la lotta, la rivendicazione dei propri diritti e le conquiste sociali per una convivenza più equa e rispettosa dei principi costituzionali, una vita migliore per sé e per i propri figli.

    Il libro si propone pertanto di raccontare quella parte di storia siciliana legata ad una pianta simbolo per l’isola e i suoi territori: il gelsomino.

    L’industria del gelsomino si sviluppò in Sicilia e in Calabria.

    In Sicilia, le aree dedicate alla coltivazione delle piante di gelsomino sono state due: una a Milazzo e nella Piana circostante, in provincia di Messina; l’altra a Ispica, in provincia di Ragusa. 

    In Calabria, nella costa ionica della provincia di Reggio Calabria. 

    Dal delicato fiore del gelsomino, per distillazione, veniva prodotta un’essenza impiegata nella profumeria di famosi brand, a partire dalla maison Chanel, in Francia. 

    Le condizioni di lavoro erano dure, la paga inadeguata e non vi erano tutele: lunghe ore di lavoro, quasi nell’oscurità perché è durante la notte che l’essenza di gelsomino raggiunge la massima intensità; con i piedi nell’acqua perché il gelsomino veniva bagnato prima della raccolta; con le gambe e il ventre bagnati perché i fiori venivano messi nei grembiuli di stoffa per velocizzare la raccolta e poi versati nei cesti per essere portati alla pesa.

    Era un lavoro fatto per lo più dalle donne perché la raccolta del piccolo fiore necessitava di delicatezza e di destrezza, quindi di mani piccole e veloci. E se già il sindacato faceva fatica ad attecchire in una terra dominata per secoli dal latifondismo, il lavoro delle donne era ancor meno considerato. 

    I ruoli in questo, come in altri lavori, erano ben distinti tra donne e uomini: alle donne il lavoro di meticolosità, di pazienza, di attenzione, di destrezza manuale; agli uomini il lavoro che richiedeva forza muscolare, competenze e di comando.

    Per molto tempo e, a volte ancora oggi, si tende a perpetrare questo schema, tranne poi rendersi conto che spesso sono le donne ad avere più capacità organizzative e ad avere capacità intellettive e competenze pari a quelle maschili.

    A rompere questo stereotipo c’è la lunga storia delle donne, le loro rivendicazioni, l’accesso a più alti livelli d’istruzione e a materie scientifiche e il contributo dell’informatica

    Dalle difficoltà e dall’ingiustizia, col tempo, nacque la lotta delle gelsominaie della Piana milazzese che rivendicavano migliori condizioni e che si unirono alla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli. 

    Il libro si avvale di una raccolta di documenti e testimonianze con l’obiettivo di indagare i fatti e quel periodo storico in ottica di genere e una particolare attenzione si è prestata al linguaggio, rispettoso del genere.

    A queste donne e a questi uomini, alla loro azione, alla loro tenacia, ai loro principi di uguaglianza sociale e di attenzione agli ultimi e ai più deboli, alla lunga e difficile lotta delle donne per la parità e l’equilibrio di genere è dedicato questo libro perché ne rimanga memoria ed esempio nelle generazioni che verranno.

    La seconda parte del libro indaga la nascita, la diffusione e l’utilizzo del gelsomino nel nostro Paese a partire dalle sue origini e fino ai giorni nostri con un approfondimento della “concreta” nei profumi, in Francia e in Italia. 

    Evidenzia inoltre il legame tra il gelsomino e l’universo femminile.

    La presentazione dell’on. Livia Turco e l’introduzione del prof. Giuseppe Oddo potenziano il valore storico e la valenza sociale del libro stesso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK