Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Alda Merini V: La memoria non si spezza
    "D" come Donna

    Alda Merini V: La memoria non si spezza

    DolsBy Dols30/03/2012Updated:25/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marianna Faraci

    <precedente>

    So che nei suoi cassetti lei conserva ancora molti libri inediti: Erotikamore, La porta chiusa, La casa di Michele, Da che pulpito viene la predica, L’anonima delitti… Quando li vedremo in libreria?

    Come le sa lei queste cose?…Credo che siano andati persi, perché dopo l’operazione sono entrata in coma e ho perso la memoria. Sa che non mi ricordo più? Qualcuno ha approfittato proprio del fatto che non mi ricordassi più.

    Erotikamore era stato annunciato come il suo primo romanzo .

    È stato Crocetti a dire per primo che io ero una donna erotica. Può darsi. Sono una donna molto passionale, anche molto fedele, sono molto devota all’uomo che incontro, non lo tradisco mai, no… finché dura, perché me ne son morti tre , non mi sposo più, eh! (ride) Ho paura.

    Nelle ultime opere s’intrecciano ‘eros’ e ‘agape’, scrittura poetica e scrittura sacra. Avviene perché la fede è sorella della poesia?

    No, non andiamo così lontano, la fede è … Sa, io ho fatto tanti elettroshock, ne ho subiti quarantatre e malgrado il colpo che prendevo, quando poi ricostruivo la memoria, vedevo che dovevo prendere un pezzo di qui, un pezzo di là, e formavo una specie di puzzle momentaneo. Tutto era stato frantumato dopo l’elettroshock. Secondo me era una grande barbarie. Potevo trovare lei che abitava in modo metaforico nella casa del vicino, occupava spazi diversi. Credo che l’elettroshock sia una barbarie perché poi questi flussi ritornano, tornano queste memorie. Si pensa ad una cosa nuova, in effetti è già vissuta, è già pre-digerita. Cioè è un effetto secondario di tortura psichiatrica, o sbaglio? Io amo lei come se la vedessi per la prima volta, ma non so dove l’ho già vista. È vero o è un elettroshock? Magari può somigliare a qualcuno, altrimenti dovremmo pensare alla reincarnazione. Secondo me, gli amori che si incontrano e si dicono: “Io ti ho conosciuto da sempre”, esprimono una parte di verità… Ho sentito dire che i santi, quando hanno compiuto un certo numero di cicli, di spaventi naturali o di dolore, finalmente arrivano alla massima essenzialità, arrivano alla beatitudine. Si vede che io non ho ancora finito!

    Un suo celeberrimo verso dice: «In me l’anima c’era della meretrice/della santa della sanguinaria…»

    …e dell’ipocrita… dell’ipocrita (ride). Gli psichiatri mi dicevano che ero una fingitrice, invece Vanni diceva: “Ma lei è una grande attrice!”.

    Proprio così. Lei non solo legge la poesia, ma sa anche interpretarla…

    Forse la mia, quella degli altri… non so. Amo la mia poesia nel momento in cui nasce, poi me ne dimentico. La regalo, proprio come la primavera. È un fiore, un polline che va. Ma può anche andare a finire male, magari in bocca a Grittini e nasce «L’uomo dal fiore in bocca» (sorride). Grittini fa così. O se no nasce qualche gallina con la piuma della Merini che è caduta dal pavone. Questa è la mia naturalità, la naturalità degli altri.

    Chissà che il suo polline non raggiunga anche altri fiori…

    Speriamo di no, perché l’ultimo mi si è suicidato . Non pensavo proprio che in un atto di amore supremo si tirasse un colpo, può determinare anche questo la poesia. Per fortuna le mie figlie sono tutte santamente ignoranti, sono molto felici di essere libere.
    Se la mia poesia non fosse stata contaminata dal manicomio forse sì, ma non voglio lasciare ad altri tali dolori. Spero che sia irripetibile. Non voglio che qualcuno passi attraverso il mio dolore, no! Piuttosto preferirei che morisse. Sono pene incredibili e a un giovane non le augurerei mai. È difficile sopravvivere al dolore del manicomio.

    La poesia è un dono, un dovere, una missione o cosa?

    È un dono, un dono. Come può esserlo la bellezza, la pittura… un talento, un talento musicale. Non una missione, perché il poeta è abbastanza egoista per non dare niente per niente, è un po’ narciso. No, è un grande egoista il poeta. Leggevo ieri delle bellissime confessioni, dei pezzi di Maria Corti in cui dice esattamente: «Perché mi devo alzare? Preoccuparmi del vicino… e di dove è andata l’altra… e chi ha aperto la porta?». Cioè lo scrittore viene frastornato da queste presenze estranee, inquietanti. Invadono il pensiero dell’altro, è tremendo tutto questo! La Spaziani ad un certo punto afferma: «Tendo la mano agli altri, mi domando cosa ci stiano a fare». Il poeta è immortale, o meglio non nasce con la coscienza di esserlo. Vive la sua vita come tutti. Fa dei convegni, insegna -io non l’ho mai fatto-, si prende cura dei suoi studenti. È un burocrate della parola, è un filologo… e ha una sua storia personale. Mi sono sempre chiesta quanto interesse avesse per gli altri il vissuto di un poeta. Che la Spaziani sia stata l’ispiratrice, l’amante di Montale cosa importa? Forse l’amore per Montale ha fatto sì che lei fondasse il Premio Montale, questo punto è importante. A lei interessa qualcosa che io odi il mio vicino? Fa storia? Credo di no.

    <continua>

     

    Alda Merini elettroshock eros follia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK