Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»AGATA DEL VENTO
    Donna e lavoro

    AGATA DEL VENTO

    pescatrici lipariote
    Ester RizzoBy Ester Rizzo17/05/2024Updated:17/05/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le pescatrici delle Eolie cadute nell’oblio in cui troppo spesso cadono le storie delle donne, ritornano alla memoria e alla ribalta con il nuovo romanzo di Francesca Maccani “Agata del Vento” (Ed. Rizzoli).

    Come afferma la stessa autrice grazie al contributo della studiosa Macrina Marilena Maffei queste lavoratrici non si sono perse nel ricordo e nel contributo rilevante dato ai territori in cui vissero.

    Francesca Maccani visita quei luoghi, li scandaglia in ogni anfratto di terra e di mare, ricerca negli archivi, ascolta ed assorbe dentro di sé le testimonianze e i ricordi della gente del luogo. E come si era verificato per le tabacchine del suo precedente romanzo di successo “Le Donne dell’Acquasanta” sono, questa volta, le pescatrici che la prendono per mano, l’accompagnano “per mesi con le loro vicende, con le loro voci, con i segni tangibili della loro presenza sotto forma di incontri e coincidenze”.

    Il racconto così prende forma e si dipana in un periodo che va dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento. Le pescatrici, ogni notte, si allontanavano dalla costa, calavano le reti che a quei tempi erano costruite con lo spago e aspettavano pazienti. Quell’attesa era colma delle loro storie e dei loro canti. Ogni tanto bevevano un sorso d’acqua da piccole brocche di terracotta riposte al sicuro in un angolo della barca., poi con la forza delle braccia issavano le reti e con vigorose remate ritornavano alle isole. Lavoratrici che si orientavano guardando le stelle che diventavano bussola, che sapevano nomi e forze dei venti e conoscevano quei fondali come le loro tasche. Rientrate all’alba sulla terraferma aiutavano gli uomini a coltivare la terra, un lavoro duro e faticoso per cercare di placare la Fame con un po’ di orzo, di grano, qualche patata, un grappolo d’uva e un po’ di legumi. Così giorno dopo giorno fino a che l’età avanzava veloce e si mangiava la loro vita.

    Tra di loro la giovanissima Agata, nata su una spiaggia da una madre che avverte le doglie del parto proprio mentre pescava e che riesce a farla nascere sulla terraferma poiché un parto dentro un gozzo oltre ad essere pericoloso “portava male”. Agata cresce e diventa, giovanissima, una pescatrice di Lipari ma il destino e il Dio Eolo le riservano un dono, un potere misterioso che non solo la rende potente guaritrice come altre ma le permette di acchiappare frammenti del futuro.

    Tra le pagine si dipanano i fili di riti ancestrali, di arcani isolani che si perdono nella notte dei tempi e di cui le donne sono tramite o nuova rivelazione. Tra preghiere, litanie, antiche formule, conoscenza delle erbe e dei fenomeni naturali, istinto naturale e sensibilità, le lipariote dominano quel tempo e quello spazio di fame e di miseria rendendolo meno pericoloso e più sopportabile a chi vi dimora. Sono donne che si sacrificano per la terra, per la famiglia, per gli altri e le altre abitanti, celando segreti inconfessabili e rispettando formalmente ruoli e tradizioni che le imbrigliano nello stereotipo femminile del tempo e del luogo: “ I masculi non ne vogliono fimmini troppo scaltre. Vogliono essere serviti e sapere che la moglie sta tutto il tempo appresso a loro, un po’ come fanno i picciriddi. Ne avete visti mai uomini maritati che sanno stare soli? Io mai.”

    Tutte pagano un prezzo troppo alto per mantenere le apparenze ma Agata non cede a quei retaggi, a quei modelli imposti. Agata desidera libertà: la libertà che le hanno insegnato le onde, il mare, le tempeste, gli sguardi fieri e coraggiosi dei pescatori. Non si arrende, riuscendo a dominare anche quel Dono che potrebbe legarla per sempre alla terra della sua isola.

    Agata vede troppe ingiustizie sui corpi e sulle menti delle donne, troppe violenze che in un caso portano all’uccisione della cugina. Questo lontano ed efferato femminicidio del 1904 è realmente accaduto e Francesca Maccani dopo avere spulciato le cronache dell’epoca decide di inserirlo nel romanzo cambiando il nome reale della vittima Teresa in Marisa per rendere omaggio a Marisa Leo vittima del 2023, intrecciando così passato e presente.

    Lo scorrere delle pagine è sempre intinto di panorami di rara e selvaggia bellezza. Lettori e lettrici diventano viandanti e si ritrovano a camminare su alte rocce a picco sul mare, a sentire la forza del vento di scirocco che inquieta i pesci e innervosisce gli umani, ad annusare l’odore dei capperi, dei corbezzoli e delle erbe selvatiche, ad osservare le lingue di fuoco proveniente da Stromboli che si stagliano nella notte scura. E in quei lembi di terra quasi incantati emerge Agata che rappresenta in fondo la forza e il coraggio di tante donne di tanti tempi. Francesca Maccani riesce a trasformare i sussurri in voci e come afferma lei stessa nella Nota dell’Autrice “…nonostante io abbia cercato di essere il più scrupolosa possibile nei dettagli e nelle mie ricerche, il romanzo, appunto perché di romanzo si tratta, si prende delle libertà, per esigenze narrative, per scelta personale e perché ho voluto aggiungere un pizzico della magia che ho respirato sulle isole anche in questa storia…”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK