Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Gloria!
    Film

    Gloria!

    Erica ArosioBy Erica Arosio11/04/2024Updated:23/04/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    berlinalehp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Regia di  Margherita Vicario

    con   Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio, Natalino Balasso, Anita Kravos, Vincenzo Crea

    In sala dall’11 aprile

    Tre stelle e mezzo

    Margherita Vicario ha 36 anni, è la nipote di Marco Vicario, regista e produttore di 7 uomini d’oro che poi sposò Rossana Podestà, in un sodalizio sentimentale e professionale  frequente nel cinema degli anni 60. Margherita non ha però bisogno di esibire i suoi natali, perché come attrice, cantautrice, musicista e regista ha saputo farsi conoscere e questo suo primo lungometraggio, presentato al Festival di Berlino, ci fa pensare che sentiremo parlare molto di lei in futuro.

    Gloria! è un film sorprendente e ambizioso, ha il ritmo vivace di un minuetto che fa colonna sonora a un’atmosfera di orgoglio femminile misterioso e magico, come se le adolescenti di Picnic a Hanging Rock si fossero trasferite in un orfanotrofio veneziano del 1800.

    Cimentarsi con un film in costume dimostra una buona dose di coraggio, puntellarlo poi di suggestioni pop ispirate ai lavori di Sofia Coppola e Susanna Nicchiarelli lo fa diventare temerario e scegliere per protagonisti maschili uomini da cabaret come Paolo Rossi, Natalino Balasso e Elio delle Storie Tese irradia sul progetto una spolverata di follia.

    Di orfanotrofi finanziati da nobili generosi ce n’erano molti all’epoca e in alcuni le ospiti imparavano assieme all’economia domestica anche la musica ma nessuna di queste ragazze, neppure quelle col maggior talento sono mai uscite dall’anonimato. Ed è proprio a queste artiste sconosciute che il film vuole rendere omaggio, regalando loro quello che in vita non sono riuscite a conquistare.

    Teresa è la serva, la ragazza più maltrattata, da tutti conosciuta come La Muta, perché le donne devono solo tacere. Ignorata da tutti ha una grande sensibilità, è bravissima coi bambini e ha il dono dell’orecchio assoluto. Per lei il mondo è musica e nella sequenza d’apertura vediamo il mondo chiuso dell’orfanotrofio coi suoi occhi: ogni azione, dalla preparazione dei pasti alla pulizia degli spazi al lavaggio della biancheria concorre a comporre un’unica sinfonia. Perché ogni suono e anche ogni rumore se lo ascolti nel modo giusto può diventare musica.

    Il maestro è un prete (Paolo Rossi), prepotente, meschino e con molti scheletri nell’armadio. Autoritario e violento insegna a suonare gli strumenti umiliando ogni alunna e il suo umore peggiora quando gli viene chiesto di comporre le musiche per un concerto in onore di Pio VII, fresco di nomina papale che a breve sarà in visita a Venezia.

    Se il sacerdote manca di ispirazione ne hanno però in abbondanza le sue allieve, soprattutto Teresa che scopre nelle cantine un prezioso pianoforte e inizia senza conoscere nulla di note né di spartiti a scoprire la bellezza che scaturisce dai tasti. A lei si uniranno altre quattro allieve, legate in un rapporto dove complicità e invidia vanno di pari passo, sentimenti che sapranno stemperarsi in una sorellanza femminile quando arriva il momento di far fronte comune.

    Non voglio dire nulla di più sulla trama, dove a ritratti dickensiani si alternano sentimenti alla Jane Austen e le parole di Mademe de Staël, ma ancora di più la voglia di piegare la Storia ai nostri desideri. Quello che vuole raccontare Margherita Vicario non è la Storia come è andata ma come avremmo voluto che andasse, memore della lezione di Tarantino da Bastardi senza gloria in poi.

    Leggerezza, musica, vivacità, sogno, voglia di riscatto, orgoglio femminile e l’attenzione pittorica per le inquadrature fanno del film della giovane regista una piccola perla.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK