Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Past Lives recensione di Adriana Moltedo
    Film

    Past Lives recensione di Adriana Moltedo

    DolsBy Dols26/02/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    past-livess2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    di Adriana Moltedo

    Celine Song – sceneggiatrice sudcoreana naturalizzata canadese – fa il suo debutto alla regia con Past Lives, un film che si basa in parte sul suo vissuto personale.

    Past Lives è un film romantico.  è un film sul senso del tempo passato, sul guardarsi dietro e sentire un moto di nostalgia così forte da contaminare tutti gli altri sentimenti. Come Alla ricerca del tempo perduto di Proust.

    Come La strada non presa di Robert Frost

    Past Lives, Ragiona sull’amore, ma anche sull’identità di chi ha lasciato un paese per iniziare una nuova vita. Come in Frammenti di un discorso amoroso di Barthes.

    I due personaggi vengono tracciati in maniera tale che lungo il film si crea nella testa di ogni spettatore un’altra storia, quella che non hanno vissuto.

    È praticamente impossibile non immedesimarsi guardando questo film, ed è difficile non immaginare la vita di questa ragazza se non fosse mai andata via da Seoul e fosse invece rimasta con il suo amore quindicenne. 

    Lei è un’artista ora, lui è molto condizionato dalla mentalità coreana, vuole essere un uomo di successo, come sarebbero stati insieme? 

    Lei sta a New York e lui a Seoul. Le vite di entrambi nel frattempo proseguono, a distanza. Nora incontra Arthur e lo sposa, Hae Sung si fidanza con una ragazza coreana. 

    Nel film si fa più volte riferimento al concetto di inyeon (connessione, legame), secondo cui tutto è collegato ed incontro della nostra vita trova origine e predestinazione nelle nostre vite passate.

    E infatti Past Lives è  un film sulla permanenza e sulle scelte, sulla predestinazione contrapposta all’accidentalità, un film di identità geografiche e culturali, di distanze incolmabili e improvvise vicinanze.

    Perché l’amore è questo. 

    “In questa vita, tu e Arthur avete gli ottomila strati di ”in yun” necessari per stare insieme, dice Hae Sung a Nora. Lo in yun, che deriva dal buddismo e dal concetto di reincarnazione, non è tra i due coreani, ma tra un uomo bianco e una donna coreana.

    Perché se tutto è altro, allora l’altro è come noi, pur nella sua diversità, culturale e filosofica: anche Hae Sung e Arthur sentono che si piacciono – Hae Sung confessa di essere al contempo contento e addolorato per questo, potrebbero essere amici ma, ancora una volta, in una situazione altra: e quindi anche il triangolo amoroso è apparenza nel reale, o un potenziale narrativo. 

    Così come è impossibile definire Hae Sung e Nora degli ex amanti, ma allo stesso tempo non sono neanche definibili come amici, perché nutrono entrambi l’uno per l’altra sentimenti diversi dall’amicizia. 

    E ovviamente sono troppo connessi nel profondo per essere degli estranei. Fuori da ogni catalogazione, fluttuano tutti e tre nell’etere dell’indefinitezza perpetua, esprimendo tuttavia la loro unicità. 

    Viaggiatori privilegiati del tempo e dello spazio. 

    La duplicità e l’indefinitezza creata dai riflessi continui su mobili, pozzanghere, vetri, che sottolineano un reale indecidibile e invisibile – e altrettanti riferimenti ad Antonioni, la cui influenza caratterizza gran parte del cinema asiatico d’autore,  si coniugano nell’opposto.

     Come fa Nora a scegliere tra due amanti, uno che rappresenta i giorni più fruttuosi della sua giovinezza, e l’altro qualcuno che ha imparato ad amare come parte della sua realtà? Celine Song esamina queste conversazioni critiche attraverso la prospettiva di una storia di immigrati”. 

    Un finale di notte sul marciapiede, senza parole contiene tutto il segreto del cinema migliore, quello che ingaggia una lotta con la testa dello spettatore per non abbandonarla più.

    Il cast principale include Greta Lee nei panni della protagonista Nora, Teo Yoo e John Magaro. A quest’ultimi due la regista non ha permesso d’incontrarsi prima di girare la loro prima scena insieme: quindi nel film è possibile vedere il primo incontro tra i personaggi (Hae Sung e Arthur), che è anche il primo fra gli attori. 

    Candidato all’Oscar 2024 per miglior film e per la  migliore sceneggiatura originale a Celine Song. 5 candidature a Golden Gòobe, 3 candidature a Bafta.

    Nel 2024, IndieWire lo ha incluso nella sua lista dei “Migliori film indipendenti americani del XXI secolo”.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK