Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Dirty Difficult Dangerous
    Film

    Dirty Difficult Dangerous

    DolsBy Dols11/11/2023Updated:11/11/2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Dirty difficuly sangerous
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dirty Difficult Dangerous di Wissam Charaf,  imposta la realtà nei confini della fiaba, aggangiandosi alla sostanza dei sogni fino a trascendere le tensioni sociali e politiche nel pathos sentimentale. 

    di Adriana Moltedo

    È in questo orizzonte che si esprime il secondo lungometraggio del franco-libanese Wissam Charaf, Dirty Difficult Dangerous, che nel 2022 ha vinto il Premio Label Europa Cinemas come Miglior Film Europeo, a Venezia 79. 

    Questa è una storia d’amore clandestina nella Beirut di oggi, tra denuncia sociale e favola.

    Charaf, franco-libanese, conosce bene la realtà del suo Paese.

    Wissan evoca il cinema del palestinese Elia Suleiman, per via dello spaesamento indotto nello spettatore e di interventi surreali onirici –  visivi e sonori – maneggiando materie infiammabili come il conflitto aperto siriano, le discriminazioni razziali, l’immigrazione, le mutilazioni, le guerre etniche.

    Una Beirut contemporanea, segnata dal traffico di esseri umani dal rumore di fondo delle guerre in cui  vive l’amore tra Ahmed  (Ziad Jallad), rifugiato siriano, e Mehdia, (Clara Couturet) immigrata etiope, vissuto in clandestinità per i contraccolpi delle discriminazioni.

    Lui vende metalli riciclati e ha una misteriosa malattia e lei è costretta a vivere in una condizione che rasenta più la servitù che un lavoro, trascorre le sue giornate chiusa a chiave nella casa della famiglia che la ospita, occupandosi di un anziano imprevedibile a causa dei suoi violenti attacchi di demenza senile.

    Ahmed è un rifugiato siriano che, non riuscendo a trovare lavoro a causa delle discriminazioni, si arrabatta rivendendo pezzi di metallo e ferraglia che trova in giro o di cui la gente vuole liberarsi.

    Lei sogna datori di lavoro che non la trattino da schiava.

    I due  non hanno nulla da perdere, quindi fuggono nella speranza di costruirsi una vita migliore. 

    Charaf , descrive la decadenza morale dei padroni di casa e il razzismo che investe chi scappa da tragedie indicibili, e trova nella tenerezza che è l’antidoto alla crudeltà, nella fuga nell’altrove che non è disinteresse per il qui e ora.

    I due sono trattati come oggetti. Mehidia non ha quasi nessun diritto, viene acquistata dall’Etiopia da una donna libanese che, con la scusa di averla accolta e trattata come una figlia, ha su di lei un potere decisionale assoluto, forte del fatto che in qualsiasi momento può contattare il capo di lei e sostituirla con un’altra disperata in cerca di asilo, scelta direttamente da un catalogo che è un campionario di oggetti umani.

    L’amore narrato è fatto di baci rubati e attimi fuggenti, furtivo e romantico in sintonia con la Novelle vague. 

    Costruito per immagini che rivelano la volontà di denuncia lo sfruttamento professionale e il rigetto fisico, e il desiderio di fuga, è un film piccolo e così caldo e istintivo da appassionare.

    Ahmed e Mehdia, sono bellissimi, affettuosi si curano l’un l’altra. Ahhed si porta sulle  spalle Mehdia che per scappare dalla terribile famiglia schiavista si è fatta male ad una gamba.

    Mehdia cura il braccio tutto nero del metallo che prende possesso del corpo di Ahmed. 

    Si amano e si proteggono a vicenda.

    L’occasione per cambiare vita arriva dalla concomitanza di due eventi: Mehdia viene selezionata come vincitrice di un soggiorno in una spa di lusso e contemporaneamente il corpo di Ahmed comincia a espellere una strana polvere ferrosa che inizia a ricoprire il suo braccio destro.

    Siamo come in una favola in cui i corpi mutano, come quello di Ahmed, Roma che è destinato a diventare un uomo di metallo, e dove il caos del mondo assume i contorni del sogno.

    L’amore VINCE.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK