Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»La bambina di Odessa
    Libri

    La bambina di Odessa

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina06/12/2022Updated:06/12/2022Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La bambina di Odessa: recensione e intervista all’autrice Tiziana Ferrario

    bambina-di-odessaLa bambina di Odessa (ChiareLettere), è un romanzo, il racconto di una storia vera che ha colpito nel profondo la città di Milano, una vicenda che è diventata nazionale. È la storia di Lidya Buticchi Franceschi, madre di Roberto Franceschi morto nel 1973 sotto i colpi sparati dalla Polizia durante una assemblea studentesca alla università Bocconi di Milano. L’autrice, Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice che è stata inviata della Rai, ha raccontato con uno stile scorrevole, emozionante e coinvolgente la vita di Lidya, nata ad Odessa e figlia di un esule italiano perseguitato dal fascismo, una bambina che la vita ha messo subito duramente alla prova rendendola orfana di madre a pochi giorni dalla nascita e privata dell’amato padre a soli dodici anni. Lidya non si è mai arresa, è vissuta in orfanotrofio, ha lavorato per mantenersi agli studi ed al tempo stesso è stata staffetta partigiana. E poi l’amore sbocciato con un colpo di fulmine per Mario che diventa marito e padre di Roberto e Cristina, i suoi amati figli. Una bella famiglia che è vissuta felice fino al brutto giorno in cui Roberto muore tragicamente. Lydia non si è mai arresa ed ha affrontato il processo, i depistaggi, le bugie di Stato: Lydia è stata una madre straziata dalla morte di un figlio, ma attraverso la Fondazione che porta il suo nome e creata con il risarcimento dello Staro, ha reso immortale Roberto e l’impegno civile di un giovane la cui morte ne ha spezzato non solo la vita, ma i sogni e gli obiettivi. Una storia tragica che la Ferrario, che è stata allieva di Lydia Franceschi, espone con il risultato di lasciare una traccia profonda nella memoria della nostra Nazione. Una vita, un impegno, quella di Lidya che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Mnemosyne, la musa della memoria per gli antichi Greci, dà agli uomini il potere di ricordare, una metafora quindi che vive nel nostro profondo capace di farci riflettere sulla necessità del potere della memoria per non cadere nell’oblio, un potere in questo caso spinto dall’altra forza immortale l’amore, l’amore per un figlio.

    Tiziana, come ha influenzato la sua vita di adolescente, che ha avuto come docente la signora Franceschi alla scuola media, e poi come donna e giornalista, la vicenda che narra nel suo libro La bambina di Odessa? Storia di una madre coraggiosa, Lidya Buticchi Franceschi, e di un figlio speciale, Roberto Franceschi.

    Lydia Buticchi Franceschi non era una di quelle professoresse che passano senza lasciare il segno, ogni volta che entrava in classe era una ventata di energia. Pretendeva molto da noi, che studiassimo ma ci insegnava anche a vivere nel mondo, a guardarci con curiosità, a non attraversare la vita con indifferenza ed è per questo che è stata una professoressa che mi è rimasta sempre nel cuore, che negli anni ho seguito nella sua grande battaglia giudiziaria per la verità e per la giustizia. Ho continuato a incontrarla anche negli ultimi anni. Ci ha trasmesso il valore della dignità, il valore della libertà e dell’impegno.

    Come è giunta alla decisione di scrivere la storia usando la formula della narrazione?

    Ho pensato che la storia di Lydia Buticchi Franceschi valesse la pena di essere raccontata anche fuori da Milano perché è una storia che in città si conosce, la sua grande battaglia per chiedere verità su chi avesse ucciso suo figlio è stata seguita con grande attenzione però è una storia che ha anche un valore nazionale. Lei è stata una staffetta partigiana, le sue battaglie sono state fatte in nome della Costituzione; ho deciso di raccontare la sua storia sotto forma di romanzo proprio per poter arrivare a un pubblico più vasto. Il romanzo è più facile da leggere rispetto a un saggio e quindi l’idea era di far conoscere anche al resto d’Italia la storia di Lydia perché è la storia di una donna coraggiosa che ha contribuito alla storia del suo Paese.

    Lei ha raccontato Lydia Franceschi e ciò che le è accaduto regalando al lettore grandi emozioni, imprimendo su carta la vita di una donna con la quale è importante mettersi in relazione e con la possibilità di trovare la forza di affrontare la nostra stessa vita. Cosa può trasmettere alle nuove generazioni che come noi non hanno vissuto quel periodo della nostra storia?

    I valori di Lydia sono valori sempre attuali, il suo punto di riferimento da donna che ha combattuto anche la Resistenza è sempre stata la Costituzione ed è sempre stato quell’articolo 3, siamo tutti uguali e abbiamo tutti pari diritti, nessuna discriminazione. Sono valori che devono guidare ancora oggi le nuove generazioni, Lydia rappresenta quello che è stata la storia delle donne nel nostro Paese e quello che deve essere anche l’impegno delle nuove generazioni perché Lydia aveva un cruccio e lo ha lasciato nei tanti scritti. Ce n’è uno in cui lei si dispiace che ancora nel nostro Paese non sia stata raggiunta quella parità per la quale le donne hanno combattuto anche nella Resistenza, non volevano più quell’immagine di donna imposta dalla dittatura fascista, che fosse solo moglie, madre e fattrice per la Patria. Combattere contro il fascismo significava anche combattere per i diritti delle donne e Lydia era delusa perché quella tanto sospirata parità in realtà non era stata raggiunta, parla in uno di questi scritti di una nuova Resistenza che ha dovuto attuare dopo la Seconda guerra mondiale, non solo per la grande battaglia di verità per conoscere gli assassini di suo figlio ma anche per la parità femminile, le donne devono continuare a fare la loro Resistenza per riuscire ad aver riconosciuti i loro diritti in questo Paese, diritti che vengono sanciti dalla Costituzione ma che nella realtà ancora non sono stati realizzati.

    Ho avuto il piacere di conoscere ed incontrare Lydia in più occasioni, anche per questa ragione sono lieta di contribuire alla diffusione di questo romanzo i cui proventi andranno interamente alla Fondazione Franceschi

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK