Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Tahirih: la prima femminista iraniana
    Costume e società

    Tahirih: la prima femminista iraniana

    DolsBy Dols13/11/2022Updated:13/11/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tahirih
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le recenti battaglie delle donne iraniane, mi hanno rammentato una donna dell’Iran de XIX secolo: Fatimah Baraghani , conosciuta come Tahirih.

    di Maria Aprile

    Tahirih, di cui non conserviamo ritratti, è stata descritta come una donna bellissima e una profonda intellettuale. Era esperta di teologia islamica, grande memorizzatrice e interprete dei passi più complessi del Corano, fine poeta erede della tradizione sufi.
    È stata una femminista e una riformatrice religiosa nell’Iran del XIX secolo.
    Maestra adorata, per uomini e donne, ma anche figura imbarazzante, scandalosa per il suo pensiero e le scelte di vita.
    Come aveva potuto una donna sola sfidare le convenzioni del tempo, le sue leggi, la sua morale? Chi erano gli uomini e le donne che le hanno aperto la strada? Me lo domando con convinzione, perché nessuna di noi è figlia di sè stessa, ma sempre debitrice nei confronti di qualcuno, qualcuna.
    Mi sono inoltrata in cerca di risposte su lei.

    La data di nascita di Tahirih è incerta, probabilmente nel 1815 a Quazim, da una famiglia nobile e istruita di alti prelati.
    La madre, Amene o Amina Khanom, aveva ricevuto un’istruzione, la zia era una calligrafa nei circoli reali. Il padre Muhammad Salih Baraghani era un noto teologo e nel 1817 aveva fondato una madrasa comprendente una sezione femminile, dove la giovane e le sue sorelle ebbero modo di studiare.
    Fatimah era una studente brillante, e il padre le permise di presenziare alle sue lezioni e studiare, teologia, giurisprudenza, letteratura persiana e poesia, dandole così un’istruzione solitamente destinata ai maschi. Per non destare scandalo la ragazza era costretta a seguirle nascosta dietro una tenda.
    A tredici/quattordici anni fu fatta sposare con il cugino paterno Mohammad Baraghani, ostile alla sua attività intellettuale. Un matrimonio infelice, da cui nasceranno due figli e una figlia.

    Il suo lavoro interpretativo del Corano la portò ad avvicinarsi allo shaykhismo, e intrattenere una corrispondenza segreta con il leader Sayyid Kāẓim bin Qāsim. Lo shaykhismo, movimento eterodosso shiita, sosteneva, che Muhammad non fosse l’ultimo inviato da Dio e che le scritture islamiche prevedessero l’avvento di una nuova manifestazione profetica. La sua vicinanza a quel pensiero le procurò l’ostilità dei familiari.

    All’età di circa 26 anni nel 1843, nel tentativo di incontrare Sayyid Kāẓim riuscì ad ottenere dai familiari il permesso di recarsi in pellegrinaggio a Karbala, insieme alla sorella. Giunta nella città santa scoprì che questi è recentemente scomparso.
    Lei non si perse d’animo, conquistò la fiducia della vedova e delle donne della famiglia riuscendo così ad accedere ai manoscritti del maestro. Fatimah Baraghani, studiò approfonditamente il suo pensiero al punto da dare lezioni, da dietro una tenda ai di lui allievi, e separatamente anche ad un pubblico femminile, suscitando la disapprovazione soprattutto da parte dei prelati.

    Costretta a lasciare il territorio dell’attuale Iraq intraprese un insidioso viaggio di ritorno. Giunta a casa rifiutò di tornare dal marito, che la ripudiò qualche settimana dopo.
    Accusata di avere avuto parte nell’omicidio di uno zio, violento anti shaykhii, subì un periodo di arresti domiciliari da cui fuggì alla volta di Teheran trovando rifugio nella casa di quello che la sua nuova fede considera il Mahdi.
    Nel 1844 aderì ufficialmente al movimento Bábí,(precursore della fede Bahà’i) portatore di una rivelazione divina indipendente dall’Islam. E nel corso della conferenza di Badasht (1848) lei, unica donna presente, sostenne la posizione di quanti decisero di staccarsi dall’islam, ripudiare la Sharia (il Corano rimane invece fra i testi sacri, insieme ad altri) e dichiararsi religione autonoma.
    Nel corso di quest’evento, come gesto di rifiuto verso regole religiose arcaiche, si tolse il velo davanti ad un pubblico maschile, dando luogo ad accuse di immoralità.
    Catturata e portata in presenza dello scià Nasser al Din, rifiutò la sua proposta di abiurare la fede babì per entrare in condizione elevata nel suo harem, in cambio della salvezza. Scrivendo le seguenti parole sul retro della missiva del sovrano:
    Regno, ricchezza e dominio siano per te
    Vagabondaggio, divenire povero derviscio e calamità siano per me
    Se quella condizione è buona lascia che sia per te
    Se questa condizione è cattiva, io l’agogno; lascia che sia per me.

    Imprigionata in casa di un notabile per circa quattro anni, godette di sufficiente libertà permise da continuare l’insegnamento, raccogliendo intorno a sé signore della nobiltà persiana e denunciando apertamente la poligamia, il velo e altre restrizioni imposte alle donne.
    Falliti tutti i tentativi di ricondurla all’ortodossia fu condannata a morte, con l’accusa regolarmente invocata oggi dalla Repubblica islamica di: “aver diffuso la corruzione sulla terra”.
    Nell’estate del 1852, di notte e in segreto, Táhirih venne portata nel vicino giardino Ilkhani a Teheran, strangolata con il suo stesso velo e gettata in un pozzo. Di lei si narra che preparatasi all’esecuzione si fosse vestita di tutto punto e agghindata.
    Alla sua morte gli scritti presenti in casa furono distrutti da alcuni suoi parenti.
    Con la sua vita e le sue opere, Táhirih ha sostenuto il diritto delle donne di studiare, pensare e vivere e non considerarsi inferiori agli uomini, influenzando anche per il futuro, la consapevolezza di quante l’avevano incontrata.
    Delle sue opere teologiche e religiose ne sono sopravvissute una dozzina, altrettante lettere personali ed una cinquantina di poemi caratterizzati da forte passione religiosa.
    Poco conosciuta in Italia, oggi per le donne iraniane e le loro discendenti è ancora un esempio: Azar Nafisi la definisce un modello di autodeterminazione femminile. Bahiyyih Nakhjavani le ha dedicato un romanzo: La donna che leggeva troppo, pubblicato in Italia da Rizzoli ne 2009

    Per chi volesse conoscerla meglio metto qui i link ad alcuni suoi testi:
    Alcune sue poesie tradotte da Alessandro Bausani, sono reperibili in https://gaiaplanet.net/tahereh
    Altre fonti:

    https://en.wikipedia.org/wiki/T%C3%A1hirih – Martha Root – Tàhirih la pura. 1996

    tahirih
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK