Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Triangle of Sadness
    Film

    Triangle of Sadness

    DolsBy Dols10/11/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    triangle ofsadness
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Triangle of Sadness, Triangolo della tristezza che si riferisce, in termini di chirurgia estetica, alla zona tra gli occhi in cui si concentrano le rughe, è un film diretto e sceneggiato da Ruben Östlund.

    di  Adriana Moltedo

    Ha vinto la Palma d’oro al 75º Festival di Cannes.

    Il film di Ruben Östlund in realtà di triste non ha nulla.

    E’ esilarante.

    Il regista svedese prende di mira la moda, gli influencer e i ricchi del mondo tramite una satira nella quale convivono i magnati del passato e le nuove celebrità.

    Semmai mostra un esagerato cinismo nordico ma fa ammazzare dalle risate dall’inizio alla fine, tanto che non ci si accorge della durata, 2 ore e 20’.

    ondacinema.it lo ha definito: “Champagne e vomito, dunque, come un cafonissimo Titanic del nuovo millennio.”

    Nel primo poster che girava di Triangle of Sadness quando è stato presentato a Cannes, c’era una ricca signora ingioiellata, stretta in uno splendido vestito da sera, che vomitava una scintillante pioggia dorata.

    In alcuni cinema, insieme al biglietto d’ingresso, gli operatori alla cassa ti passano attraverso il vetro anche un sacchetto per il vomito con l’immagine della splendida signora ingioiellata e l’avvertenza “questo film può farti sentire sottosopra”.

    Una gran parte del minutaggio del trailer è dedicato a una scena in cui le persone che si trovano in questa cena galante a bordo di un superyacht da crociera, che è stato il celebre Christina O, appartenuto a Aristotele Onassis, tutte elegantissime, champagne e pesce crudo servito con dei fiorellini, sono ripiegate su sé stesse a vomitare.

    Triangle of Sadness è diviso in 3 capitoli.
    Capitolo 1: Carl e Yaya
    Capitolo 2: lo Yacht
    Capitolo 3: L’isola

    Il film racconta di un gruppo di ultraricchi, tra cui la coppia di modelli bellissimi e perfetti, che in cambio della pubblicità social che possono offrire in qualità di influencer, vengono invitati gratis in crociera alle Bermuda, in cui vengono serviti da uno staff che sembra rispondere unicamente ai loro desideri, finché una serie di disastri non ribalta alcune tensioni sociali.

    Carl, il giovane e bel modello si sente insicuro perché la sua fidanzata Yaya, anche lei una modella, guadagna molto più di lui, mentre la sua carriera è in crisi.

    Lei non sa decidere se considerare la loro una vera relazione o solo l’ennesimo espediente di facciata volto solo a guadagnare follower online.

    Durante il soggiorno, Carl e Yaya fanno la conoscenza degli altri ospiti sulla nave.

    Con Dimitrij, un oligarca russo magnate del fertilizzante, in viaggio con la moglie Vera e una compagna più giovane, con Jorma Björkman, un solitario sviluppatore informatico che ha fatto milioni vendendo codici per app, con Winston e Clementine, una coppia di ingegneri celebri per essere i maggiori produttori di mine antiuomo e infine con Uli e la moglie disabile Therese, che a causa di un Ictus è in grado solo di dire la frase In Den Wolken, Sulle Nuvole.

    La tranquillità del viaggio è scossa dalle turbolenze atmosferiche e dall’andamento instabile dello yacht, che genera in breve tempo un’ondata di mal di mare negli ospiti, che abbandonano la sala e si rifugiano nelle cabine in preda a tremendi attacchi di vomito e diarrea.

    Carl e Yaya, insieme a Dimitrij, Jorma, Therese, Paula e Nelson, un addetto alla sala macchine, naufragano su un’isola poco distante.

    Arriva anche Abigail, un’inserviente, arenandosi con una scialuppa sulla spiaggia.

    La donna, molto più pratica rispetto agli altri sopravvissuti, si offre di procacciare il cibo e costruire un accampamento, a patto che sia considerata il capitano da tutti gli altri e che ognuno contribuisca alla sopravvivenza sull’isola. Carl, inizialmente punito da Abigail per aver rubato una confezione di pretzel sticks, scende a patti con quest’ultima, offrendo il suo corpo in cambio di cibo da dividere tra lui e una riluttante Yaya.

    Yaya, spinta dalla curiosità, decide di esplorare l’altro capo dell’isola in cerca di provviste.

    Abigail, si offre di accompagnarla durante il tragitto.

    Le due donne intraprendono così il viaggio all’altro capo dell’isola, dove scoprono a sorpresa l’ascensore di un resort di lusso, rimasto celato ai sopravvissuti per tutta la durata del loro naufragio.

    Mentre Yaya esulta e propone a Abigail un futuro come sua assistente per ringraziarla del suo aiuto, la donna afferra un sasso e si prepara a ucciderla.

    Carl, si lancia in una folle corsa per raggiungere la fidanzata? O Abigail?, e non sapremo neanche se questa ucciderà Yaya.

    Commedia serissima fino a quando non ci fa scoppiare in risate stupidissime quando qualche ricco fa qualcosa di buffo, tipo produce rumori intestinali in momenti di tensione.

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    triangle on sadness
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK