Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Napoli-Trieste solo andata, il nuovo romanzo di Chiara Gily
    Libri

    Napoli-Trieste solo andata, il nuovo romanzo di Chiara Gily

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni29/11/2021Updated:29/11/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    gilyHa negli occhi il mare di Napoli, la città in cui è nata, e nei capelli il vento di Trieste, la città di cui si è innamorata e in cui vive. Chiara Gily, già autrice di chick lit per Cento Autori e di manuali sul wedding, continua le sue riflessioni sul rapporto tra le due città di mare – già iniziato con Triestini & Napoletani. Istruzioni per l’uso – in un romanzo solo in apparenza leggero.

    Perché Napoli-Trieste solo andata non è soltanto il racconto dell’“esperienza” (l’autrice tratta giocosamente questo termine un po’ abusato) che la 25enne Celeste Napoli fa nella masterclass culinaria dello chef stellato Pier Dupont, nella città da cui si è trasferita, ma che in fondo le è rimasta nel cuore. È un libro che fa riflettere sulla opportunità della vita e sulle relazioni umane. Su chi prende e su chi, invece, dà. Su come ciascuno di noi può raggiungere i suoi obiettivi attraverso il pensiero positivo ma anche, nel suo piccolo, contribuire a migliorare il mondo. Ne parliamo con l’autrice, partendo dalle frasi che colpiscono di più il lettore.

    “Quando si pianifica troppo si toglie anche molta magia nelle cose. L’importante è avere il metodo. Quando c’è quello, l’improvvisazione non genera ansia perché si hanno gli strumenti per affrontare qualsiasi cosa.” Sono le riflessioni del tuo personaggio principale, Celeste Napoli. Le hai fatte tue? Mentre scrivi, il tuo metodo ha più a che fare con la pianificazione o con l’improvvisazione?

    Non vorrei far cadere il mito dello scrittore che scrive solo in preda all’ispirazione, magari di notte o agli orari più impensati. Per me la scrittura è soprattutto pianificazione e disciplina. Credo, inoltre, che – fatta eccezione per pochissimi casi – il talento non basti per poter scrivere dei buoni romanzi, ci vogliono soprattutto allenamento e dedizione. Questo vale per tante altre cose: per lo sport e per altre attività creative. Insomma, di Maradona ce n’è uno solo. Tutti gli altri sono bravi perché si sono allenati giorno a notte.

    napoli-triesteLa tua protagonista, a un certo punto del romanzo, nota che alcune persone hanno un proprio “tratto distintivo che non fagocita il loro essere, la loro anima. Anzi, li fanno venire fuori.” Quale pensi sia il tuo tratto distintivo?

    Non credo di averne uno solo, anche perché mi sento sempre in divenire. Se devo sceglierne uno, direi la determinazione. Se credo in qualcosa, io vado fino in fondo e accetto anche le cadute, le considero parte del mio percorso di vita. Poi ci si rialza e si continua a camminare.

    Una tua teoria che ha riscosso molto successo tra i lettori è quella delle persone “prendi”, contrapposte alle persone “dai”. Ce ne vuoi parlare? Qualche “Dai” significativo nella tua vita?

    Sicuramente i miei genitori. Sono le persone più autenticamente generose che io abbia mai incontrato. E lo sono con tutti, dal vicino di casa agli amici. È un loro tratto distintivo, ritornando alla tua domanda precedente. Per me e mia sorella è stata una fortuna crescere con il loro esempio. Infatti, è una “dai” anche lei. Non siamo molto brave a schivare le fregature (mi ci metto anche io…) ma con il tempo siamo migliorate e, soprattutto, sappiamo affrontarle e riderci anche su.

    “Le cucine vanno possedute, utilizzate, sporcate”, dice nel libro lo chef Pier Dupont ai suoi allievi cuochi. A te cosa e come piace cucinare? Segui i programmi di cucina che oggi vanno tanto di moda?

    Mi piace quello che cucinare rappresenta: un momento d’amore per la famiglia e, in particolare, di convivialità. Quando sono da sola, infatti, apro la classica confezione di bresaola e la mangio facendo altro. Quando sono con la mia famiglia o con gli amici, invece, stare ai fornelli è un piacere. D’altronde, parafrasando un vecchio detto, senza sentimenti non si cucina, ma si prepara solo da mangiare.

    “Io, i miei libri, li voglio vedere ogni giorno, ho bisogno che alcuni di loro mi parlino e mitriestini-napoletani ispirino”, pensa Celeste, la tua protagonista. Hai anche tu qualche libro che ti parla e ti ispira?

    Vado a periodi, negli ultimi anni ho letto tutti i romanzi di Lorenzo Marone e Lorenzo Licalzi. Di quest’ultimo ho amato L’ultima settimana di settembre; tra i romanzi di Marone è difficilissimo scegliere, perché ognuno è un pezzetto di cuore per me. Forse Un ragazzo normale è quello che ha toccato più corde della mia anima.

    “Questo deve saper fare uno chef, trovare possibilità anche quando nessuno ne vede”. Dalle lezioni dello chef Pier Dupont alla vita vera: anche tu, come Celeste, sei decisa a mettere in pratica il pensiero positivo, scovando “interstizi e nicchie dove poter far nascere opportunità. Nel lavoro, nel rapporto con gli altri, con la famiglia. E, perché no, anche in amore”?

    Sempre! Guai sennò. Per fortuna mi viene naturale – forse per autoconservazione – pensare al classico bicchiere mezzo pieno che ho sempre la possibilità di riempire.

    Celeste, nel romanzo, cita spesso l’amica Flora, il cui mantra è “fake it till you make it”. È anche il tuo principio guida?

    Credo seriamente che proiettare quello che desideriamo sia un’arma potentissima per far avverare i nostri sogni. Esiste la teoria della “Legge dell’attrazione”, che credo aiuti a modificare le nostre abitudini per raggiungere un determinato obiettivo. Inoltre, ritengo che sia un meraviglioso atto di ottimismo pensare a noi stessi come già detentori di ciò che sogniamo.

    “I sogni non scadono”, dice Daniela, una dei protagonisti del libro. Il tuo sogno non scaduto?

    Fino a quando viviamo, possiamo sempre fare e disfare e prenderci cura dei sogni. Di questo sono convinta. Dopo, d’altronde, siamo morti!

    Il libro
    Chiara Gily, Napoli-Trieste solo andata, “L’Arcobaleno”, Cento Autori, 2021, pp. 208.

    Photo credits:
    Foto di Chiara Gily da Instagram https://www.instagram.com/lagily/?hl=it
    Immagine in evidenza: Foto di Helena Volpi da Pixabay

    libri napoli trieste
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK