Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Dal 23 al 26 settembre torna a Matera il Women’s Fiction Festival
    Eventi

    Dal 23 al 26 settembre torna a Matera il Women’s Fiction Festival

    DolsBy Dols30/08/2021Updated:30/08/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    wwwf-2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo due anni di interruzione, torna a far sentire la sua voce una delle più importanti kermesse letterarie in Italia e unica in Europa per la sua originale formula rivolta a chi scrive ed a chi legge.

    Ritrovare la gioia: dal 23 al 26 settembre torna a Matera il Women’s Fiction Festival
    Il Premio letterario La Baccante assegnato a Stefania Auci

    Dal 23 al 25 settembre torna una fra le più attese kermesse letterarie in Italia. Si parlerà anche di Afghanistan, di tecnologia, di donne e di discipline Stem.

    L’ultimo ad aver accolto l’invito è Enaiatollah Akbari, autore con Fabio Geda di Storia di un figlio. Andata e ritorno, (Baldini & Castoldi). Una scelta non casuale considerato il dramma che si sta vivendo in queste ore in Afghanistan. A conferma che il Women’s Fiction Festival è una manifestazione dedicata alla scrittura al femminile, ma che prova anche ad immergersi nella realtà che lo circonda affrontando temi di grande attualità sempre attraverso la potente voce della scrittura.

    Enaiatollah Akbari si unirà a scrittrici riconosciute a livello nazionale ed internazionale, aspiranti scrittrici con un manoscritto nel cassetto, editor ed agenti letterari alla scoperta di talenti da lanciare nel panorama editoriale italiano e non solo che si sono dati appuntamento a Matera per partecipare alla quindicesima edizione del Women’s Fiction Festival organizzata dall’associazione culturale Matera Letteratura.

    Dopo due anni di interruzione, torna a far sentire la sua voce una delle più importanti kermesse letterarie in Italia e unica in Europa per la sua originale formula rivolta a chi scrive ed a chi legge.

    Passati circa due anni vissuti dentro la pandemia, e con la luce che si intravede in fondo al tunnel, il Women’s Fiction Festival torna con un tema che vuole ispirare ottimismo e fiducia nel presente e nel futuro grazie alla potente forza dei libri: “Ritrovare la gioia”.

    “Scrivere è magia, acqua di vita, al pari di qualsiasi altra attività creativa. Scrivere rende la vita più felice e radiosa. […] È rialzarsi, rimettersi in sesto e passare oltre. Ritrovare la gioia.”

    Lasciandosi ispirare dal grande scrittore americano, Stephen King, al WFF, luogo di scoperta di talenti letterari e di promozione della scrittura e della lettura, si vogliono puntare i riflettori sul potere della parola scritta. La scrittura è un’arte, ha il potere di generare nuovi contenuti e format, partorire sistemi segnici e produzioni culturali, nuovi mondi, più creativi, inclusivi e fluidi.

    Su carta o su e-reader, in audio, trasposte in sceneggiature per la tv o per il cinema, le parole scritte combinate con suoni e immagini in movimento rispondono al bisogno primordiale di raccontare storie.

    Al WFF si vuole fare un’immersione nell’acqua della vita, attraversare storie di valore civile, politico, culturale, sentimentale in cui le protagoniste sono eroine inquiete, coraggiose, passionali, guerriere che non smettono mai di lottare per ritrovare la gioia e arricchire l’esistenza dei lettori.

    Anche quest’anno diverse le sezioni della WFF: Incontri letterari in città e celebrazione del Premio Letterario “La Baccante”, il WFF tra i banchi di scuola, WFF Book Academy e Borsa del libro.

    Il Wff è tutto questo, e molto altro ancora. È il luogo dove sono state scoperte tante scrittrici grazie alla Borsa del libro. Probabilmente il Commissario Lolita Lobosco, da cui è stata tratta una fiction tv, non sarebbe nata se il Women’s Fiction Festival non avesse accolto, all’ultimo istante, la richiesta di iscrizione di Gabriella Genisi, oggi autrice della scuderia di Sonzogno. E così è stato per molti altri talenti come, solo per citarne alcuni da anni ormai in classifica con i loro libri, Giuseppina Torregrossa, Cristina Cassar Scalia Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, Flavia Borelli, Simona Morani e altri ancora.

    Il premio La Baccante assegnato insieme a Intesa Sanpaolo a Stefania Auci

    E anche quest’anno si celebrerà la scrittura al femminile con il premio “La Baccante”. A ricevere questo prestigioso riconoscimento, assegnato insieme al Main Partner Intesa Sanpaolo, sarà Stefania Auci. È un premio alla sua determinazione, al suo talento, alla sua crescita come donna, mamma, insegnante, e come scrittrice che raggiunge il successo attraverso la bravura, la costanza e l’impegno.

    Amica del WFF dal 2009, sin dal suo esordio mostra tenacia, forza e vigore trovando nella scrittura la sua ancora di salvezza, il suo ritorno alla gioia. Conosce bene l’arte della narrazione e, con le sue storie, conduce nella vita dei personaggi con abilità e discrezione. Ricostruisce epoche e culture con completezza e rigore, mescola la maestosità dei sentimenti a quella dei luoghi, appassionando i lettori di tutto il mondo.

    Il suo è un caso internazionale di successo che dimostra quanto la letteratura italiana sia sempre più donna.

    In programma, come sempre, incontri letterari aperti al pubblico con Gabriella Genisi, Vera Gheno, Silvana Kühtz e Andrea Semplici, Chiara Mezzalama, Lisa Ginzburg, Federica Brunini, Violeta Benini, Eliana Di Caro.

    E poi ancora le scrittrici e gli scrittori che porteranno le loro voci in alcune scuole nell’ambito del progetto condiviso “Piazza Dante. #Festivalinrete” che unisce quarantaquattro Festival di approfondimento culturale italiani. Sostenuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche istituito dal Mibact, “Piazza Dante. #Festivalinrete” è una delle più importanti iniziative che nel 2021 rendono omaggio a Dante Alighieri in occasione dei settecento anni dalla morte. Gli allievi sono coinvolti in attività di scrittura, lettura dei testi, interviste agli autori, composizione di temi, recensioni, articoli. Fra gli autori: Annalisa Strada, Bianca Garavelli, Angela Nanetti.

    Sempre per le scuole, il WFF, in collaborazione con Stem*Lab del Consorzio Kairos di Torino, favorisce il contatto diretto con gli autori e le autrici di opere dedicate alle discipline Steam (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) per scoprire, trasmettere, emozionare, motivare e favorire la crescita e il superamento della povertà educativa.

    Fra gli ospiti Stem*Lab: Andrea Minoglio e Laura Fanelli, Milly Barba e Debora Serra, Ale Key, Alessandra Spada.

    Torna la Book Academy, a pagamento come La Borsa del libro. Aggiornamento professionale, approfondimento culturale, opportunità di pubblicazione. L’Academy del WFF, con la sua formula unica in Europa, comprende: panel di approfondimento sul mercato editoriale internazionale, MasterClass sulla scrittura, appuntamenti a tu per tu con editor e agenti letterari, consulenze “one to one” con esperti di editoria digitale, traduzione e promozione, brainstorming in lingua inglese per storyteller: romanzieri, sceneggiatori, scrittori di graphic novel e comics.

    Saranno presenti Simona Casonato, editor Mondadori; Laura Cerutti, editor Feltrinelli; Francesca Lang, editor Piemme; Antonio Perfido, Ideatore del Convergent Marketing® | Head of Digital The Digital Box SpA; Cristina Prasso, editor Nord e Maria Paola Romeo, agente letterario Grandi & Associati.

    Programma completo con date, luoghi, orari e info per iscrizioni su www.womensfictionfestival.com.

     

    women's
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK