Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Leggende Olimpiche, aspettando Tokio 2020
    Eventi

    Leggende Olimpiche, aspettando Tokio 2020

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni11/07/2021Updated:11/07/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Olimpiadi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con un mese di anticipo sulla cerimonia inaugurale dei XXXII Giochi Olimpici di Tokio il 23 luglio, esce – per Iacobelli editore – Leggende Olimpiche: il libro di Giampiero Vigorito che ci fa rivivere, attraverso il racconto di chi li ha vissuti da cronista e da protagonista, i 100 momenti più appassionanti delle Olimpiadi, quelli che hanno fatto la storia dello sport, ma non solo.

    Lo scatto finale di Pietro Mennea alle Olimpiadi di Mosca, che lo porta da penultimo a vincitore. La forza di volontà di Mohamed Alì, che sa di essere il più grande dei pugili prima ancora di esserlo davvero come Cassius Clay. Il coraggio di Nadia Comaneci, che non si sottrae mai a una sfida ma le corre incontro, “perché l’unico modo per sfuggire la paura è quello di calpestarla sotto i nostri piedi”.

    Leggende OlimpicheA raccontarci i più grandi dello sport è Giampiero Vigorito, giornalista musicale (gli esordi su Stereoplay e Popster), conduttore radiofonico (dal 1983 al 1994 della mitica RaiStereonotte), direttore di riviste musicali (il mensile “Rockstar”, dal 1994 al 2001), collaboratore di Renzo Arbore in programmi televisivi, scrittore (nel 2020 ha curato il volume Raistereonotte. Il libro, per Iacobelli Editore), docente del Master in critica giornalistica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e radiocronista sportivo.

    In occasione delle Olimpiadi del 2012, Vigorito ha infatti scritto e condotto su Radio3 le venti puntate di Leggende Olimpiche, programma dedicato ai giochi di Londra; due anni dopo ci ha fatto sognare in radio il grande calcio con un ciclo di trasmissioni dedicato ai Mondiali in Brasile, Leggende Mondiali; nell’estate del 2016, nel periodo delle Olimpiadi di Rio, è ritornato su Radio3 con un nuovo ciclo in 16 puntate di Leggende Olimpiche. E oggi Giampiero non può mancare alle Olimpiadi di Tokio, con le sue Leggende Olimpiche: stavolta non solo radiofoniche, ma anche stampate.

    Nel libro, che è illustrato da 300 fotografie dei momenti più belli dello sport, Vigorito raccoglie memorie, aneddoti e curiosità sulle più straordinarie imprese sportive di tutti i tempi: dalla conquista dell’oro di Jesse Owens, nella Berlino del 1936, alle incontrastate vittorie di Cassius Clay – che però confessava, fuori dal ring, la sua paura di volare; dalle evoluzioni delle ginnaste Olga Korbut e Nadia Comaneci alle performance da record delle leggende del nuoto Mark Spitz, Ian Thorpe o Michael Phelps; fino ai traguardi raggiunti dalle glorie dell’atletica (Paavo Nurmi, Emil Zatopek, Sebastian Coe, Steve Ovett) e della velocità (Carl Lewis e Usain Bolt). Immagini che sono rimaste impresse nei ricordi degli spettatori, perché “un oro olimpico resta per sempre”, come ha detto Usain Bolt, non solo per chi lo vince.

    Molti anche gli italiani e le italiane citati, glorie nazionali sul podio: i fratelli Abbagnale, Novella Calligaris, Jury Chechi, Pietro Mennea, Federica Pellegrini, Sara Simeoni, Valentina Vezzali e tanti ancora che, insieme agli altri atleti olimpici, hanno commosso ed emozionato il mondo. Perché le Olimpiadi sono molto di più dei giochi sportivi che guardiamo in televisione – o, per chi è più fortunato, dal vivo: per dirla con il corridore Jesse Owens, “La strada per le Olimpiadi non conduce in nessuna città, in nessun paese. Va ben oltre New York o Mosca, l’antica Grecia o la Germania nazista. La strada per le Olimpiadi conduce a ciò che di meglio c’è dentro di noi”.

    Il libro
    Giampiero Vigorito, Leggende Olimpiche. I 100 momenti cruciali che hanno infiammato i giochi olimpici, prefazione di Sandro Fioravanti, Iacobelli Editore, 2021, pagg. 288, € 28,00

    Contatti
    E-mail leggendeolimpiche@gmail.com
    Facebook https://www.facebook.com/groups/258077607640123
    Instagram: Leggende Olimpiche

    Photo credits:
    Foto della copertina © Ernest Pretzel
    Immagine in evidenza di Gerhard G. da Pixabay

    olimpiadi sport
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK