Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Dols network»Quattro chiacchiere con Giuliana Cacciapuoti sull’Islam
    Dols network

    Quattro chiacchiere con Giuliana Cacciapuoti sull’Islam

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/01/2021Updated:22/01/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giuliana-Cacciapuoti-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    giuliana-cacciapuotiamiche-amici-dol's12Giuliana Cacciapuoti, napoletana, amica e collaboratrice di dol’s sull’islam.  arabista, docente ed esperta di lingua araba e cultura arabo islamica, con particolare attenzione alle dinamiche migratorie in paesi occidentali di popolazioni di cultura araba e/o musulmana. Ha real, profonda e documentata conoscenza della lingua, cultura e società arabo/islamica.
    Coordina progetti nel campo delle attività di relazione culturale e di genere, relazioni euro/mediterranee, utilizzo le nuove tecnologie comunicative per donne, migranti, fasce deboli, con le Istituzioni pubbliche e/o privato sociale. Sperimenta la didattica dei modelli multiculturali in relazione all’Islam e le diverse risultanze in Europa e Nord America. Realizzo progetti innovativi ricerche e studi sia in ambito accademico sia per la pubblica amministrazione istituzioni pubbliche nazionali, Ministeri dell’Interno e delle Giustizia, fondazioni e privati del terzo settore.

    Si è occupata di didattica dell’italiano come Lingua seconda per arabofoni, realizzando manuali linguistici e il primo programma radiofonico Nawwartuna -Italiano per arabi Radio Rai, di cultura araba e insegnamento della lingua italiana. Ha curato i rapporti con la Commissione Europea per il Multilinguismo e la Tutela delle lingue materne per l’Università degli studi di Napoli l’Orientale, ateneo dove si è laureata in Lingue e letterature straniere moderne indirizzo Orientale(1983) in Lingue e Civiltà orientali e specializzata in Linguistica semitica(1993).

    Nel 2014 ha fondato GCCK “connecting knowledge” formazioni informazioni e consulenze mondo arabo islamico.

    Ha partecipato al programma International Visitor Leadership Program del Dipartimento di Stato degli USA. Nel 2009 è stata nominata mentore del programma “Muslim Leaders of Tomorrow” dell’ American Society for Muslim Advancement.

    Ha avuto una significativa esperienza come consulente per le politiche interculturali e migratorie della Regione Campania (2000-2007)e in questo periodo sono stata responsabile, tra gli altri di progetti europei e nazionali come : “Emigrazione italiana in Egitto ” seminari didattici in ambito del progetto di cooperazione allo sviluppo promosso dal Ministero degli Affari Esteri 2001/2002-Italiani in Tunisia Marocco (Elisa Chimenti) Egitto; “Formation transnationale /Egalité des chances: bonne pratiques de communication et gestion “ Unione Europea IEDDH 2003-2006,con Regione Campania Assessorato Istruzione, con l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Associazioni Italia Algeria Tunisia Marocco ; Women Empowerment Net, una rete europea mediterranea per l’inserimento lavorativo donne fasce deboli ( Grecia Italia Cipro e Slovacchia).

    L’esperienza acquisita nel settore pubblico è sempre stata inserita nell’attività accademica, insegna nelle Università e nei Corsi di Alta Formazione in Italia e all’estero. Con l’Università degli studi di Napoli l’Orientale e altre Università italiane e straniere, per moduli sui temi interculturali dell’immigrazione e di genere nei contesti europei e nordamericani, negli ambiti dove si sono stabilite comunità musulmane per aiutare le future generazioni a inserirsi nei contesti culturali in cui vivono, bilanciando la loro vita tra nuova realtà e culture di origine.

    Per il Dipartimento di Formazione Superiore e Relazioni Internazionali –Scuola Superiore di Alta Formazione del Centro Interforze del Ministero degli Interni “Comunicare con l’Islam” Ideazione del corso sperimentale e docenze sulla cultura arabo musulmana e sull’Islam da a.a. 2004/05 all’a.a.2013/2014.

    Abbiamo voluto intervistarle per parlarci della sua esperienza e di questo mondo così vicino eppure spesso così lontano.

    giuliana cacciapuoti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Canale YouTube di dol’s

    16/12/2024

    DOVE SI GUARISCONO LE FERITE DEL PASSATO

    30/10/2024

    Curriculum Elena Rosa

    14/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK