Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Agitu Gudeta uccisa da un uomo
    Attualità

    Agitu Gudeta uccisa da un uomo

    DolsBy Dols30/12/2020Updated:31/12/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    agitu-gudeta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’imprenditrice-pastora ecologista in un mondo di uomini vili

    di Pina Arena

    Agitu Gudeta è stata uccisa da un uomo, bianco o nero, italiano o non italiano, poco importa. Da un uomo.
    Perché? Perché era una donna libera che dalla sua storia di coraggio aveva imparato a tenere sempre alta la testa.
    L’imprenditrice-pastora, nata in Etiopia, immigrata da dieci anni in Italia e creatrice di un’azienda che coniuga tradizione e innovazione, ecologia, integrazione e creatività, era conosciuta, non solo in Italia, per la sua forza e capacità di creare il mondo del suo desiderio.
    La parola-chiave “simbolo” ritorna in tante espressioni di sgomento per la sua morte: Agitu Gudeta è simbolo della forza di attraversare il mare da esule, fuggendo la repressione di un governo tirannico; di creare in terra straniera opportunità di benessere e sviluppo per sé e per chi l’ha accolta, ripiantando il suo universo e le sue radici; della capacità di fare impresa anche in tempi difficili e in mondi ostili, di trasformare l’ostacolo in risorsa, di rendere reale quello che immaginava e desiderava, e nulla poteva fermarla.

    Recuperava quello che altri abbondonano. Per creare la sua impresa si era laureata all’università di Trento, aveva osservato e studiato il mondo nuovo in cui ha scelto di fermarsi. Ha rimesso in produzione naturale undici ettari di terra incolta ed abbandonata nella Valle dei Mocheni, in Trentino. Ha recuperato la pratica, in via di dismissione, dell’allevamento della capra pezzata mòchena, applicando metodi naturali, facendo anche valere la memoria delle pratiche delle sue antenate per la lavorazione del latte caprino. Produceva formaggi biologici, yogurt. Perfino prodotti cosmetici.
    Era più che un re Mida: tutto diventava prezioso e luminoso nelle sue mani. La sua azienda si chiamava “La Capra Felice” perché le prime a star bene dovevano essere le sue capre; è un principio aziendale e umanissimo: chi produce deve vivere bene.
    Nelle foto che la ritraggono con le sue capre è spesso sorridente, lieve, eppure la vita della malgara-imprenditrice era segnata da faticoso lavoro quotidiano, senza sosta, dall’alba di ogni giorno. Raccontava di non sentire la fatica nel meraviglioso equilibrio creato con il mondo ed i ritmi della natura.
    Sono arrivate presto le ostilità anche nella terra che ha scelto di abitare, perché disturba e fa sempre paura una donna libera, intraprendente, di successo, immigrata per di più. Aggressioni e minacce denunciate da Agitu senza esitazione. Non deve esser stato facile: è durato quasi due anni il processo che ha portato alla condanna a nove mesi di carcere per il suo stalker razzista.
    “Ha paura delle ritorsioni?” le chiese un giornalista. Disse di non averne: veniva dalla paura avvolgente di un paese senza libertà e legge di diritto. Qui, In Italia, si possono combattere gli uomini ingiusti.
    Aveva imparato anche a creare trappole fantasiose, mai aggressive, con luci multicolori ad intermittenza per tenere lontani i lupi della valle: se li conosci, li tieni lontani.
    Osava sempre, fidandosi del suo intuito e della sua capacità di lavoratrice in equilibrio con il mondo della natura: in quasi dieci anni, da quindici sono diventate 152 le capre del suo allevamento e, nel pieno della crisi globale causata dalla pandemia, ha continuato a camminare, inaugurando a Trento la prima ‘Bottega della Capra Felice’.
    In queste ultime ore la notizia dell’assassinio di Agitu Gudeta e della violenza bruta esercitata sul suo corpo agonizzante lasciano attoniti. Rabbia e sgomento di fronte al crimine compiuto sul corpo di una donna capace di creare quel cambiamento che i vili temono.
    Con la morte di Agitu perdiamo tutte e tutti: sono gli uomini, con le nefaste gabbie patriarcali da loro stessi create, gli animali feroci, non i lupi.
    L’imprenditrice-pastora-ecologista resta simbolo vivente, modello di battaglia da rafforzare in un mondo segnato dalla violenza di una sottocultura che continua ad uccidere le donne che osano immaginare o disegnare un mondo diverso.

    agitu gudeta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK