Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Mother Fortress
    Film

    Mother Fortress

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/09/2020Updated:16/09/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mother-fortress
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mother Fortress un docu-film ambientato in Siria, con la regia e la produzione  di Maria Luisa Forenza, racconta non la guerra ma la forza di compartecipazione e di sacrificio di un gruppo di religiosi provenienti da tutti i paesi e spinti ad aiutare una popolazione che vive da troppo tempo in guerra.

    La storia personale  di Maria Luisa è molto lunga e variegata, impegnata a documentare guerre in prima persona. Se ne è occupata anche in passato. Della guerra in Siria è difficile parlarne e raccontarla perché è una guerra complicata   Ha visto cambiare gli equilibri, nella quale rientrano diversi soggetti.  Quindi Maria Luisa ha deciso di occuparsene ma da un lato più umano e meno guerrafondaio. Partendo cioè dalla storia si una suora e di un monastero nel quale tutti erano abbastanza giovani, che avevano lasciato i loro paesi spinti dalla vocazione. Uno di questi, quello proveniente dal Colorado che compare nel film, laureato a Princeton, fece un viaggio e rimase folgorato da questo luogo. Nel suo viaggio incontrò un altro ragazzo, belga, laureato in media e giornalismo. In Siria si sente forte il Cristianesimo. Fin da subito ho scelto di non raccontare la guerra ma l’identità cristiana e loro erano un documento vivente, di forza, di serenità, di compartecipazione. Quando è iniziata la devastazione loro hanno aiutato tutti”. Quindi le ho proposto una chiamata via skype. E’ stato bello conoscerla di persona, averla proprio davanti a me come se fosse in carne ed ossa.

     

    Laureata in Lingue e letterature straniere, si diploma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, a Roma, con Duetto, tratto dai Racconti romani di Alberto Moravia, interpretato da Giulio Brogi. Assistente per Dino Risi, Francesco Maselli, Giancarlo Sepe, dopo una scholarship alla Academy of Arts di Belgrado con il regista serbo Dusan Makavejev, si dedica prevalentemente a documentari dal taglio storico-sociale, girati in Italia e all’estero, con produzione e distribuzione Rai, Rai-Trade, History Channel (Usa-Uk), Netflix. Fra questi: Guatemala Nunca Mas (con Rigoberta Menchù), Mussolini: l’ultima verità, Albino Pierro: inchiesta su un poeta, da cui nasce uno spettacolo teatrale multilingue con Agneta Eckmanner, in scena a Roma e Stoccolma.

    conventoMOTHER FORTRESS è stato concepito a San Francisco, presentato e premiato con la Menzione Speciale dal Tertio Millennio Film Festival. E’una riflessione sul male e sul bene intesi in senso metafisico, indagati nel loro mistero con un linguaggio autentico e potente, un road movie nella luce mediterranea, colta con splendida fotografia sia nella sua spettacolare potenza sia nella penombra di un luogo mistico come un Monastero.

    Ha conquistato il Premio come Miglior Documentario 2020 al nono “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” il lungommaria-luisa-forenzaetraggio di Maria Luisa Forenza MOTHER FORTRESS, un’opera vissuta in prima linea raccontando in un monastero siriano la pericolosità quotidiana delle vite dei religiosi, e seguendo convogli umanitari di pronto soccorso che dall’antico villaggio cristiano di Qarah si sono spinti attraverso terreni minati dagli opposti fronti della guerra terroristica: Homs, Aleppo, sino a raggiungere Raqqa, Deir Ezzor e il fronte del fiume Eufrate. La motivazione con cui la giuria ha decretato il riconoscimento è stata la seguente: “Per aver saputo raccontare il coraggio di una fede che è riposta più nell’uomo che nel divino, per aver puntato un faro su una zona d’ombra del mondo e della nostra storia, per aver delineato i contorni del coraggio di una donna che combatte una guerra silenziosa con l’arma della bontà.”

    Guarda il trailer

    MOTHER FORTRESS, Menzione Speciale del Tertio Millennio Film Fest (Città del Vaticano), in Italia è stato precedentemente ospitato in rassegne significative quali il Meeting di Rimini, Milano Movie Week e Festival Human Rights Nights di Bologna. Attualmente fa parte del ciclo “Racconti italiani” distribuiti dalla FICE.

    Sinossi
    Madre Agnes, assieme a monaci, monache provenienti da Francia, Belgio, Portogallo, Libano, Cile, Venezuela, Colorado-USA (di cui alcuni ex-giornalisti), affronta gli effetti della guerra in Siria sul suo monastero, situato ai piedi delle montagne al confine con il Libano dove ISIS insidiosamente si nasconde.
    Nonostante sia esso stesso obiettivo di attacchi, il monastero accoglie orfani, vedove, rifugiati (cristiani e sunniti), vittime di una guerra fratricida che dal 2011 ha prodotto caos e devastazione. Organizzando un convoglio di ambulanze e camion, che percorrono strade controllate da cecchini, Madre Agnes persegue la rocambolesca missione di fornire aiuti umanitari (cibo, vestiti, medicine) ai siriani rimasti intrappolati nel paese. Esplorazione non della guerra, ma della condizione umana in tempo di guerra, il film è un viaggio fisico e spirituale, una ‘storia d’amore’ con destinazione Roma dove il senso del racconto si rivela…

    FILMOGRAFIA

    Duetto (20’,1991,fiction), Centro Sperimentale di Cinematografia-Roma, con Giulio Brogi
    Voci dal Pollino (5’,1991,doc), CSC-Roma
    Breakfast in Belgrade (5’,1992,doc), Academy of Arts-Belgrado, ‘Blob’ RAI TRE
    Danica (5’,1992,fiction), Academy of Arts-Belgrado
    Viaggio in Italia: Puglia (10’,1993,doc), ISTITUTO LUCE
    Anab e le sue sorelle (30’,1993,doc), ‘Storie Vere’ RAI TRE
    Ritorno a Ventotene (30’,1993,doc), ‘Storie Vere’ RAI TRE
    Esquilino City (30’,1994,doc), ‘Storie Vere’ RAI TRE
    Io, tu e Lorenzo (30’,1994,doc), ‘Storie Vere’ RAI TRE
    Albino Pierro e la terra del ricordo (45’,1994,doc), Regione Basilicata e La Scaletta-Matera
    Ragazze FIAT (30’,1995,doc), ‘Storie Vere’ RAI TRE
    Storia di Pietro e Maria e Genny e Dina (30’,1996,doc), ‘Chi l’ha visto’ RAI TRE
    Documentari-cortometraggi seriali per programmi di prima-seconda serata con Flaminia Morandi, Ippolito Pizzetti, Maria Latella, Andrea Vianello (1994-2001) RAI TRE

    Guatemala Nunca Mas (52’,1999,doc), MayaFilm-RAI TRE TG Special, con Rigoberta Menchù
    Mussolini: l’ultima verità (110’,2004,doc), MayaFilm-D4-RAI TRE, con Peter Tompkins
    Il carteggio Churchill-Mussolini (90’,2004,doc), MayaFilm-D4-RAI TRE, con Peter Tompkins
    The Unholy Battle for Rome (50’,2005,doc), LouReda-MayaFilm-HistoryCh.NY, con Robert Katz
    Albino Pierro. Inchiesta su un poeta (52’,2009,doc), RAI EDU-RAI UNO, con Albino Pierro
    Alex Podolinsky and his farmers: Australia, Italy, Home (230’,2011,doc), BDAAA-Biodinamica
    Uomini e Terra (52’,2012,doc), Regione Lazio-RAI EDUCATIONAL, con Alex Podolinsky
    Le Donne della Costituente (10’,2012,doc), P&G/AFFI, Casa Internazionale delle Donne-Roma
    On the Journey (10’,2014,fiction), SFSU-IIC of San Francisco (CA), con Valentina Emery
    Giorgio Mattia (10’,2014,doc), VDC (Veteran Doc.Corps)-DocFilm Institute, San Francisco
    Gianmarco Bellini (10’,2017,doc), VDC (Veteran Doc. Corps)-DocFilm Institute, San Francisco
    Let There Be Light (10’,2019, doc), Damascena Film con San Francisco State University (CA)
    Mother Fortress (77’,2019,doc) Damascena Film in collaborazione con RAI CINEMA, con supporto del MAECI, Roma Lazio Film Commission, FICE. Menzione Speciale della Giuria Tertio Millennio Film Fest 2018. Finalista Nastri d’Argento 2020 per “Cinema del Reale”. Premio Miglior Documentario Festival del Cinema di Spello 2020.

    https://www.facebook.com/marialuisaforenza/

    mother fortess
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK