Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»donne in dialogo»Attenti a… quei due
    donne in dialogo

    Attenti a… quei due

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina03/08/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    narcisismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che sia narcisista o un volgare approfittatore il risultato non cambia nella relazione e nel dialogo.

    Tutto ebbe inizio dal mito, la cultura e la ri-cerca interiore ci è stata tramandata dal racconto orale e metaforico; nel caso del narcisismo ci possiamo rifare al celebre mito di Narciso ancora prima che ne parlasse Ovidio. Il bellissimo giovane descritto come un crudele essere che faceva innamorare di sé ma che disdegnava ogni persona che lo amava, fu raggiunto da una punizione divina: si innamorò della propria immagine riflessa in uno specchio d’acqua e morì cadendo nel lago in cui si rifletteva.

    Come è noto il narcisismo vien considerato anche un indicatore dell’omosessualità, un amore totale per la propria immagine rimanderebbe ad un interesse sessuale omoerotico, ma ciò non è del tutto vero altrimenti non si spiegherebbe lo stuolo di narcisisti eterosessuali che invade la nostra società.

    Dobbiamo prima di tutto non confondere il narcisismo di origine patologica (disturbo narcisistico della personalità) dal narcisismo primario e secondario studiato da Freud e dalla psicoanalisi. Il narcisismo primario è l’espressione del rapporto madre bambino nella primissima infanzia quando i due vivono in uno stato fusionale e dove il piccolo considera quel rapporto l’unico possibile e la relazione con altri non esiste ancora. Il narcisismo secondario nasce dal fallimento del primo e si manifesta come convincimento interiore di bastare a se stessi. Il discorso psicoanalitico sul narcisismo è complesso, ciò che mi interessa sottolineare in questa sede è la relazione con il dialogo.

    Il narcisista di cui facciamo comunemente esperienza potrebbe avere tratti patologici, ma spesso è soltanto un egocentrico che vuole schiacciare gli altri per essere l’unico ad essere osannato ed applaudito traendone vantaggi di varia natura, da quello sessuale a quello economico. Non è cosa semplice per i non esperti riconoscere le differenze, ma non dobbiamo preoccuparci perché ciò che a noi interessa è riconoscere l’incapacità di dialogare. Il narcisista, o pseudo narcisista, ascolta solo se stesso e i nostri discorsi gli sono utili nel caso in cui possono rendere più luminosa e abbagliante la sua immagine, nel caso in cui le nostre idee possano essere interessanti per il suo tornaconto. Il narcisista non sa entrare in un rapporto di sim-patia intesa come forma di affetto spontaneo e reciproco capace di unire due persone per condividere momenti della vita e comprendersi reciprocamente.

    Il mito di Narciso ci suggerisce che amare se stessi in modo iperbolico e contemplare la propria immagine senza riconoscere l’amore degli altri ci conduce alla morte. Una morte simbolica, la distruzione di noi stessi, “l’annegamento” della grandiosità e l’inizio della condizione depressiva. Se non amiamo nessuno nessuno ci amerà, se non entriamo in relazione nessuno si relazionerà con noi, se non sapremo dialogare diventeremo delle isole. La cosa più grave è che ci sono persone convinte di dialogare mentre in realtà stanno solo parlando senza ascoltare, il narcisista non se ne rende conto ma tutti gli altri possono diventarne consapevoli ed impegnarsi per andare oltre il proprio Io e finalmente incontrare il Noi dialogante. Se avete incontrato chi ama solo se stesso ed è pronto a schiacciare gli altri, nonché approfittarsi di loro per prendersi lodi e guadagni ed infine buttarli via come un rifiuto se non c’è più nulla da utilizzare, a questo punto vi trovate in dubbio. Forse siete di fronte ad un narcisista, magari pure patologico e bisognoso di cure, oppure si tratta di una persona disonesta. In entrambi casi è bene chiudere: vi sarete liberati saggiamente da qualcuno in grado solo di procuravi sofferenza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023

    Il burnout è donna?

    10/10/2022

    Figlie di Adamo o di Eva?

    21/03/2022
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK