Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      By Nurgül COKGEZİCİ11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne, amore e lavoro in Giamaica
    Costume e società

    Donne, amore e lavoro in Giamaica

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre25/02/2012Updated:10/09/20143 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Blue_Lagoon-Giamaica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Per la natura, per un uomo, per la carriera. Questo è ciò che raccontano in Giamaica.

    Ho intervistato brevemente Mery, una buona rasta italiana, senza prendere appunti e senza registrare, ma sedute di fronte alla Long Bay Port Antonio bagnata dalla pioggia tropicale incessante.

    Perche’ sei venuta in Giamaica Mery?
    Dopo aver viaggiato a lungo mi sono detta: perché non proviamo la Giamaica?
    E sono approdata qui 10 anni fa. Ho cominciato a lavoricchiare aiutando degli amici, naturalmente italiani, e poi mi sono inserita nel tessuto locale giamaicano. Non parlo bene l’inglese, ma ho imparato il patois che è la lingua locale usata dalla popolazione, un miscuglio tra inglese e gergo dialettale. Yes man. Rispondono i giamaicani invece di dire semplicemente sì.

    Ma cosa ti ha attratta dalla Giamaica?
    Tutti penserebbero un uomo, dato che i giamaicani sono molto prestanti e dolci e come tu stessa ci hai raccontato, se gli occidentali hanno trovato il punto G i giamaicani, conoscono i punti dalla A alla Zeta.
    Beh, diciamo che mi ha conquistato la loro cultura, fatta di naturalezza, vicinanza alle cose reali, senza stress e l’ossessione del possesso delle cose. I rasta, come me, sono vegetariani, non mangiano i crostacei considerati animali impuri, non bevono alcolici, usano la marijuana come rito religioso e sono una comunità molto unita tra di loro.

    Mai pensato di tornare in Italia?
    Tempo fa, dopo un uragano (n.d.r. qui siamo in un’area ciclonica, io stessa sono tornata in Italia, anticipando di poche ore l’uragano Ernesto) ho pensato di tornare a casa. Ma poi ho deciso di non utilizzare il biglietto. Non avrei potuto fare a meno di questa natura, degli spettacoli naturali che mi si offrono ogni giorno e che amo.

    Mery mi ha poi portato anche a vedere un’assemblea di veri Rasta in una piazza della capitale Kingstone. Tutti insieme discettavano di alcuni bravi religiosi presi dal Vecchio Testamento. All’aria aperta, donne bambini ed anziani .

    Continuando ci ha poi portato in una chiesa del Settimo Avvento, dove abbiamo assistito ad un’allegra cerimonia.
    In Giamaica ci sono più chiese che bar ed il loro impegno non si limita ad assistere ad un’oretta di messa domenicale, ma coinvolge tutta la comunità, come ci ha raccontato poi una giovane giamaicana che è numero due nazionale di tennis, Sonja Chartton. 23 anni, nata ad Ochos Rios, figlia unica di una madre che di figli ne ha altri, ma da padri diversi. In Giamaica , infatti ,è molto comune che le donne abbiano figli da padri diversi come che gli uomini abbiano più donne e più figli. Senza matrimoni che costringano alla fedeltà di coppia. I figli vengono educati dalle nonne e dagli altri fratelli più grandi, in una grande famiglia allargata. Ciò soprattutto nelle classi povere o della generazione precedente.

    Sonja, lavora come allenatrice di tennis in un albergo, ma sogna di riunirsi finalmente al marito, sudamericano che studia negli stati Uniti. Sposatasi A 20 anni per amore, dialoga con il marito per posta, per telefono e per e-mail, fino a quando questi non avrà finito gli studi e potranno ricongiungersi. Sonja pensa di continuare a lavora negli States o riprendere a studiare.

    Un’altra giamaicana, Theresa, di Kingstone, 23 anni ,ci racconta a differenza della prima di non condurre una vita morigerata, ma di andare a ballare ogni sera dalle 11 alle 5 a.m. e alle 7.a.m. prima di riprendere a lavorare come animatrice.
    A lei ho fatto la domanda che avevo sulla punta lingua da molto: le giovani generazione usano qualche contraccettivo per evitare malattie e concepimenti indesiderati?
    Theresa, dice addirittura di usare sia pillola che preservativo e di essere selettiva nei riguardi dei partner.

    Insomma, niente sesso selvaggio e figli a vagonate, nella nuova Giamaica, Ma questo sarà evoluzione o involuzione? In un paese di 3.000 di abitanti su un territorio grande quanto l’Abruzzo le nuove nascite aiuterebbero la crescita.:)

    Infine riporto l’esperienza interessante di una giovane macedone, Maja Milanoska, 26 anni, incontrata in un resort giamaicano. Maja ha seguito un corso garantitole da una borsa di studio in Bulgaria di “hospitality management Dopo il master, Maya è stata 5 mesi in Norvegia in stage e poi è stata mandata in Giamaica. In Macedonia, il padre di Maya è un medico specialista e guadagna 250 Euro al mese. Per farla studiare i genitori e parenti si sono autotassati. Parla 4 lingue: inglese, italiano (imparato guardando Incantesimo in TV) , spagnolo e francese, oltre al macedone naturalmente.
    E’ da pochi mesi in Giamaica e le sue conoscenze in discoteca non sono state delle più immemorabili.
    Ma a Maja basta stare tra la gente e continuare la sua strada di istruzione e lavoro.

    Donne Donne giamaica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

    11/05/2025

    Io sono il vento

    10/05/2025

    3 commenti

    1. Chiara on 14/03/2012 23:44

      ciao!sono una ragazza di vent’anni e vivo a Verona. Volevo sapere se potevo avere il contatto di mery o di qualche italiano che potrebbe aiutarmi nel progetto di andare a vivere in Giamaica. Penso che sia il paese della felicità.

      Reply
      • lino on 14/03/2015 13:53

        Ciao c’è l hai fatta ad andare a vivere in Giamaica? Io stavo guardando un documentario e dono affascinato da quel posto e mi piacerebbe tanto andarci e magari viverci io ho 37 anni e una svolta nella vita mi piacerebbe ….informami

        Reply
    2. ristorante bio vegetariano on 16/11/2012 11:51

      I think that is one of the most significant information for me. And i am glad reading your article. However wanna observation on some general things, The web site style is perfect, the articles is actually nice : D. Just right activity, cheers

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK