Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»#iorestoacasa. E non mi annoio
    Cultura

    #iorestoacasa. E non mi annoio

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni12/04/2020Updated:12/04/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Casa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Abbiamo desiderato tante volte avere del tempo per noi. Per leggere più libri, per studiare una lingua, per approfondire i nostri interessi, per dedicarci a passioni e hobby, per progettare un’idea innovativa. Ebbene, ora lo stiamo avendo. E, passato lo spaesamento iniziale, cerchiamo di mantenere i ritmi di sempre anche a casa, senza sprecare il tempo che inaspettatamente ci siamo trovati a dover gestire, ma utilizzandolo al meglio. Come occasione di crescita personale, di cura di noi stessi, di aiuto agli altri. E Internet ci accompagna, come sempre, in questo percorso. Ora più che mai.

    Siamo a casa, come il giorno prima, e quello ancora prima… L’ultimo giorno in cui siamo stati liberi, anche solo di fare una passeggiata, è un lontano ricordo. Ci rendiamo conto che andare in ufficio era pur sempre un privilegio, e che oggi chi lavora per noi è un eroe. Il mondo non sarà mai più lo stesso. Ma il bello è che forse, già domani, sarà migliore. Intanto, potremo prepararci a essere migliori anche noi. Un po’ più colti, un po’ più aperti, un po’ più leggeri, un po’ più consapevoli. La strada passa (anche) dal Web. E non costa nulla.

    In coda per la spesa, in compagnia di un libro

    ebook-2202213_640Avremmo sempre voluto più tempo per leggere, di fatto ne abbiamo sempre di meno. Ma si può leggere anche in piedi, in fila fuori dal supermercato, su smartphone e tablet (e in casa dal notebook), con gli e-book. Online se ne trovano di ogni tipo, anche in maniera casuale. Con Amazon Prime Reading, servizio dedicato agli utenti Prime (di questi tempi, conviene: dà priorità sulla consegna degli ordini a domicilio e abbuona le spese di corriere), possiamo però scegliere cosa leggere, e non pagarlo. Dopo aver effettuato l’accesso, avremo a disposizione centinaia di e-book a € 0,00, contrassegnati dal logo azzurro prime. Un clic su Leggi ora e il libro comparirà nel nostro account: potremo sfogliarlo con un lettore Kindle, con la app Kindle o direttamente dal sito web Kindle Cloud Reader (https://leggi.amazon.it/). Possiamo chiedere in prestito fino a 10 libri alla volta, restituendo quelli già letti per fare spazio ai nuovi. Amazon prevede anche il servizio Kindle unlimited: un abbonamento (gratis per 2 mesi se attivato fino al 30 aprile, poi a rinnovo automatico a € 9,99 al mese), che permette di leggere un numero illimitato di e-book. In questi giorni, comunque, attenzione alle offerte: gli utenti Prime potranno acquistare alcuni e-book a € 0,00, senza alcun vincolo.

    Audiolibri, lezioni, musica: tendiamo le orecchie

    audioSolo il 20% di noi usa, come canale sensoriale preferenziale, quello uditivo. Gli uditivi sanno – e amano – ascoltare: musica, suoni, parole. Ma anche chi preferisce la visione o il movimento può imparare a sviluppare questo canale, ascoltando di più. Audible, divisione audiolibri e podcast di Amazon, offre in questo periodo su https://stories.audible.com/discovery titoli gratuiti, pensati per i più giovani, ma rivolti anche agli adulti: storie di fantasia per bambini e adolescenti, classici della letteratura, corsi di filosofia… In inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese (quale occasione migliore per un listening in lingua straniera?) e in italiano. Se hai nostalgia de Il giornalino di Gian Burrasca, vuoi ripercorrere la storia del nostro Novecento, conoscere finalmente in profondità il pensiero di Gramsci o cercare risposte alle grandi domande della scienza, metti le cuffiette e ascolta da pc, smartphone o tablet. Tutto gratis, naturalmente, anche se Audible prevede di solito un abbonamento annuale, che in questi mesi (per i clienti Amazon Prime) è scontato del 20% e include 30 giorni in regalo. Anche la Rai propone – sempre – una vasta scelta di audiolibri e podcast gratis, nella sezione Ad alta voce di Rai Radio Tre su Rai Play Radio: romanzi di autori classici e moderni, da Jane Austin ad Alan Bennett, da Conan Doyle a Marquez, da Gogol a Elsa Morante, letti, anzi recitati, da attori e scrittori. Se scorri l’elenco dei romanzi, vorrai che la quarantena duri per sempre. Preferisci la musica? Con radio.garden (sito e app per smartphone e tablet, ma è possibile usarlo anche dai convertibili 2 in 1, attivando la modalità tablet e ruotando lo schermo in verticale) puoi ascoltare il sound del mondo. Spostando con il dito la mappa satellitare, che mostra come puntini verdi tutte le radio della Terra, esplorerai la programmazione musicale di ogni stazione radio esistente, dalla Grande Mela alla foresta equatoriale.

    Il cinema, senza muoverci da casa

    cinemaIn Occidente, il 55% delle persone è visivo: usa cioè come canale sensoriale primario la vista. Siamo ‘orfani’ del cinema per un po’, ma non è affatto un problema: già da anni, su Internet, siamo abituati a guardare film e serial in quantità. Alcuni servizi, come Chili (sito e app per ogni genere di schermo), offrono prime visioni, film e serie tv in vendita o a noleggio. Gli utenti Amazon con abbonamento Prime (il primo mese è in regalo con un ordine; se non lo si disdice, si rinnova automaticamente per un anno) hanno invece cinema e serie a domicilio gratis, con Amazon Prime Video. In entrambi i casi, i film preferiti si possono salvare in una propria lista video, per poi scegliere con calma quale guardare dalla poltrona di casa; e ascoltare/ sottotitolare in altre lingue. Sono gratis anche i cartoni animati di Tino l’uccellino: nati da un’idea della scrittrice Anna Giurickovic Dato, sono proposti da Rai Ragazzi su Rai Play nei 13 episodi della serie Giù dal nido. Per i più piccoli, ma anche per genitori, insegnanti, educatori: Tino è un uccellino un po’ in ritardo rispetto agli altri, e ha paura di volare. Dovrà superarla.

    Una notte, o un pomeriggio, al museo. Senza file

    Insieme ai cinema, sono chiusi anche i musei. Possiamo visitarli lo stesso, a cominciare dai Musei Vaticani, alle cui stanze accediamo senza file né prenotazioni grazie al tour virtuale; e se, a Roma, per il momento non si entra nelle Scuderie del Quirinale per la mostra Raffaello 1520-1483, YouTube ci permette di vederla comunque tutta. Il viaggio a Parigi è stato annullato, il Musée du Louvre è chiuso, ma il tour online resta sempre aperto, permettendoci di ammirare le mostre temporanee e le collezioni permanenti (dopo aver attivato sul browser Adobe Flash Player). Non è come entrarvi davvero, ma c’è un bel risparmio sulla tariffa di ingresso 🙂gioconda. Chi non è mai riuscito a trovare il biglietto per gli Uffizi può ammirare le opere in mostra virtuale sul sito del museo, incluse quelle del Corridoio Vasariano, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli. Arte e cultura sono patrimonio dell’umanità, ed è per questo che Google Arts and Culture ce le mette a disposizione, con effetti speciali: il Grand Tour d’Italia, ad esempio, con video, immagini e testi ci porta ‘dentro’ il palio di Siena, in gondola a Venezia, nella “città ideale” di Pienza, al Teatro Massimo di Palermo, senza annoiarci mai. La World Digital Library della Library of Congress di Washington condivide le sue collezioni: migliaia di mappe, fotografie d’epoca, arazzi, dipinti, manoscritti e ogni altro genere di documento che testimonia la storia e la creatività dell’Uomo.

    Didattica a distanza, all’università

    La DAD non è soltanto quella che, faticosamente, i docenti di tutto il mondo stanno sperimentando attraverso Skype, Zoom, G-Suite. La didattica a distanza parte dalle università, che da anni, attraverso piattaforme come Coursera, edX e Federica Web Learning, offrono gratis corsi qualificati in più lingue: un’occasione unica per mantenersi in allenamento con l’inglese; per una full immersion in un corso universitario (in italiano, i MOOC di Unina); per prendere un diploma breve studiando materie innovative come The Science of Well-Being – la più gettonata durante il coronavirus – Robotics o Psychology of Popularity. I corsi durano alcune settimane e prevedono videolezioni dei docenti, test ed esercitazioni.

    E chi vuole uscire più di casa?

    Photo credits: Pixabay

    coronavirus film io resto a casa libri musei
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK