Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’inquietante stagione degli auguri inoltrati ed altri orrori natalizi…
    Costume e società

    L’inquietante stagione degli auguri inoltrati ed altri orrori natalizi…

    Milene MucciBy Milene Mucci12/12/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ecco, diciamo che purtroppo ci siamo quasi . Arrivano le benedette “feste” e , come se non bastassero da sole, stanno per arrivare quella serie infinite di orrendi anonimi auguri dai quali nessuno si salva!

    Dando per scontato che noi non lo facciamo perche’ amiamo ancora il rapporto personale, il regalo pensato e, udite udite, ancora guardare negli occhi gli esseri umani con cui interagiamo o chiamarli per nome se gli scriviamo  la speranza e’ che queste poche righe arrivino ,invece, a chi, sia pur con affetto e pensando di fare una cosa gentile e carina , ci opprime con l’anonimato e il preconfezionato di tutti quei messaggi anonimi ,dall’umorismo stravisto e uguali per tutti “urbi et orbi”!
    Si, intendo esattamente  quella serie infinita di link prefatti mandati per gli “auguri” , di quei video ripetuti e rinviati di continuo come se tu abitassi in una caverna e chi te lo invia sembra non pensi neanche per un attimo che non solo tu ma il mondo intero li ha gia’ visti e stravisti.

    Messaggi-Di-Natale-Divertenti-min-320x180
    Quei messaggi  che neanche piu’  apri perche’ anche la memoria del cellulare piu’ gentile e disponibile e’ quella che e’ e non puoi abusarne.
    Insomma…ricordiamoci e ricordiamo a chi abbiamo accanto che un messaggio senza nome, uno di quelli con la scritta “inoltrato” e’ un po’ come quel regalo impacchettato e riciclato con la carta spiegazzata, un qualcosa che non ha un pensiero, non ha attenzione..insomma..non e’ per Te.
    In un momento storico ed umano in cui le parole devono ritrovare il loro senso vero e profondo, le attenzioni ed i gesti il loro valore di sentimento e verita’ ricordiamoci che le parole hanno un potere straordinario.

    Che le parole possono curare o annientare, rallegrare o distruggere.
    Per per questo il nome di ogni individuo è l’essenza del suo essere e “nominarlo” vuol dire rendergli appieno la sua identita’ anche in un semplice messaggio di auguri.
    Dandogli rispetto, dignita’ di ascolto e presenza.
    Non c’e’ bisogno di andare a rileggere Goethe per ricordarci che :” Il nome di un uomo non è come un mantello che gli sta penzolante e che gli si può strappare o cacciare di dosso, ma una veste perfettamente adatta, o come la pelle concresciutagli che non si può graffiare senza far male anche a lui”. Basta ,semplicemente, fare una piccola prova .
    Aggiungete ad un “ciao” che vi arriva  il vostro nome , o anche ad un semplice messaggio wapp.

    Provare come vi sentite “senza” e “con quello”.
    E’ diverso. Completamente.

    nomi-propri-

     

    Quindi non so, cerchiamo di fare proseliti della importanza di “questo qualcosa di personale “ nelle feste che arriveranno. Proviamo a farlo notare,capire.
    Al video anonimo non rispondiamo, al link con l’augurio stampigliato in serie inoltrato a te come a mille altri glissiamo dolcemente e con fermezza.

    Chi tiene a noi , ugualmente come quelli a cui noi teniamo, sappia che abbiamo un nome , come noi sappiamo quello delle persone che per noi contano.
    Non “inoltriamo”, chiamiamo.
    Fare gli “auguri” significava nell’antichita’ esprimere la volonta’ che accadessero cose liete alla persona per il cui futuro si chiedevano i buoni auspici .
    Recuperiamo questo senso profondo .
    Facciamo pulizia di cio’ che non ha un valore, che non e’ per noi, che non ci riconosce .
    Non permettiamo all’ “inoltrato” di annientarci nell’anonimato di qualcosa che svuota parole, gesti e anche lo stesso augurarci davvero qualcosa di bello.
    Ce lo meritiamo noi, e lo merita chi  amiamo.

    #natale #wapp #donnesinasceassertivesidiventa #crescitapersonale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK