Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Uomini e donne stesse cure?
    Salute e benessere

    Uomini e donne stesse cure?

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco12/12/2019Updated:12/12/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    silvia-de-francia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Silvia de Francia: Uomini e donne abbiano gli stessi diritti alle cure, non le stesse cure!

     

    Sapevate che uno stesso farmaco può avere effetti diversi se assunto da un uomo anziché da una donna?

    Lo spiegherà Silvia de Francia (Torino, ’76), farmacologa clinica e ricercatrice all’Università del capoluogo piemontese il 14 dicembre prossimo sul palco di TEDxTorino, https://www.ted.com/tedx/events/31297 dove illustrerà i risultati e gli obiettivi delle sue ricerche sulla farmacologia di genere. Ed il suo intervento, tramite la piattaforma TED, sarà ascoltato in tutto il mondo. In quell’occasione dirà subito che uomini e donne non possono assumere gli stessi farmaci con lo stesso profilo di sicurezza.

    La sua sarà una sfida alle case farmaceutiche perché uomini e donne abbiano gli stessi diritti alla cura. Quindi non le stesse cure!

    “Nelle mie ricerche sono partita dalla farmacologia clinica di routine in modo indiscriminato – ci dice Silvia- cioè, dal modo in cui si evolvono le malattie a seconda del genere. E ho riscontrato che sono sempre stati condotti studi solo su campioni maschili, trascurando del tutto la popolazione femminile. Di conseguenza, si sono sempre ignorati gli effetti che i farmaci possono avere sulle donne. Questo perché la donna è dal punto di vista biologico più complessa dell’uomo, ma più complessa non vuol dire che non possa e non debba essere studiata. Cosa si intende per complessa? E’ influenzata da molte variabili come, ad esempio, la fase premestruale, il ciclo mestruale, la gravidanza, la menopausa”. In uno studio inglese condotto su circa 20mila pazienti si è rilevato come il 59% dei ricoveri ospedalieri per reazioni avverse a farmaci fosse di individui di sesso femminile (Pirmohamed, 2004). Gli effetti collaterali, in sostanza, preferiscono di gran lunga le donne.

    “Si parte dall’assunto che uomini e donne – aggiunge Silvia – oltre la sfera sessuale, siano uguali e, dunque, non occorra testare il farmaco in base al genere. L’esclusione delle donne semplifica l’analisi, garantendo un campione omogeneo: i farmaci vengono normalmente studiati su un campione costituito da individui di sesso maschile, di età media, sui 70 kg. E le donne? Le donne hanno il ciclo mestruale, partoriscono, allattano, assumono contraccettivi per via orale, vanno in menopausa: un iter che rende la loro vita molto variabile e, perciò, difficile da inquadrare. Eppure, secondo l’Istat, le donne si ammalano di più, usano di più i servizi sanitari e consumano più farmaci, associandoli, per altro, in modo frequente. La partecipazione delle donne agli studi di sperimentazione dei farmaci sarebbe, dunque, necessaria, perché una ricerca condotta soltanto sugli uomini restituisce una visione parziale in termini di sicurezza ed efficacia delle terapie, riducendo l’utilità dei risultati ottenuti.”

    Negli ultimi anni, secondo le recenti indicazioni dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e le più generali linee guida in ambito di medicina di genere, dettate dal Ministero della Salute, si è osservato un miglioramento.

    “Un parziale arruolamento di pazienti di sesso femminile nei nuovi studi sta cominciando – spiega la ricercatrice – ma molti dei farmaci oggi in vendita e di largo consumo, testati in passato soltanto sugli uomini, continuano a non rendere facile la cura di molte patologie nelle donne. Alcuni farmaci per l’ipertensione, ad esempio, nelle donne funzionano meno, dando maggiori effetti collaterali. Le statine, tanto impiegate per abbassare i livelli di colesterolo, funzionano meglio nell’uomo. Parametri quali: dimensione e composizione corporea, così differenti fra i sessi, dovrebbero essere il punto di partenza per il calcolo reale della dose di un farmaco. Così, invece, non è. Dati, o meglio, differenze, alla mano, si suppone che in alcuni casi il farmaco possa avere addirittura un meccanismo d’azione diverso nei due sessi. Un’analisi di genere, dunque, è condizione necessaria per arrivare all’equità di cura. Finché ciò non avverrà le donne continueranno ad essere relegate a trattamenti in parte approssimativi e, per certi versi, poco appropriati”.

    Negli USA sono stati condotti studi di medicina di genere già a partire dagli anni ‘90. In Europa si è iniziato a parlarne dal 2002. In Italia, ci fa sapere Silvia, dal 2008 è iniziata una fase di studio preliminare in questo senso. A maggio scorso il Ministero della Salute ha varato un Piano di Medicina di Genere, ma siamo ancora in una fase molto preliminare e sperimentale non ancora normata e applicata. Un dato interessante riguarda la popolazione mondiale femminile. Si calcola che la metà dei ricoveri ospedalieri femminili nel mondo siano causati da tossicità da farmaco”.

    Ci sono farmaci da “differenziare” meglio per evitare rischi molto alti? “I rischi mortali hanno una variabilità troppo grande che cambia da soggetto a soggetto, al di là del genere – replica la studiosa- Io credo che tutti i farmaci debbano essere studiati e testati su tutte le popolazioni possibili: uomini, donne, adulti, anziani e bambini. Per il momento se ne parla poco, anche se comincia ad occuparsene anche il centro Studi di genere di Padova. I risultati dei miei studi dovranno prima entrare nella routine del Sistema Sanitario Nazionale e nel protocollo dei medici”.

    Come le aziende del farmaco hanno reagito alle sue ricerche? “La ricerca per le aziende farmacologiche – dice – è sempre molto costosa, senza parlare del fatto che si dovrebbero rivedere tutti gli studi condotti negli ultimi cinquanta anni in cui si sono usati solo campioni maschili. L’azienda Novartis, però, da poco ha iniziato a studiare alcune molecole anche su campioni femminili”.

    Silvia, che è giornalista dal 2005, divulgatrice scientifica, non esclude in futuro di scrivere una guida all’uso di farmaci “rosa”. “Il mio sogno più grande, però, è fondare un Centro di Farmacologia clinica di genere”.

    fonte: https://www.magazine.tipitosti.it/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK