Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’onda protettiva della nonviolenza
    Costume e società

    L’onda protettiva della nonviolenza

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina21/11/2019Updated:21/11/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nonviolenza
    di Paola Giordano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli ultimi dati comunicano che in Italia sono in aumento i femminicidi e nel 2018 sono state 142 le donne uccise: è evidente che non facciamo abbastanza per prevenire il fenomeno ormai divenuto una vera emergenza.

     

    Analizzando il nostro vivere sociale ci possiamo rendere conto dell’imporsi di un modo di comunicare contrario ad ogni regola di civile convivenza. Sì, perché la civile convivenza dovrebbe essere rispettare, non scavalcare e rivolgersi agli altri con un eloquio educato per favorire rapporti pacifici. La nostra quotidianità è invece sempre più governata dalla legge della giungla dove il più forte sopravvive grazie a tutti coloro che non ce la fanno. Questa “legge” supportata e sostenuta dall’evoluzione tecnologica ha reso pervasiva la violenza dandole la possibilità di diffondersi in modo capillare con enorme spietata supremazia, pensiamo ai social e alla loro diffusione in tutti gli strati sociali con la possibilità che offrono di attaccare, bullizzare e stalkerizzare. Il più forte è anche chi detiene il potere economico e chi manipola le menti. La violenza non è nemmeno soltanto la guerra, indicatore della mancata e vera evoluzione umana, essa viene trasmessa e tenuta saldamente in vita quotidianamente a partire da piccoli gesti.

    Dal carrello della spesa prevaricatore, al sorpasso di un’auto sulle strisce pedonali, passando per uno sguardo ostile quando una donna esprime un’idea brillante, giungiamo alla violenza fisica se lei decide di chiudere la relazione e lui, invece di chiedersi il perché, risponde con un gesto a volte estremo. I gesti violenti sono sempre verso i più deboli e continuano ad esistere anche a causa di una aumentata incapacità di perdere, è sempre più difficile accettare la sconfitta qualunque essa sia e la frustazione trova linfa vitale nella vendetta piuttosto che nella ricerca di una soluzione.

    La parola è come un Farmakon, sa essere un veleno mortale, lo ha detto il filosofo Gorgia cinque secoli prima di Cristo, concetto che nel detto popolare “La lingua uccide più della spada” ha trovato immediata divulgazione. Se si vuole colpire qualcuno si può farlo con l’uso del linguaggio, infatti le parole sanno produrre violenza, si parla di violenza verbale quando due interlocutori si insultano, si diffamano, si distruggono a vicenda: il più abile comunicatore vince il duello e l’altro soccombe. Gli esseri umani devono quindi combattere ad ogni costo? O con la spada o con la lingua? No, ed è qui che entra in gioco la nonviolenza, unico codice comportamentale capace di mitigare l’aggressività dilagante. La nonviolenza è un atteggiamento mentale che sa tradursi in comportamento di lotta civile senza armi, è un modo di vivere quotidiano che osserva e agisce anche in gruppo per il bene comune. Credo sia sufficiente osservare la società con maggiore attenzione, con sguardo analitico e allo stesso tempo d’insieme e quindi filosofico, per rendersi conto che quanto sto affermando è realizzabile.

    Ci sono infatti tanti esseri umani che lo testimoniano evitando il conflitto. Quando qualcuno taglia la strada mentre si è in auto, anche se è un pericolo, non è urlando improperi, aprendo la portiera con atteggiamento minaccioso, usando la forza di un pugno o di una pugnalata che si risolve il problema della maleducazione stradale, ma come sempre è bene prevenire con l’educazione. Mi direte che è la solita storia, che non c’è e non ci sarà mai un vero impegno collettivo. Non è vero! La nonviolenza è seguire un esempio di lotta che disconosce ogni forma di prepotenza come ci ha insegnato Ghandi e che nel mondo di oggi si può tradurre nel seguire modelli di vita rispettosi della Natura e dei suoi abitanti. Chi ama gli animali non può criticare l’azione di Greta Thunberg solo perché dietro il suo impegno si dice ci sia un’ organizzazione a scopo di lucro, al contrario deve apprezzare il significato simbolico della sua lotta senza alcuna forma di violenza. Il 2019 ha visto la venuta al mondo di nuovi movimenti come quello appena nato delle cosiddette Sardine che, al di là di ogni posizione politica che non mi interessa valutare, mostra la possibilità di opporsi ad un partito politico in modo assolutamente non aggressivo. Esso comunica “non sono d’accordo” e per dimostrarlo occupa uno spazio pubblico. È il risveglio, in generale, di una collettività che rifiuta lotte e spargimenti di sangue reali o simbolici. Cosa ci sarà dietro tutto ciò ce lo dirà la storia, ora è il momento di osservare senza continue ed estenuanti polemiche.

    Possiamo solo sperare che la nonviolenza espressa attraverso le manifestazioni diventi un modello educativo capace di sensibilizzare i giovani, e non solo, ad un approccio rispettoso dell’integrità della donna senza dimenticare tutti gli esseri viventi. Mi auguro si espanda, quindi, come un’onda salvifica capace di ri-educare.

    fonte https://www.pressenza.com/

     

    nonviolenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK