Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e agricoltura»Il volto dell’agricoltura è donna
    Donne e agricoltura

    Il volto dell’agricoltura è donna

    DolsBy Dols07/08/2019Updated:12/08/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-agricoltura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella maggior parte del mondo il volto dell’agricoltura è femminile. Ma esistono ancora molti stereotipi di genere che ostacola il loro cammino.

    Dare il potere alle agricoltore di nutrire il mondo, di Maryellen Kennedy Duckett, tradotto e rielaborato da Daniela Domenici

     

    Globalmente, riferisce la FAO, la maggioranza delle donne attive economicamente nelle nazioni meno sviluppate lavora nell’agricoltura. E secondo il censimento dell’agricoltura del 2012 (i dati più recenti a disposizione) il 30% degli agricoltori sono donne. Il problema? Gli ostacoli “gender specific” come la carenza di accesso alle terre, i finanziamenti, i mercati, l’istruzione e il training in agricoltura, condizione di lavoro adatte e trattamento equo danno alle agricoltore uno svantaggio significativo prima ancora che arino un campo o seminino.

    Probabilmente il più grande blocco sono i diritti sula terra. Nelle nazioni in via di sviluppo solo il 10-20% dei/lle proprietari/e terrieri/e sono donne e in alcune parti del mondo le donne non possono ancora possedere o controllare terre legalmente. Quando un’agricoltora non ha il potere di prendere decisioni sulla terra che lavora è impossibile per lei fare degli accordi per contratti terrieri che possano fornirle maggiori guadagni e affidabili fonti di introiti.

    Inoltre i radicati ruoli di genere, nelle nazioni in via di sviluppo, possono impedire alle donne di portare i loro raccolti al mercato o perfino uscire dai loro villaggi senza il permesso dei loro mariti. Mentre le agricoltore negli Stati Uniti non affrontano le stesse restrizioni Lorie Fleenor, 33 anni, agricoltora da otto generazioni a Bristol nel Tennessee, dice che il persistente pregiudizio di genere in agricoltura rende “più facile” lasciar gestire al marito Ben le transazioni di affari e le telefonate per la Magna Vista Farm della famiglia. “Anche se io conduco la fattoria e prendo le decisioni gli agricoltori non vogliono parlare con me quando tagliano il fieno o quando sellano il bestiame o quanta pioggia abbiamo avuto. Vogliono parlare a un uomo” dice” immagino che essendo una donna devi andare al di là per provare te stessa “.

    In media le fattorie gestite da donne producono il 20-30% meno di quelle gestite da uomini. Le ragioni per questo “crop gap”, secondo la FAO, non hanno niente a che fare con un’attitudine all’agricoltura ma sono correlate soltanto agli ostacoli “gender specific”.

    I pregiudizi intrinseci di genere nel sistema economico, per esempio, limitano regolarmente l’accesso di una donna al credito. Questo è vero soprattutto per le agricoltore di piccole proprietà nelle nazioni in via di sviluppo in cui le norme culturali e la mancanza di garanzie spesso frenano le donne dal chiedere denaro in prestito. Senza adeguati fondi per investimenti di capitale le agricoltore hanno meno probabilità degli uomini di comprare e usare fertilizzanti, semi resistenti alla siccità, pratiche agricole sostenibili e altri strumenti e tecniche agricoli/e avanzati/e che aumentino i raccolti.

    Abolire le barriere “gender specific” in agricoltura, dice la FAO, non solo autorizzerebbe le donne a ottenere il loro massimo potenziale economico ma potrebbe aiutare a nutrire un mondo affamato. Secondo la FAO la maggior parte delle 820 milioni di persone che nel mondo sono sottonutrite vivono in nazioni in via di sviluppo, le stesse dove le donne sono la chiave della produzione di cibo. Dare alle donne l’accesso alle stesse risorse e alla stessa istruzione degli uomini potrebbe incrementare la produzione di cibo da parte delle donne fino al 30%, eliminando così potenzialmente la fame per 150 milioni di persone. La FAO sostiene inoltre che il guadagnare di più metterebbe in grado le donne di spendere più denaro per la cura della salute, per la nutrizione e per l’istruzione dei/lle propri/e figli/e, investimenti che potrebbero produrre risultati positivi a lungo termine per le famiglie della fattoria e per i/le loro vicini/e.

    E come sostiene ancora la FAO se le donne in agricoltura otterranno l’accesso alle stesse risorse delle loro controparti maschili anche il mondo intero mangerà di più.

    https://www.nationalgeographic.com/culture/2019/03/partner-content-empowering-female-farmers/

    fonte: https://danielaedintorni.com/2019/08/07/dare-il-potere-alle-agricoltore-di-nutrire-il-mondo-di-maryellen-kennedy-duckett-tradotto-e-rielaborato-da-daniela-domenici/?fbclid=IwAR1413k2wACanqOl00XYBic98HI26n2XUNIGToDWKF7_H6le-Gh2_3N48hE

     

    agricoltura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Le madri lontane

    12/12/2024

    La violenza nei luoghi di lavoro

    02/12/2024

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK