Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Gli auto-stereotipi di genere
    Pari opportunità

    Gli auto-stereotipi di genere

    Marta AjòBy Marta Ajò01/05/2019Updated:01/05/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stereotipi-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra i più frequenti stereotipi condivisi dalla società quello di genere è tra i più menzogneri e dannosi.

    Si mantengono e sussistono nonostante che nella realtà economico-sociale siano stati disconfermati (dati, studi e ricerche, politiche adottate a livello internazionale ed europeo ecc.) continuando a stabilire i comportamenti ed influenzare le aspirazioni individuali.
    Essi negano nella sostanza i ruoli paritari che dovrebbero distinguere/avere maschi e femmine nella società.

    Si mantiene così una differenza incompatibile tra l’autorevolezza-competizione per l’uomo, famiglia-corpo-oggetto per la donna. Un sistematico monitoraggio “anti-culturale” che si ripercuote inevitabilmente nella vita quotidiana, nella sua qualità e nella convivenza civile.

    Troppo spesso si verifica che lo stereotipo non solo condiziona i comportamenti degli adulti ma agisce anche sulla formazione giovanile con un meccanismo di auto-oggettivazione e di riconoscimento identitario.

    La denuncia di questi stereotipi dunque è stata una delle campagne che più hanno caratterizzato e caratterizzano la richiesta di un’inversione di rotta per la quale necessita, nelle sedi opportune, una presenza di genere più incisiva e consapevole per attuare il principio del “rispetto di genere”.

    La formulazione che più volte è stata espressa e ottenuta per un riconoscimento di rappresentanza istituzionale (50/50, quote rosa ecc.), tendeva proprio a dare sbocco e una soluzione concreta a questo progetto.
    Purtroppo, come spesso accade in cruente battaglie, molto è stato il fumo e scarso il risultato.

    Dobbiamo ammettere che, pur proporzionalmente insufficiente, la presenza delle donne nella politica degli ultimi decenni è stata numericamente accettabile rispetto al passato.

    Quanto deludente rispetto alle aspettative e alle deleghe date ad esse proprio dalle votanti.

    E’ legittimo volere una donna nei centri decisionali della politica ma “votare una donna in quanto donna” non rappresenta una conquista, piuttosto la creazione di un “auto stereotipo” di gruppo che non è possibile proporre e alimentare.

    Ovvero le donne hanno diritto e dovere come tutti di partecipare alle tornate elettorali e di essere elette indipendentemente dai nostri desideri personali ma, nello stesso tempo quelle che si candidano sostenute da altre cui rispondere in rappresentanza dei loro bisogni, sostenute dalle stesse per un programma condiviso e condivisibile, non può che accettare una candidatura strumentalmente finalizzata a questi obiettivi e onorarli.
    Solo con queste caratteristiche si può configurare e giustificare una “candidatura di genere”, che non è da considerarsi una scorciatoia né un’etichetta.

    Votare “quella” donna e non “una” donna, deve assumere un valore nuovo e diverso. L’ennesima delusione sarebbe imperdonabile.

    da https://cultura.moondo.info/attenzione-agli-autostereotipi/

    genere stereotipi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK