Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»LUCREZIA E LE ALTRE
    Calendario eventi

    LUCREZIA E LE ALTRE

    DolsBy Dols25/02/2019Updated:25/02/2019Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucreziaelealtre_fotoIsabellaBalena_5
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Dal 27 febbraio al 3 marzo 2019, al PACTA SALONE, in prima assoluta, *LUCREZIA E LE ALTRE, Dal mito le origini della violenza di genere*, di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani, musiche composte ed eseguite dal vivo da Sara Calvanelli, una produzione Farneto Teatro parte del *Progetto DonneTeatroDiritti*.

     

    *LUCREZIA E LE ALTRE*

    *Dal mito le origini della violenza di genere*

    Lucreziaelealtre_fotoIsabellaBalena_2In prima assoluta al PACTA SALONE di Milano dal 27 febbraio di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani, musica dal vivo Sara Calvanelli, regia Elisabetta Vergani

    Farneto Teatro torna al mito. Dopo Cassandra, Antigone, Elettra, Elena e Medea, Lucrezia e le altre rappresenta un altro passo nell’indagine sull’origine della violenza.

    *Dal 27 febbraio al 3 marzo*2019, al *PACTA SALONE*, in *prima assoluta*, *LUCREZIA E LE ALTRE, Dal mito le origini della violenza di genere*, di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani, musiche composte ed eseguite dal vivo da Sara Calvanelli, una produzione Farneto Teatro parte del *Progetto DonneTeatroDiritti*.

    Nel V secolo a.C. in una villa di campagna la nobile Lucrezia viene violentata senza pietà dal figlio dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Alle prime luci dell’alba, Lucrezia chiama intorno a sé i suoi cari e si toglie la vita trafiggendosi con la spada: “che nessuna donna
    viva più nel disonore!” esclama. La prima voce di donna a levarsi contro la
    violenza. Lucrezia non è sola: l’antichità ci consegna le storie di giovani
    donne violate dagli dèi o da comuni mortali.

    In scena, un coro di tre voci, un’attrice, una studiosa di mitologia classica, una musicista, per andare a ritroso alle origini della nostra cultura occidentale, interrogando il mito classico, i poemi omerici, la letteratura greca e latina, transitando per Shakespeare e arrivando fino alla contemporaneità per riportare alla luce voci e miti che hanno forgiato il pensiero della violenza di genere. “Un coro che, – spiega la drammaturga e attrice Elisabetta Vergani – come nel teatro tragico dell’Atene del V sec, interroghi il passato facendosi tramite per il presente, di frontealla propria comunità. Una riflessione appassionata e civile che ci aiuti a cambiare lo sguardo, a sovvertire le regole della violenza e del possesso, della reificazione dei corpi e delle anime e ci muova a nuova dignità del pensare, sentire e agire comune”.

    *I dati della violenza sulle donne*

    119 le vittime di femminicidio tra marzo 2017 e lo stesso mese del 2018. Nel nostro paese viene ammazzata una donna ogni 2/3 giorni. Il divario tra violenza subita e violenza denunciata è pari a una voragine, solo il 12% delle donne che subiscono lesioni, percosse, minacce, violenze sessuali, maltrattamenti e atti persecutori denuncia e, nonostante il dipartimento
    delle Pari Opportunità in questi anni abbia triplicato i fondi, e le case rifugio e i centri antiviolenza siano raddoppiati, la strage continua. E le donne che trovano il coraggio di denunciare, spesso sono sole: la reazione del partner violento sovente arriva prima della giustizia. Una strage infinita.

    *Elisabetta Vergani*. Attrice e autrice.

    Diplomata presso la Scuola Civica d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di
    Milano. Ha recitato in teatro con Giorgio Strehler, Marco Baliani, Gabriele
    Vacis, Silvano Piccardi, Massimo Greco, Paola Rota, Marco Sgrosso ed Elena
    Bucci; al cinema con Giuseppe Bertolucci, Gabriele Salvatores, Maurizio
    Nichetti, Massimo Bettini. Dal 1992, dirige, insieme a Maurizio Schmidt, la
    compagnia teatrale Farneto Teatro, con la quale ha realizzato il ciclo
    ventennale de *Il Teatro fuori dal Teatro*, spettacoli di prosa in luoghi
    non teatrali, quali castelli, ville, piazze, ex-fabbriche, stazioni
    ferroviarie con testi quali: “Sogno di una notte di mezza estate”, “La
    dodicesima notte”, “Un uomo è un uomo”, “Arlecchino militare”, “La
    Mandragola” e, in ultimo, “Il Decameron” per Expo 2015. Dal 2004 ha curato
    e interpretato il progetto *Le Eroine del Mito*: cinque spettacoli dedicati
    a Cassandra, Medea, Antigone, Elektra e Elena. L’ultima drammaturgia di
    Medea di Christa Wolf è andata in scena al Teatro Franco Parenti di Milano
    nel febbraio 2016. Nel 2012 ha scritto e interpretato un omaggio alla
    poetessa Antonia Pozzi: “L’infinita speranza di un ritorno”, diventato nel
    corso del tempo un ciclo di spettacoli, letture, interventi e
    collaborazioni con diversi artisti dal titolo *Buon Compleanno Antonia*. Da
    marzo del 2014 ha scritto, coordinato e interpretato “Buon Lavoro”: un
    report teatrale sul mondo del lavoro con particolare attenzione alle donne
    e ai giovani. Ha inoltre collaborato con varie Università milanesi –
    Statale, Cattolica e Iulm – tenendo lezioni sul Mito Greco e la riscrittura
    contemporanea dello stesso e nel 2015 ha diretto presso la Facoltà di
    Scienze Politiche un laboratorio di scrittura teatrale sui temi del lavoro.
    Ha realizzato radiodrammi e trasmissioni radiofoniche. Conduce laboratori
    di scrittura e narrazione teatrale nelle carceri di Opera e Bollate.

    *Silvia Romani*è professore di “Religioni del mondo classico” e “Mitologia
    classica” all’Università Statale di Milano. Si occupa in particolare di
    miti femminili e di ritualità antiche. Fra le sue più recenti pubblicazioni
    si possono ricordare “Il mito di Arianna”, Einaudi 2015 (con un racconto di
    Maurizio Bettini) e “Una passeggiata nell’Aldilà in compagnia degli
    antichi”, Einaudi 2017 (con Tommaso Braccini). Si è a lungo occupata dei
    temi della femminilità nel mito e nella cultura antichi, scrivendo un libro
    dedicato alle nascite (“Nascite speciali”, Alessandria 2004). Sugli stessi
    temi, di prossima pubblicazione, un volume sulle madri antiche (Carocci
    2019). È anche autrice di libri per ragazzi e di un blog di mitologia.

    *Sara Calvanelli*dai canti antichi alla sperimentazione,
    dall’improvvisazione libera alla scrittura per il teatro, la danza e
    l’immagine, ricerca da sempre una dimensione personale e femminile di
    fisarmonica. Ha realizzato concerti e performance in oltre dieci paesi nel
    mondo e numerose collaborazioni con artisti internazionali convinta che la
    musica sia uno dei più potenti strumenti di realizzazione e incontro. Il
    suo debutto discografico Onironautiche (2017, Amadeus Arte) ruota attorno
    all’esplorazione – anche attraverso il canto – del lato acquatico e lunare
    di uno strumento conosciuto principalmente per le sue spettacolarità
    virtuosistiche, ma che custodisce nel respiro la propria essenza e in esso
    affonda radici ancestrali. Diplomata presso il Conservatorio Verdi di
    Milano, allo studio della fisarmonica ha affiancato quello del pianoforte,
    della composizione e del canto. Tra le sue ultime collaborazioni Daniele
    Finzi Pasca, Giovanni Sollima, Floraleda Sacchi Karen Bernal, Moira
    Albertalli Giancarlo Parisi, Esbergsson e Maurizio Schmidt.

    *PACTA SALONE*

    *Dal 27 febbraio al 3 marzo 2019 *
    *DonneTeatroDiritti*

    *Prima assoluta*

    *LUCREZIA E LE ALTRE*

    *Dal mito le origini della violenza di genere*

    di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani

    musica dal vivo Sara Calvanelli

    regia Elisabetta Vergani

    organizzazione Marta Ceresoli

    produzione Farneto Teatro

    Durata 1h10′

    *INFO – *PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

    MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230

    *Per informazioni: *www.pacta.org*-*mail biglietteria@pacta.org-
    promozione@pacta.org- tel. 0236503740 – ufficio scuole:
    ufficioscuole@pacta.org

    *Orari spettacoli *damartedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì
    riposo

    *Orari biglietteria:*dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00

    nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15

    *Biglietti*: Intero €24 | Rid. Convenzioni €16 | Under 25/over 60 €12 |
    CRAL e gruppi €12 (min. 10 persone) | gruppi scuola €9 | Prevendita €1,50 –
    per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti € 6,00 per tutti

    *Ufficio stampa per PACTA . dei Teatri*

    Giulia Colombo cell. 338.4737984 – e-mail: giuliacolombo.stampa@gmail.com

    Presentando questa pagina alla cassa, riceverete uno sconto ”AMICHE DI DOL’S”

    lucrezia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK