Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»Ritorno al lavoro – Flavia Capudi Schenone
    Donne che si reinventano

    Ritorno al lavoro – Flavia Capudi Schenone

    Flavia Capudi SchenoneBy Flavia Capudi Schenone20/02/2019Updated:09/05/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    schenone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una volta cresciuti i figli, si vuol  torrnare al lavoro. E ce la si può fare –  Flavia Capudi Schenone

    Era la fine degli anni settanta quando è avvenuta una piccola rivoluzione epocale: tante donne/mamme, con un importante bagaglio di letture, di confronti, di presa di coscienza sui diritti -al lavoro- oltre che sui doveri, consapevoli delle loro potenzialità fino ad allora al servizio della famiglia, hanno deciso di affrontare il mondo del lavoro (esterno) e di mettersi alla prova.
    Così ho fatto anch’io a 45 anni: una figlia di 15 e un figlio di 7 e, sull’esempio di amiche che mi avevano preceduta e spronata, mi sono affacciata timidamente in un piccolo ufficio che si occupava di barche a vela cercando di supplire alla mancanza d’esperienza con una buona dose di buon senso e di decenni di economia domestica alle spalle.

    schenone2Ce l’ho fatta. Questo per un anno. Poi la fine dell’avventura per tuffarmi subito dopo in una sfida ancora più impegnativa, questa volta da pendolare: partivo ogni mattina in metro da Lanza per raggiungere Cassina de’ Pecchi. All’alba dei miei primi 45 anni, con zero esperienza nel campo dell’elettronica, con una paura matta di non potercela mai fare, ricca soltanto della conoscenza di un paio di lingue, ma con grande esperienza di vita vissuta ho accettato.

    Anche questa è andata. Ma dopo nove anni di avanti e indietro, una mattina ho deciso: basta, non ne posso più, troverò un altro lavoro che non parli di elettronica di cui non capisco un’acca e magari anche più vicino a casa. Erano anni in cui la voglia di fare apriva tutte le porte. Così, sicura di potermi riciclare nel tempo, ho lasciato Cassina de’ Pecchi (Mi) senza alcun rimpianto, se non per i colleghi/amici, che ho comunque conservato.

    Questo avveniva nei miei 55. Non ero ancora rientrata nel ruolo di ex casalinga che già avevo un’offerta molto avvincente, a parole, ma che mi spaventava da morire: dovevo avventurarmi in un campo sconosciuto che mai mi sarei sognata di potere avvicinare, ma tant’è, è così che sono entrata nel mondo della carta stampata. Ho avuto mal di testa per giorni e giorni nello sforzo di capire cosa stavo facendo, dove stavo andando. Per fortuna ho avuto mentori eccezionali che con tanta pazienza (oddio mica poi tanta, perché assegnato il compito, la data di consegna era pochi giorni dopo) mi hanno insegnato il mestiere di raccontare e di scrivere. Cominciando da piccoli itinerari in luoghi che conoscevo suggerendo cosa vedere, cosa fare, dove comprare destinati a inserti di riviste, cosa molto di moda negli anni novanta. E così, dai viaggi a Parigi, Londra, Andalusia alle guide per automobilisti curiosi, passeggiate nei quartieri dello shopping milanesi fino ad arrivare a un magazine nuovo e da inventare è stato un divenire di eventi e occasioni, tutte afferrate al volo con entusiasmo e tanta incoscienza. È stata l’esperienza più esaltante della mia vita lavorativa che è durata quasi vent’anni. Una vera fortunata perché, con la coscienza di fare il più bel lavoro del mondo, ho conosciuto cos’è piacere e gratificazione. All’alba degli 80 posso dire che non è ancora troppo tardi per collaborare con dei magazine on line su cui condividere le passioni che continuo a coltivare.

    schenone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Capudi Schenone

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK