Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»Reinventarsi o ritrovarsi?
    Donne che si reinventano

    Reinventarsi o ritrovarsi?

    DolsBy Dols13/02/2019Updated:13/02/20191 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    einventarsi-gsriella-di-cagnoi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Smettere di seguire un percorso intrapreso per fare qualcosa di diverso non significa necessariamente reinventarsi. Per molte di noi, fra cui io, sarebbe più adatta la definizione di “ritrovarsi”.

    di Gabriella Di Cagno

    Ci si reinventa se e quando si lascia un lavoro, come può essere quello di ragioniera, e si realizza una cooperativa di allevatori di ovini di una particolare razza. Oppure, come è capitato ad una mia conoscente che ho ritrovato di recente, si lascia lo studio milanese di designer e si torna in Puglia per prendere le redini della masseria di famiglia.
    Niente di tutto questo è accaduto a me.

    gabriella-di-cagnoQuando ho lasciato la mia città natale, Bari, per studiare Lettere a Firenze, pensavo che sarei voluta diventare uno storico dell’arte nel ruolo delle Soprintendenze, oppure un ricercatore universitario.
    Invece, ancor prima di laurearmi, ho scoperto la mia passione per le tecnologie informatiche applicate alla gestione dei beni culturali.
    Pur consapevole che mai e poi mai mi sarebbe stata suggerita una possibile carriera universitaria, ho tuttavia insistito testardamente nel farmi del male e ho continuato la ricerca e l’insegnamento a contratto all’Università di Firenze, contemplando al tempo stesso altre attività lavorative: didattica museale presso i musei fiorentini, bibliotecaria, redattrice, autrice di pubblicazioni divulgative. Infine sono stata assunta in una società privata che realizzava software per musei e biblioteche, e mi sono licenziata in meno di due anni, a causa della pessima atmosfera e trattamento nell’ambiente di lavoro.

    Avevo già 46 anni quando ho preso la decisione di trasferirmi all’estero, in Germania, ed ero sposata.
    A Berlino ho investito i miei risparmi in una attività di microricettività turistica, ovvero ho gestito un piccolo “Bed & Bed”. Mi sono inoltre dedicata ad attività che prendevano forma dalla mia diretta esperienza, come lo scrivere da italiana a Berlino per un pubblico di italiani a Berlino. Ho pubblicato un libro, diversi articoli, e ancora giro la città con la macchina fotografica, un taccuino, e racconto Berlino agli italiani dalle colonne di un giornale online.
    Ma non si ferma qui, la mia storia.
    Nel frattempo ho divorziato, ho imparato a vivere da sola, e sono stata a guardare cosa accadeva dentro di me.

    L’idea per la mia prossima vita sta prendendo corpo: torno a vivere nella campagna toscana, per realizzare il sogno della mia infanzia. Voglio fondare un rifugio per cani abbandonati in simbiosi con una pensione per cani… ma di più non posso dire, è top secret. Magari tornerò a raccontarlo dalle pagine di Dol’s.
    Quello che importa, alla fine, è aver imparato a sfruttare ogni mutamento esterno per una trasformazione interiore, secondo la metafora della barca a vela che naviga sì con un timone, ma spinta da un determinato vento. Il mio motto è diventato: “mai fare il contropelo alla vita”.
    Reinventarsi dev’essere una bella cosa, ma io non sono tanto per le invenzioni, quanto per le scoperte. E così ho riscoperto me stessa.

     

    berlino gabriella-di-cagno-guarnieri guida libro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024

    1 commento

    1. Anna Robles on 15/02/2019 17:31

      Ci vogliono anche mezzi economici per reinventarsi e ripartre..non avendoli,sono diventata una sorta di Florence Nightingale di famiglia. Non e’ stata una libera scelta,ma un atto dovuto all’educazione ricevuta e all’amore per i miei cari..inoltre avendo dovuto rinunciare a studiare medicina mi consola almeno il fare l’infermiera.
      Confesso pero’ che cio’ non mi rende serena e tantomeno felice.Spero pero’ di potere realizzare il mio desiderio in una prossima vita.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK