Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The ugly stepsister

      By Erica Arosio30/10/20250
      Recent

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»ARTEDIPARTE BIGLIETTI DI SAN VALENTINO
    Costume e società

    ARTEDIPARTE BIGLIETTI DI SAN VALENTINO

    loredana mettaBy loredana metta10/02/2019Updated:10/02/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Artediparte oggi vi porta a Merano, al Museo delle donne, che le ha ispirato un’idea per la prossima festività di San Valentino.

    Hausansicht21

    Il museo si trova al terzo piano, servito da comodo ascensore, di un antico complesso monumentale appartenuto alle Clarisse in via Mainardo 2, vicino a piazza del Grano. Gestito da un’associazione di volontarie e impiegate competenti e accoglienti, colpisce la fantasia con una rappresentazione della vita quotidiana e del ruolo sociale della donna nella storia degli ultimi duecento anni: vestiti, acconciature e make up, oggetti e utensili per il lavoro e il divertimento accompagnati da ricche narrazioni e dalla presentazione di figure femminili di rilievo nella storia recente. Si visita in poco tempo e con leggerezza, come se si passeggiasse per una via, gustando belle vetrine, ma racconta con sintesi efficace e con vivacità l’evoluzione della vita quotidiana delle donne. Vi si affrontano temi come l’evoluzione dei modelli di bellezza, l’educazione, il matrimonio e il ménage domestico, l’evoluzione del lavoro femminile, il confronto fra la giornata tipo di una donna di oggi e di una donna degli anni ’60…

    DSC_0159

    Vi si trovano laboratori e visite guidate e una biblioteca di letteratura specifica con opere di riferimento, testi specialistici e tesi di laurea. Il museo – la cui collezione permanente, piccola e preziosa, si deve alla fondatrice Evelyn Ortner, che nel 1988 lo ha voluto come “piccolo museo di vestiti e ninnoli” – si avvale del sostegno della Provincia autonoma di Bolzano ed è al centro di una rete internazionale di Musei delle donne, la IAWM. A Merano infatti ha avuto luogo nel 2008 il primo congresso internazionale di queste particolari istituzioni museali.

    Interessanti e molto ben curate le mostre temporanee che accompagnano la piccola esposizione permanente (visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 e il sabato dalle 10 alle 12:30 al prezzo di 4,5 €, ma con la Merano Card, offerta da molti hotel, è completamente gratis). Fino al 30 novembre 2019 troverete la mostra “Cosa bolle in pentola”: la cucina guardata da una particolare angolatura e messa in discussione nella sua concezione di compito tipicamente femminile attraverso diversi momenti storici. Si esplorano i cambiamenti nel tempo e nelle pratiche e i rapporti che le donne, in questo particolare settore della loro vita quotidiana, possono intessere con la coltivazione del cibo e il marketing dei prodotti alimentari, da sempre rivolto specificamente a loro.

    Spero vi siate anche voi innamorate di questo delizioso luogo di memoria e riflessione sulla vita quotidiana delle donne, e programmiate una prossima visita: è così pieno di idee e di spunti! Il modo di celebrare San Valentino quest’anno mi  stato suggerito da un gioco proposto dal museo di Merano. Volete giocare anche voi? Ecco come: lasciamo nei cassetti, negli armadi e sotto i cuscini, nei camerini dei negozi, sui sedili dell’autobus, sotto un sasso di un giardino pubblico, nella tasca di una giacca sulla bancarella di un mercato bigliettini colorati con le più belle frasi d’amore dedicate alle donne che la vostra fantasia saprà suggerirvi. Frasi come queste, che ho trovato al Museo:

    “Sei bella come una regina!”

    “Ogni donna è il proprio ideale!”

    E questa che è la mia preferita:

    “Saresti bella anche con addosso un sacco di patate.”

    Bigliettini con una bella frase da dedicare a voi stesse, alle vostre amiche, a tutte le donne del mondo: all’impiegata della posta che è sempre gentile con voi, alla proprietaria della lavanderia o alla cassiera del vostro supermercato preferito. E non dimenticate le vostre professoresse! Frasi gentili, dolci e delicate da dedicare alle donne, da regalare e da far trovare: sorpresa!!!

    Che ne dite? Non sarebbe una bella idea per S. Valentino celebrare la bellezza e la gioia di essere donne insieme alle altre donne? Scriviamo almeno dieci bigliettini e lasciamoli in giro per casa, nascondiamoli sotto la tazza preferita della nostra migliore amica o portiamola alla ragazza del bar sotto casa. Pensate che bello: una giornata intera, una settimana intera magari, piena di messaggi di amore dedicati a tutte le donne del mondo. Da parte delle donne stesse e, ne sono sicura, anche da parte di molti uomini.

    Oltre a sbizzarrirvi con i bigliettini, se vi va, potete visitare questi due siti dedicati al Museo di Merano:

    www.museia.it

    Sito ufficiale IAWM

    Magari potreste anche volervi iscrivere alla newsletter e, perché no, sostenere il Museo con donazioni di oggetti, capi e curiosità appartenute a voi o alle donne della vostra famiglia. Interessante possibilità di declattering creativo donare oggetti di famiglia a un piccolo delizioso museo che se ne prenderà cura, no?

    E buon San Valentino a tutte!

    arte cultura moda museo sanvalentino storia delle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK