Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Convegno Toponomastica Femminile 2018
    Eventi

    Convegno Toponomastica Femminile 2018

    Ester RizzoBy Ester Rizzo16/10/2018Updated:16/10/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    strade-libere-settimo-convegno-toponomastica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Convegno Toponomastica Femminile 2018

    Lodi, il documento stilato dalle donne al termine del settimo Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile.

    da http://www.malgradotuttoweb.it

    Si è svolto a Lodi e Melegnano, dall’undici al quattordici Ottobre, il settimo Convegno nazionale di Toponomastica femminile. Presenti i gruppi di Palermo, Catania, Avola e Licata, che hanno partecipato al tema nazionale di quest’anno focalizzato sulle donne viaggiatrici, migranti, pendolari e frontaliere.

    Le relatrici hanno fatto si che si potesse viaggiare tra culture ed identità, analizzando anche la mobilità delle donne nella Storia.

    Tra gli interventi ricordiamo quello della storica Daniela Fusari centrato sulle figure di Maria Cosway e Francesca Cabrini; quello della sociologa e saggista Graziella Priulla su “I viaggi nell’orrore: le donne come bottini di guerra”; quello di Sara Sesti dell’Associazione Donne in quota su “L’impervio viaggio delle donne nella Scienza” e quello della docente Carmen Sulis, “Uno sguardo di genere a partire dalla scuola primaria”.

    convegno-topo convegno-topo2 convegno-topo3strade-libere

     

     

     

     

     

     

     

     

    Sono state inoltre effettuate due intitolazioni, infatti a Tavazzano è stata intitolata una piazza alla partigiana Mara Grossi ed a Lodi un piccolo teatro a Giannetta Musitelli.

    Nella sede della Provincia di Lodi e nell’atrio del castello mediceo di Melegnano, sono state allestite delle mostre aperte al pubblico con pannelli sulle donne viaggiatrici e sulle donne Giuste. Il convegno si è concluso con lo spettacolo teatrale “Le ribelli contro la mafia” per onorare la memoria di tutte quelle donne che hanno lottato contro mafia, n’drangheta e camorra, come Renata Fonte o Felicia Bartolotta Impastato.

    Le convegniste, al termine dei lavori, hanno sentito l’esigenza di stilare un documento che riportiamo, integralmente:

    “L’assemblea delle Associate di Toponomastica femminile, ritiene che le modifiche del regolamento messe in atto dalla Giunta del Comune di Lodi e firmato dalla Sindaca Sara Casanova non siano rispettose dei principi contenuti negli art.2-3 e97 della nostra Costituzione.

    emmaLa modifica prevede una serie di tortuosità burocratiche difficili se non impossibili di attuarsi, con la conseguenza che bambine e bambini non italiani vengano discriminati.

     

    giannetta-musitelliE’ un fatto gravissimo che ci indigna e che ha la conseguenza di separare e di istigare alle parole di odio tra le bambine e i bambini nelle stesse classi. Comportamento istituzionale altamente diseducativo nei confronti delle nuove generazioni dal momento che l’emarginazione e la discriminazione generano odio, fanatismo e integralismo.

    Richiamiamo la Giunta alle leggi nazionali ed europee contro le discriminazioni e denunciamo con forza la pericolosità di una simile politica, in un momento in cui arrivano segnali preoccupanti di esclusione nei confronti delle migranti e dei migranti nell’inquietante deriva autoritaria sui temi dell’inclusione e dell’accoglienza in Italia, come sta succedendo con Riace.

    Le numerose socie hanno già sostenuto il “progetto Riace” e sostengono il Sindaco e sottolineano la gravità estrema e la viva preoccupazione per la tenuta delle istituzioni democratiche nel nostro Paese, incoraggiando il dovere civico di prendere posizione su queste vicende”

    L’appuntamento per l’Ottavo Convegno Nazionale di Toponomastica femminile è dal 28 Novembre al primo dicembre 2019 a Palermo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK