Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»WOMEN’S FICTION FESTIVAL. XIV edizione
    Calendario eventi

    WOMEN’S FICTION FESTIVAL. XIV edizione

    DolsBy Dols27/09/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    women-festival
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    WOMEN’S FICTION FESTIVAL
    Festival Internazionale di Narrativa Femminile, quattordicesima edizione

    WOMEN’S FICTION FESTIVAL

    Festival Internazionale di Narrativa Femminile, quattordicesima edizione

    Matera, 27.28.29.30 settembre 2018

    “Qualcosa di rivoluzionario”.

    “Le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo” (Terry Pratchet

    Inizia il conto alla rovescia per il Women’s Fiction Festival, festival internazionale di narrativa femminile, giunto alla XIV edizione e presente in città da domani fino al 30 settembre 2018.

    Il programma è stato presentato il  pomeriggio del 27 settembre in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i soci fondatori, Maria Paola Romeo, Mariateresa Cascino, insieme a Becky Riches, Tiziana D’Oppido e Silvia Palumbo, componenti del consiglio direttivo, insieme all’assessore al Turismo del Comune di Matera, Mariangela Liantonio e ad alcuni partner sostenitori, tra cui Fabio Amendolara di BCC Basilicata.

    Dedicato al tema “Qualcosa di rivoluzionario – Le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo, il programma – hanno spiegato gli organizzatori –  prevede 3 sessioni articolate con un congresso internazionale per scrittori, presentazioni di libri con autori, giornalisti, editor e personaggi del mondo culturale internazionale e un percorso scolastico dedicato alla legalità.

    Tra gli ospiti dell’edizione 2018: Alessandro Barbaglia, Violetta Bellocchio, Matteo Bussola, Janna Carioli, Cristina Cassar Scalia, Jane Corry, Francesco D’Adamo, Lynne Kutsukake, Sofia Gallo, Fabio Geda, Gabriella Genisi, Dori Ghezzi, Grazia Gotti, Beatrice Masini, Roberto Moliterni, Chiara Moscardelli, Daniela Palumbo, Della Passarelli, Teresa Radice e Stefano Turcone, Veronica Raimo, Patrizia Rinaldi, Francesca Serafini, Silvana Sola, Olivia Sudjic, Rosa Teruzzi, Annamaria Testa, Giuseppina Torregrossa, Ilaria Tuti.

    Protagonista sarà il potere della parola, perché le parole hanno la forza di cambiare il mondo, trasmettono conoscenza, aiutano a cooperare, costruiscono visioni, incantano, guariscono e fanno innamorare.
    Sabato 29 settembre sarà celebrato il premio letterario “La Baccante”, quest’anno a Beatrice Masini, che ben esemplifica le anime del Festival per l’eclettismo della sua professionalità: raffinata traduttrice, perspicace editor, acuta responsabile editoriale, scrittrice per bambini, ragazzi e adulti, in grado di valicare ogni etichetta di genere. La serata di premiazione sarà presentata da Alessandra Tedesco, e a seguire Antonello Fiamma in concerto, in collaborazione con Arteria Vivaverdi Multikulti

    In continuità con l’anno precedente – hanno continuato gli organizzatori, il WFF rinnova la collaborazione con il magazine Donna Moderna, media partner del festival, con la partecipazione del direttore Annalisa Monfreda e della giornalista Isabella Fava, che modereranno alcuni degli incontri previsti e racconteranno dell’esperienza di 100 storie di donne contemporanee italiane tenaci e coraggiose, raccolte nell’opera Donne come noi.  Per la quattordicesima edizione si inaugura anche lo speciale sodalizio con la Giannino Stoppani di Bologna impegnata da più di trent’anni nella Letteratura per Ragazzi, grazie al prezioso contributo di Silvana Sola, con cui è stato ideato il percorso per gli studenti materani racchiuso nella formula: “Leggere è Rivoluzionario?”. In collaborazione con la Fondazione Carical, il percorso culminerà nella creazione a Matera di BILL–La Biblioteca della Legalità: una collezione ragionata di libri per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra i più giovani, e fulcro di una Rete Territoriale a cui hanno aderito già diverse scuole, associazioni e librerie.

    Al congresso internazionale per scrittori  – hanno concluso gli organizzatori, – durante la borsa del libro sarà possibile incontrare a tu per tu editor e agenti letterari, tra questi Silvia Meucci di Silvia Meucci Literary Agency, Alice Fornasetti di Grandi & Associati,  Christine Witthohn di Book Cents Literary Agency, Julia Churchill di A.M. Heath Literary Agency e Gregory Messina di Linwood Messina Agency.  Gli editor italiani: Anita Petra di Fabbri, Chiara Moscardelli di Baldini e Castoldi, Michela Gallio della casa editrice Solferino e Francesca Guido di Dea Planeta. Tra gli  stranieri Monique Patterson di St Martin’s Press e grazie alla partnership con il Goethe Institute, prenderà parte al congresso per scrittori anche l’editor tedesca Sabine Erbrich della casa editrice Suhrkamp Verlag.

    Saranno presenti anche lo sceneggiatore di Hollywood, James D’Alessandro, e Orna Ross, presidente di Alliance of Indipendent Authors, insieme a Marco Ragaini, responsabile editoriale di Storytell Italia, Camile Mofidi e Sandra Lonchamp di Kobo Writing Life, Red Wright, fondatore di Hothouse Fiction ed Elena Tafuni dell’agenzia letteraria Grandi & Associati.

    Gli iscritti al congresso sono più di 60 e più di 130 sono gli appuntamenti per la presentazione delle opere agli editor e gli agenti alla borsa del libro.

    Alla conferenza stampa è intervenuto Fabio Amendolara di BCC Basilicata che oltre ad aver apprezzato lo sforzo del WFF verso la valorizzazione di tematiche legate alla legalità e alla promozione della lettura tra i più giovani, rileva l’importanza  a livello nazionale del WFF, e sottolinea il legame con i valori della Banca, unica in Europa con un Consiglio di Amministrazione a maggioranza femminile e con un presidente Donna.
    Il Comune di Matera – ha affermato Mariangela LIantonio, assessore al turismo del Comune di Matera –  è vicino al Women’s Fiction Festival e cercherà tutte le forme possibili per sostenere questo evento nato dall’iniziativa di un gruppo di donne generose che l’hanno portato alla ribalta nazionale e internazionale.

    Annunciati gli incontri della giornata di domani 27 settembre 2018

    Durante la conferenza stampa sono stati annunciati anche gli incontri della giornata di domani 27 settembre 2018. Oltre al congresso internazionale per scrittori e alla Borsa del libro dedicati agli aspiranti scrittori, per il pubblico dei lettori il primo appuntamento che inaugurerà il Women’s Fiction Festival 2018 è previsto alle 10.00 presso la Scuola Secondaria di I grado “F. Torraca” con Janna Carioli, autrice de La stella rossa di Ivan (Istos – Libri Volanti), in collaborazione con Antonella Pardo, su cosa significa davvero essere rivoluzionari. Alla stessa ora al Liceo Artistico “C. Levi” si svolgerà l’incontro con Sofia Gallo, autrice di Diritto di volare (Giunti), in collaborazione con Maristella Saponaro, su cosa significhi per un adolescente trovare un proprio posto e un futuro.

    Tra gli eventi pubblici nel pomeriggio è in programma alle 18.00 in Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, l’atteso appuntamento con Dori Ghezzi e Francesca Serafini, autrici di Lui, io, noi (Einaudi), che converseranno con Giuditta Casale, regalandoci un Fabrizio De André inedito, perché visto attraverso gli occhi della donna che lo ha affiancato dal 1974.

    A seguire alle 19:15 Emmanuele Curti dialogherà con Fabio Geda, co-autore di Parole O_Stili (Editori Laterza), sul tema dell’importanza delle parole, con la partecipazione di Annamaria Testa.

    L’ultimo appuntamento della giornata è previsto alle 20:15 con Olivia Sudjic, autrice di Una vita non mia (Minimum Fax) e Roberto Moliterni, autore de La casa di cartone (Quodlibet), in cui si rifletterà sull’influenza esercitata dal digitale sulle nostre vite, in collaborazione con il British Council.

    Hanno collaborato alla quattordicesima edizione del WFF:

    Project Partner : Giannino Stoppani. Media Partner: Donna Moderna.

    Cultural Partner: Goethe Institut, British Council, IlmioLibro. Fondazione Sassi, Associazione Risvolta, Cittàchelegge.

    I partner sostenitori: Gold Partner: Fondazione Carical; Silver Partner: Banca di Credito Cooperativo di Basilicata, UnipolSai Assicurazioni;  Bronze Partner: Dolceamaro Srl e Kobo;
    Family Partner:Ford Auto Brindisi e Stefania Boutique che hanno adottato alcuni scrittori ospiti della quattordicesima edizione di WFFMatera.

    I partner tecnici: Area 8, Agenzia Viaggi Lionetti, Amaro Lucano, BurBaCa, Ego55, Fondazione Le Monacelle, Laboratorio orafo Materia, La Gatta Buia, Matera Diffusa, La Lopa

    Il programma completo è pubblicato sul sito www.womensfictionfestival.com

     

     

     

    quattordicesima edizione WOMEN’S FICTION FESTIVAL Festival Internazionale di Narrativa Femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK