Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»WORLD PRESS PHOTO
    i DIRITTI DELLE DONNE

    WORLD PRESS PHOTO

    Ester RizzoBy Ester Rizzo25/09/2018Updated:25/09/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nuotare-zamzibar
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    WORLD PRESS PHOTO : in mostra, a Palermo a palazzo Bonocore dal 14 settembre al 4 ottobre, le foto vincitrici del più importante concorso di fotogiornalismo.

    Quarantadue fotografi e fotografe provenienti da 22 nazioni che documentano quello che accade oggi nel nostro pianeta.
    Tra gli scatti ne troviamo alcuni che danno testimonianza della terribile condizione femminile in alcuni Paesi.
    nigeriaLa prima è una foto dell’australiano Adam Ferguson: ritratti di ragazze rapite dai miliziani di Boko Haram in Nigeria. Le ragazze, fasciate di cinture esplosive, avevano ricevuto l’ordine di farsi saltare in aria in luoghi affollati ma sono riuscite a fuggire. I loro volti, a volte coperti dalle loro stesse mani, ci ricordano che Boko Haram è un gruppo di militanti islamici con base in Nigeria, e il cui nome significa pressappoco “l’istruzione occidentale è proibita”. Infatti colpiscono soprattutto nelle scuole e dal 2014 hanno rapito più di duemila studentesse per utilizzarle come kamikaze. Una nuova arma di guerra che ha il viso dolcissimo di queste giovani innocenti.

    nuotare

    Un’altra foto dell’americana Anna Boyiazis ci porta nell’arcipelago di Zanzibar dove le ragazze non sanno nuotare poiché a causa delle restrizioni imposte dalla cultura islamica locale, non possono indossare costumi da bagno. Le foto esposte danno testimonianza come, nel villaggio di Nungwi, grazie ad un progetto umanitario specifico, le donne imparano a nuotare pur indossando un vestito che copre tutto il corpo e che permette di non violare i principi religiosi e le consuetudini locali.

    prostituye-russe
    La fotografa russa Tatiana Vinogradova con i suoi scatti ha immortalato le prostitute ritratte nei loro appartamenti a San Pietroburgo. La didascalia ci spiega che per le statistiche ufficiali le “lavoratrici del sesso” in Russia sono circa un milione. Secondo, invece, la ONG “Silver Rose” sono tre milioni, di cui 50.000 solo a San Pietroburgo. Tra le storie raccontate quella di Alice(27 anni) madre single che fa la prostituta da dieci anni dopo aver abbandonato un corso di Fashion Design all’università e di Asya (30 anni) che studiava ingegneria meccanica e lavorava per mantenersi. Ma era sfruttata e sottopagata e pian piano lasciò le sue ambizioni per ritrovarsi in quel mondo squallido. Storie di donne che si sono perse quasi senza accorgersene.

    stiramento-seno
    Le ultime foto, di questo universo femminile, sono quelle dell’egiziana Heba Khamis che documenta “lo stiramento del seno”, un’usanza di alcune parti del suo Paese, fatto alle bambine in età puberale per impedirne lo sviluppo e sottrarle così a stupri e avance sessuali precoci.
    Quelle fasce bianche strette intorno ai corpi delle bimbe è come se stringessero il cuore di ogni donna che osserva le foto.
    Scatti dal mondo.
    Foto di un mondo che ancora oggi non è un posto per il nostro genere.

    WORLD PRESS PHOTO
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK